
A Torino la primavera si apre con un weekend culturale
La primavera è iniziata ed è tempo di godersi un po’ di weekend fuori porta o scoprire angoli e attività culturali delle nostre città. La stagione inizia idealmente con un evento di portata culturale internazionale come il Salone internazionale del libro di Torino. Il più importante evento fieristico dedicato alla cultura e all’editoria può essere anche l’occasione per scoprire alcune delle principali bellezze e attrazioni del capoluogo piemontese, città ricca di arte e storia.
Il Salone si terrà dall’8 al 12 maggio presso il Lingotto ed è assolutamente un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della lettura e del viaggio! Il meteo per quei giorni sembra essere un po’ grigio annunciando un’inizio mese di maggio all’insegna delle visite al chiuso volte a scoprire musei e attrazioni culturali.
Oltre ad un’obbligatoria passeggiata nel centro città in – piazza Vittorio Veneto, al cospetto di Palazzo Reale e sotto la mole – la succulenta offerta artistica e museale della città di Torino sarà un’ottima alternativa, in caso di maltempo, ad un giro nel bel parco urbano del Valentino.
Salone internazionale del libro
La balena di Gente in viaggio fa il suo ingresso al Salone del libro. Ve l’abbiamo annunciato nel dettaglio sul nostro blog, per cui qui vi ricordo semplicemente che mentre vi aggirerete curiosi tra montagne di libri e ereader avrete la possibilità di imbattervi nel nostro team in diversi momenti e occasioni. Nell’area dedicata all’editoria digitale “Book to the future” saremo presenti allo stand K151 con Asterisk edizioni (il primo editore only digital specializzato nella narrazione del territorio) insieme alle case editrici digitali Quintadicopertina e Informant e al giornale online Quotidiano Piemontese. Tra un’immersione nelle guide Lonely o una pedalata tra i libri di Ediciclo venite al K151 a scoprire l’offerta culturale di viaggio degli ebook di Asterisk e dei suoi compagni di stand. Abbiamo messo in piedi un #ebookcafè dove oltre a sfogliare i testi sugli ereader e i tablet potrete gustare degli ottimi vini piemontesi all’interno di un cartellone di incontri e chiacchierate davvero interessanti. Inoltre, se volete scoprire (e magari anche partecipare) come sta cambiando il racconto del viaggio con le tecnologie digitali non mancate al panel “Se Marco Polo avesse avuto un blog“. Ci saremo anche noi!
Certo, nei 5 giorni di Salone ce ne saranno di cose da vedere, persone da sentire, autori da incontrare, libri e ebook da comprare, desiderare e bramare. Il programma è fittissimo! Il mio consiglio è di studiarlo dedicando alla visita in fiera un’intera giornata del vostro weekend torinese. Munirsi delle giuste letture è il primo passo per godersi al meglio la primavera alle porte.
Relax, cucina e curiosità a Torino
Cosa fare a Torino nel weekend
Torino negli ultimi anni è cambiata profondamente valorizzando ancora di più le sue ricchezze.
Se venite al Salone del libro non potete non dedicare mezza giornata (o anche più) ad una visita presso uno dei tanti musei che la città mette a disposizione del suo visitatore. I più conosciuti e sicuramente must see sono il Museo egizio e il Museo del cinema dal quale è anche possibile avere una veduta panoramica della città salendo sull’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.
Nel weekend dal 9 all’11 maggio sarà possibile visitare alcune mostre di grande interesse e valore artistico. Al Museo della Montagna, per esempio, c’è “Visioni tra le rocce. Georges-Luis Arlaud e Marcel Meys – Studi di nudo femminile” o “ll garbo è tutto: segni e carte di Carol Rama” alla GAM in via Magenta 31. Qui trovate tutte le mostre aperte a Torino.

In orario d’aperitivo o in serata, un passaggio obbligato è il vivacissimo quartiere San Salvario con i suoi tanti bar e localini che allieteranno qualche momento ludico della vostra permanenza a Torino. Nel quartiere sono anche attivi un centinaio tra associazioni e gruppi informali che organizzano continuamente eventi e incontri artistici e culturali che sicuramente vi capiterà di incontrare durante i vostri giri nel quartiere.