
Terme e benessere in Toscana: un weekend di relax
La Toscana è una terra dalle mille risorse per i viaggiatori: arte e cultura, mare e montagna, buon cibo e relax. Ed è proprio sul relax che oggi vogliamo concentrarci per darvi un approfondimento! Questa splendida regione vanta il più alto numero di strutture termali in Italia. Famose in tutto il mondo e importanti per la qualità e la diversità delle loro acque, sono fonti di benessere, indicate anche per la cura di diverse patologie. Ma non lasciatevi ingannare, un bel fine settimana alle terme è un’occasione buona per tutti, non solo per chi ha problemi di salute. Famiglie, gruppi di amici e gite in solitaria possono trovare grandi soddisfazioni in un centro termale in Toscana. Figuriamoci se siete una coppia che vuole vivere un weekend romantico coccolati in pieno relax. Terme e centri benessere, in una terra così bella come la Toscana, sono una destinazione perfetta!
Terme di Chianciano
Chianciano terme è una tra le località termali più famose in Italia ed oltralpe. Si trova in una meravigliosa posizione tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. L’interesse per questa location di benessere ha sempre trovato l’attenzione dei portali e magazine online, tra cui questo post del giornale online di Expedia Explore, che lo annovera tra le sei migliori terme della regione da non perdere. Coccole e relax sono le parole d’ordine, sempre immersi in un magico contesto fatto di verdi colline incontaminate. Sono numerosi e moderni gli hotel con centro benessere, beauty farm e Spa.
Bagni di Lucca
Tra i monti dell’Appennino Toscano, le acque termali di Bagni di Lucca sgorgano da 19 fonti del Colle di Corsena. Note fin dal I secolo a.C. per i bagni di vapore delle due grotte naturali (Grotta Grande e la Grotta Paolina), hanno temperature che oscillano tra i 39°e i 54°. Sono state meta di poeti come Carducci, Pascoli, Byron, Shelley, Montale, Dumas e fra la nobiltà europea Napoleone e la sorella Paolina. Nelle vicinanze la stazione sciistica dell’Abetone, Viareggio e la Versilia.
Terme di Casciana
Acque calcico-sulfuree a 37 °C costanti sgorgano nel cuore delle colline pisane. Il bel borgo di Casciana, fatto di case antiche in mezzo alla natura, si trova in un’ottima posizione. In mezz’ora infatti, si raggiungono le scogliere di Castiglioncello e le spiagge della Versilia, ma anche le città d’arte di Volterra e Pisa. Centri benessere rinomati vi faranno ritrovare l’equilibrio destabilizzato dallo stress quotidiano.
Terme di Montecatini
Sono uniche al mondo le acque salso-solfato-alcaline di Montecatini Terme. La città ideale per rimettersi in forma e rigenerarsi, in cui sono ben quattro le sorgenti termali. Gli stabilimenti, tutti grandi e accoglienti, offrono varie possibilità di svago e relax. Nel raggio di 50 km si raggiungono Firenze, Pisa, Lucca e Siena.
Terme di Saturnia
Un’oasi di vero relax, le Terme di Saturnia sono situate ai piedi dell’omonimo borgo medievale nel cuore della Maremma Toscana. Un luogo incantevole, dove i vostri sensi si risveglieranno. Oltre ai centri termali, si può beneficiare di queste acque alle cascate libere e quindi gratuite, sempre aperte anche in notturna, a 3 km circa prima di entrare nel borgo di Saturnia. Parliamo di una delle piscine termali libere più famose, belle e suggestive del mondo. Saranno decine le foto e i selfie che ti scatterai, l’invidia di amici e follower è assicurata!
Bagni di San Filippo
Tra la Val d’Orcia (patrimonio Unesco) e i boschi del Monte Amiata, Bagni San Filippo è famosa per la presenza di depositi calcarei bianchissimi in mezzo al verde. Le calde acque ricche di zolfo, calcio e magnesio sono il top per rigenerare corpo e spirito. Terme libere e hotel per godere della magia di questi luoghi selvaggi. Nelle vicinanze città d’arte come Pienza, Montalcino e Siena.
Bagni di Pisa
A San Giuliano Terme, distante solo 6 km da Pisa, fra gli ulivi secolari sgorga una sorgente termale. Scelta nei secoli da artisti e nobiltà tra cui Francesco Stefano di Lorena, Granduca di Toscana, è il rifugio perfetto per rilassarsi e riconnettersi col mondo grazie anche alle cure di uno staff sempre attento e un’offerta ristorativa di alto livello, perché a volta benessere fa rima anche con bontà.
Terme di San Carlo
Siamo in provincia di Massa, a 4 km dalla città e a 7 km da Marina di Massa. Lo stabilimento termale di San Carlo, celebre per le cure effettuate da San Carlo Borromeo si trovano in posizione strategica tra le Alpi Apuane e la costa della Versilia. L’acqua purissima, che sorga a 12,8°C, si può anche bere!
Terme di Monsummano
In provincia di Pistoia un angolo di paradiso naturale fatto di grotte termali, vi aspetta per vivere un’esperienza indimenticabile. Rigenerare corpo e mente, è possibile nei centri termali dove l’acqua sgorga ad una temperatura di 34,5° C.
Terme di Equi
Equi è nota sin dai tempi degli antichi Romani per le proprietà benefiche della sua fonte termale. Il paesino della Lunigiana, nel parco delle Alpi Apuane, è misterioso e ricco di storia. Da non perdere nei dintorni le cave di marmo e gli antichi castelli della Lunigiana.
L’elenco non finisce qui! Anche le Terme di Petriolo, Bagno Vignoni e le Terme di Rapolano, in provincia di Siena, meritano sicuramente una tappa, tante altre informazioni sulle terme in Toscana potete trovarle nel sito ufficiale del turismo in Toscana.
Cosa portare con te per il tuo weekend di benessere
Per prima cosa, lascia a casa tutte le noie e le rogne della tua routine. Niente lavoro, niente email da controllare, niente telefono aziendale, men che meno il tuo laptop. Goditi il tuo fine settimana in Toscana nel migliore dei modi, nel trolley non dimenticare il tuo nuovo costume, acquistato per l’occasione, un buon libro e una nuova rilassante playlist da ascoltare nei momenti di relax in camera. Forse lo sai già, in ogni centro termale puoi noleggiare ciabatte da piscina, asciugamani e tutto il necessaire ma se proprio vuoi sentirti come a casa metti in valigia quello che più ti fa sentire a tuo agio.