
Tivoli: la città delle ville per un weekend fuori Roma
Per chi vive nelle grandi città è una consuetudine quotidiana. Parlo del desiderio di trascorrere qualche giorno al di fuori della frenesia e dello stress cittadino. Purtroppo non sempre è possibile organizzarsi ma quando succede, un weekend fuori porta è sempre un gran bel piacere!
I dintorni di Roma sono fantastici, una quantità enorme di opportunità per vivere qualche giorno in totale serenità lo offrono le campagne, le aree termali, le cittadine e i borghi di tutto il Lazio. Questa volta abbiamo avuto l’occasione di andare a Tivoli.
Un paese a pochi passi dalla capitale ma che, grazie alle sue splendide attrazioni, può catapultarti lontano anni luce dalla routine di una città caotica come Roma. D’altronde è anche questo quello che cercavamo: un luogo raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici e che potesse offrire qualcosa di davvero bello da vedere. Con questi presupposti Tivoli è stata una scelta davvero azzeccata.
Come raggiungere Tivoli da Roma
La cittadina laziale si trova a poche decine di chilometri dalla capitale eppure per certi aspetti sembra di cambiare mondo. A Tivoli ci si può arrivare in treno dalla stazione tiburtina. I treni partono con una frequenza di circa uno ogni ora e ci mettono dai 40 ai 70 minuti. Il biglietto per una singola tratta costa 2,60€ quindi è davvero accessibile come costo. L’unico consiglio che mi sento di dare a chi vuole passare qualche giorno a Tivoli partendo da Roma è di evitare i treni all’ora di punta perché il viaggio, seppur breve, rischia di diventare un inferno. L’esatto contrario di ciò che desidera chi vuole trascorrere un paio di giorni lontano dal caos cittadino.
In alternativa al treno ci sono i pullman Cotral, la compagnia di trasporti su gomma della Regione Lazio. Il tempo di percorrenza è varia a seconda se il tragitto percorso sia la via Tiburtina o l’autostrada. Facile immaginare che la prima opzione sia più lunga e, tendenzialmente, più stressante. Il costo è leggermente maggiore di quello relativo al treno mentre le partenze avvengono dalla stazione di Ponte Mammolo, sulla linea B della metro romana.
Le perle del Lazio
Dove alloggiare a Tivoli
Se vi spostate come abbiamo fatto noi con i mezzi pubblici e non avete intenzione di noleggiare automobili, motorini o altri mezzi di locomozione il consiglio spassionato che posso darvi è quello di trovare un posto nel centro storico. Noi, fedelissimi di Airbnb, abbiamo trovato una sistemazione davvero ottimale in centrissimo a 2 passi dall’incrocio delle due vie principali dello struscio cittadino. In questo modo ci siamo regalati anche qualche breve ma piacevole passeggiata alla ricerca di qualcosa di buono da sgranocchiare. Le vie e i vicoli del centro sono, infatti, ricchi di piccoli alimentari e tanti, tanti bar dove bere un buon cocktail o una buona birra. Inoltre, stando in centro verrà tremendamente facile andare a visitare le principali attrazioni turistiche di Tivoli: Villa D’Este e Villa Gregoriana e sarà altrettanto facile recarsi alla fermata dei bus che portano alla straordinaria Villa dell’imperatore Adriano.
Cosa mangiare a Tivoli
Già dal primo impatto con il padrone della casa in cui abbiamo alloggiato ci siamo resi conto dell’importanza e del valore assoluto dei fritti. Se a Roma il supplì è una tradizione, a Tivoli sembra che i fritti siano un must assoluto! Forse mi sbaglio, ma alla fine il nostro host ci ha consigliato una cenetta alla “polpetteria” Ape50, in pieno centro. Un posto carinissimo, molto street food. Abbiamo mangiato abbastanza bene, soprattutto per l’assortimento di polpette di ogni genere (di cui vi consiglio: tonno e ricotta, baccalà e patate, pollo e zucchine) presente nel menù, ma francamente il prezzo è stato troppo alto. Capisco che va di moda, ma oltre 30€ a testa per una cena di street food mi sembrano davvero esagerate! E pensare che il padrone di casa ci ha sconsigliato di andare all’enoteca proprio di fronte ad Ape50 perché ancora più cara anche se molto buona…
Una validissima alternativa ad una cena così elaborata può essere, per esempio, quella di acquistare un po’ di prodotti freschissimi e buonissimi presso un alimentari di prodotti tipici pugliesi in una traversina del corso principale e mangiare on the fly… vero street food insomma. La qualità dei prodotti è davvero ottima e il ragazzo che gestisce il negozietto è molto simpatico e onesto.
La città delle Ville a due passi da Roma
Certo, fare una bella passeggiata nel piccolo centro tiburtino è sicuramente piacevole. Stupisce anche perché di solito di parla di Tivoli solo per le sue ville e non per i vicoletti davvero graziosi del suo centro storico o dei resti di un passato importante cui ci si può imbattere, per esempio, andando verso il duomo del paese; nel quale non siamo potuti entrare perché chiuso.
La cittadina tiburtina è nota in tutto il mondo per la mitica (e ha assolutamente ragione di esserlo) Villa Adriana, uno degli imperatori dell’Antica Roma più amante della ricchezza e dello sfarzo che la storia antica ricordi. Oltre 100 ettari di terreno in cui insiste un insediamento archeologico di pregio assoluto e che richiede una giornata intera per essere visitato con l’attenzione che merita! Il biglietto d’ingresso costa 6€ e l’audioguida 5€. Noi l’abbiamo utilizzata, a volte ti aiuta a chiarire una serie di cose che altrimenti non riusciresti a capire a meno che tu non sia un archeologo o un appassionato della vita di Adriano. Certo, non sempre l’audio è esaustivo e quindi bisogna accompagnare la visita anche con l’aiuto dei numerosi pannelli informativi presenti.
Piscine, campi, alloggi, biblioteche, teatri, sale da pranzo, magazzini, terme e tutto quello che si può immaginare in una città dell’Antica Roma sono presenti in un’unica Villa. È davvero un sito straordinario e la sua visita è stata una delle più interessanti e divertenti che ho fatto negli ultimi anni.
Adriano, inoltre, era un gran viaggiatore. Ha trascorso la maggior parte dei suoi anni di impero in viaggio per le provincie romane piuttosto che godere di tutto questo sfarzo; la grande particolarità è che decise di riprodurre le cose più sensazionali viste in giro per il mondo conosciuto nella sua “casa”. Dunque la visita alla Villa Adriana non è solo un tuffo nella vita di uno dei più importanti imperatori romani ma una vera e propria immersione in un’epoca storica, considerata a tutto tondo!
Purtroppo l’orario invernale (l’ultimo ingresso utile è alle 16) ci ha impedito di fare in tempo a visitare un’altra magnificenza tiburtina: Villa D’Este. Ci siamo ripromessi di tornare appositamente perché chiunque abbia avuto la fortuna di visitare questa villa e il parco annesso ce ne ha parlato in maniera entusiasta. Stesso dicasi per la Villa Gregoriana…
Insomma, Tivoli non ha nulla da invidiare ai numerosi borghi e cittadine del Lazio. Con le tutte le bellezze che si ritrova non c’è dubbio che la cittadina tiburtina richiede ben più di una visita ben più lunga di un singolo weekend…
Inizieremo ad organizzarci quanto prima per tornarci!
E tu sei mai stato a Tivoli?
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
[…] il giorno di Pasquetta il Fai, Fondo Ambiente Italiano, organizza a Tivoli nel Parco di Villa Gregoriana un pranzo all’aperto per degustare i piatti tipici della […]