vienna di notte

Tour a Vienna per appassionati di musica classica

Da qualche giorno sto pensando a una meta per un viaggio natalizio e il desiderio di rifugiarmi tra atmosfere fiabesche e caldi cappotti mi ha portato a considerare Vienna. La capitale austriaca è una città interessante, ricca e affascinante ma soprattutto, è una vera mecca per gli appassionati della musica classica.

Pensa che in nessun’altra capitale al mondo sono vissuti tanti compositori celebri e anche io che pure non sono un’esperta sono completamente rapita dalla possibilità di visitare la città sulle orme dei più grandi musicisti della storia, seguendo questo filone. 

Il desiderio di questo viaggio diventa sempre più intenso mentre penso che tra i maestosi palazzi, le cattedrali gotiche e i giardini dove passeggiano ogni giorno migliaia di viennesi e turisti sono passati almeno una decina di quelli che sono universalmente considerati mostri sacri della musica classica, da Mozart a Beethoven. Ecco allora il mio itinerario ideale alla scoperta di Vienna e del suo oro: la musica classica.

Tour a Vienna lungo il viale della musica

A Vienna si contano decine di Concert Hall, sale che ospitano concerti di musica classica. Spesso incastonate in scenari incantevoli e di grande rilevanza storica la visita a queste sale vale da sola un viaggio in città. 

La mia passeggiata inizierà sullo Ringstrasse, la via principale della città, un elegante viale che ha preso il posto delle antiche mure cittadine. La prima casa della via (dicono) è la Staatsoper,uno dei principali teatri lirici al mondo. Qui ogni sera tranne nei mesi di luglio e agosto gli appassionati dell’opera possono assistere a opere e balletti di livello eccelso.

La vera istituzione per i Viennesi e non, è però una sola: La MusikVerein.  A poche centinaia di metri di distanza dallo Staatsoper, è considerata una delle sale concerti più eleganti al mondo, il sogno di direttori d’orchestra e cantanti lirici. La Musikverein è entrata nell’immaginario di milioni di persone grazie al popolarissimo concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna, trasmesso dalla Sala d’Oro il 1 gennaio di  ogni anno in mondovisione.

Trovare i biglietti per assistere allo show tuttavia è una vera e propria lotteria. Nel periodo dal 1 al 28 febbraio di ogni anno sono aperte le iscrizioni al sorteggio per i concerti di fine anno e capodanno che viene fatto a marzo sul sito della filarmonica. Per assistere a un concerto di musica classica in uno dei templi della musica della capitale austriaca non sempre è previsto un dress code specifico, se sei tra i fortunati che possono accedere al concerto di Capodanno al Musikverein però, sappi che è preferibile indossare un abbigliamento formale. 

Le case dei grandi compositori

Tra le attrazioni da non perdere in città per gli appassionati di musica ci sono senz’altro le case dove sono nati immensi compositori come la Casa di Beethoven con annesso l’omonimo museo. In queste stanze al quarto piano di un palazzo ottocentesco sulla Ringestrasse il grande pianista tedesco compose la Leonore (che in seguito venne rinominata Fidelio contro la sua volontà). 

Solo a Vienna inoltre è possibile assistere a suggestivi concerti e performance di musica classica lì dove sono stati composti. Accade nella Mozarthaus, la casa museo proprio dietro alla cattedrale di Santo Stefano dove il grande Wolfgang visse probabilmente solo per qualche settimana. Quanto gli bastò per regalare all’umanità Le nozze di Figaro, una delle sue opere più celebri.  

Si respira naturalmente musica anche nella bella casa nella prima trendy periferia viennese, dove Johann Strauss il re del valzer, scrisse quello famosissimo del Danubio Blu. Oltre ai mobili e agli oggetti di proprietà privata degli artisti, in queste dimore si possono ammirare anche fac-simili di partiture con autografi, dipinti e fotografie.

2.6 5 votes
Article Rating
Dove dormire a Vienna
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi