tour di notte a venezia

Tour nella Venezia by night

Venezia è una delle città più belle d’Italia, una tappa imperdibile nella vita di ognuno di noi.

È talmente famosa nel panorama internazionale che risulta impossibile godere delle sue meraviglie con il silenzio e la quiete che merita.

Tuttavia esiste un momento, il mio preferito, in cui Venezia diventa magica; un momento in cui la folla armata di smartphone lascia spazio alla nebbia e alle ombre degli abitanti, in cui il rumore assordante dell’entusiamo dei turisti viene sostituito dal ticchettio dei passi nelle calle e allo scontro dei calici per i brindisi notturni. La notte.

canali di venezia di notte

Il tour della Venezia by night può iniziare con uno spritz (o spriss), l’aperitivo preferito dai veneziani a base di vino bianco, seltz, aperol e arancia, e una degustazione di cicchetti in uno dei tanti bacari della città. Si potrà scegliere tra sarde in saor, baccalà, moscardini, nervetti a insalata e tanti altri piatti a base di pesce e salumi, rigorosamente accompagnati da pane e un’ombra (un bicchiere di vino).

Passeggiando di notte tra canali e ponti

Sazi e soddisfatti ci si può mettere in cammino con una sola parola d’ordine: perdersi. La città è grande ma non abbastanza per non riuscire a ritrovare la via “di casa”, quando stanchi e infreddoliti per l’umido, si vuole rientrare.

Durante la notte si scopriranno così viuzze e ponticelli affascinanti, scorci mozzafiato ed edifici bellissimi.

Girovagando si arriverà in Piazza San Marco, vuota e straordinaria, da godere in tutto il suo splendore. Seduti al centro della piazza si può ammirare il Palazzo Ducale, la celebre basilica e il campanile.

Dopo la sosta, si prosegue arrivando al Ponte di Rialto, senz’altro il più famoso della città. Appoggiarsi nella balconata e godere appieno della vista da lassù, totalmente in solitaria, è un’esperienza affascinante

Proseguendo ancora si può incontrare al Ponte dei Sospiri, al Ponte dell’Accademia.

Nel tour non può assolutamente mancare una passeggiata nel ghetto ebraico, il più antico d’Europa, raggiungibile dopo aver superato il Ponte delle Guglie. Dopo di che, a notte tarda, si può scegliere se avventurarsi ancora per nuove strette calle o tentare la fortuna al casinò.

Al termine della nottata non resta che sedersi e ammirare le colorate gondole galleggiare e dondolare al ritmo delle onde, il tutto incorniciato da una misteriosa foschia.

Per chi è più allodola e meno gufo il tour può iniziare alle primissime luci dell’alba. Iniziare la giornata col buio e vedere la città che si sveglia è sicuramente un’ottima strategia per assaporare il gusto e il profumo di Venezia. Con le barche/corrieri che riforniscono i commercianti, con la gondola ambulanza e il via vai di merci nelle strade.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Venezia
Michela Cordeddu

Michela Cordeddu

Irriducibile viaggiatrice, amo esplorare, scoprire, conoscere e mettermi alla prova. Cittadina del mondo, da poco tornata nella mia terra natia, resto affascinata da culture, popoli, profumi, rumori e colori di ogni luogo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi