
Due giorni in Toscana: cosa fare a Grosseto e dintorni
Nel cuore della Maremma, con le distese di verde negli occhi e il profumo di salsedine, tra le mura perfettamente conservate è incastonato un gioiello che si chiama Grosseto. Partiamo alla scoperta di questa città e delle bellezze nei suoi dintorni da scoprire in un paio di giorni di vacanza.
Scoprire il centro storico di Grosseto
Il Duomo di Grosseto o Cattedrale di San Lorenzo è il monumento più importante della città. La sua costruzione risale alla fine del XIII secolo ma sono vari gli interventi successivi. Oggi conserva le vetrate quattrocentesche originali che creano affascinanti giochi di luce, l’imponente Fonte Battesimale in marmo, l’altare della Madonna e l’immagine di culto della Madonna delle Grazie.
Sul lato destro del Duomo, si apre Piazza Dante Alighieri al cui centro troverete la statua in onore di Leopoldo II risalente al 1846, con ai suoi piedi un grifone, simbolo della città. Sulla piazza si affaccia Palazzo Aldobrandeschi conosciuto anche come Palazzo della Provincia che riprende lo stile senese medievale.
Le mura medicee dentro cui è racchiusa Grosseto sono un raro esempio di cinta muraria giunto integro fino ad oggi, abbellite con viali alberati e giardini sono perfette per una passeggiata panoramica tra i bastioni difensivi.
Molto interessanti sono anche la Chiesa di San Pietro, la più antica di Grosseto, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi in stile francescano-gotico.
Un’escursione naturalistica
Spostandosi a soli 14 km da Grosseto si giunge ad Alberese dove si trova l’accesso principale al Parco naturale della Maremma. Quasi 10.000 ettari di aree protette con una fitta macchia mediterranea e bellissimi uliveti secolari.
Questa meraviglia può essere esplorata a piedi, in bicicletta, in canoa, a cavallo, in carrozza e anche di notte. Per saperne di più consultate il sito istituzionale del Parco della Maremma.
Una gita a Castiglion della Pescaia
Se volete uscire dalla città, a 25 km da Grosseto troverete un altro piccolo gioiello della Maremma le cui origini risalgono al periodo etrusco romano Castiglion della Pescaia.
Famoso per le sue spiagge dorate come Punta Ala, merita una visita l’antico borgo medievale con le sue stradine strette, le antiche mura e il castello che si affacciano sul mare con vista sull’Arcipelago Toscano. All’interno delle mura si trova uno degli edifici più antichi del borgo Palazzo Centurioni, vecchio centro amministrativo che un tempo ospitava il podestà fiorentino, e oggi parecchie mostre.
Una curiosità: nel cimitero di Castiglione della Pescaia è sepolto Italo Calvino, celebre esponente del panorama letterario italiano autore di opere come Il barone rampante, Le città invisibili o Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Idee per passare la serata
A circa 15 km da Grosseto, merita una tappa la località balneare di Marina di Grosseto, una cittadina molto viva. Sulla passeggiata di via XXIV Maggio troverete tanti localini dove fare aperitivo mentre si ammira il sole tramontare sull’orizzonte del mare. Tra sagre e ristoranti gusterete i piatti tradizionali, sia di terra che di mare, per conoscere tutto il sapore della cucina maremmana.
E per chi vuole aspettare le luci dell’alba sulla costa a suon di musica, nei locali storici come il Tartana a Follonica e la Capannina a Castiglion della Pescaia troverete serate di ogni genere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Scoprire l’entroterra della Maremma toscana
- Un weekend all’Argentario
- La Maremma d’eccellenza tra vini, design e tradizione