Piazza del municipio tallin estonia

Tallinn, city break tra le mura di questa città medievale

Tallinn, capitale dell’Estonia, è stata l’ultima tappa di uno dei miei ultimi viaggi. Assieme a Stoccolma ed Helsinki ha contribuito a rendere il mio viaggio di Agosto sul Baltico veramente splendido. Non è una meta molto turistica per noi Italiani ma la facilità di collegamento con Helsinki la porta ad essere quasi sempre una meta obbligata per chi si trova qualche giorno nella capitale della Finlandia.

L’arrivo in traghetto da Helsinki e la sistemazione in hotel

I traghetti infatti, sono disponibili in molte ore del giorno a prezzi davvero contenuti. Il consiglio è quello di verificare gli orari di partenza e acquistare online i biglietti per avere il massimo della comodità e per ottimizzare al meglio il tempo. Potete appoggiarvi al sito che ho utilizzato io, molto intuitivo e sicuro: www.directferries.it.

Le circa 3 ore di viaggio sono risultate veramente comode. Più che traghetti in effetti si parla di vere e proprie navi da crociera dotate di ogni confort: ristoranti, bar, negozi e perfino un piccolo casinò.

Una volta arrivato al porto, ho usufruito di un taxi per raggiungere l’hotel. Come sistemazione, vi consiglio un hotel appena fuori le mura della città vecchia. Le tariffe non sono troppo alte e con una passeggiata di qualche minuto potrete raggiungere il centro storico, assolutamente da non perdere. Anche qui vi consiglio l’hotel che avevo scelto io, L’Hermitage Hotel. La posizione strategica, il design moderno e la grande disponibilità del personale sono le caratteristiche di maggior rilievo.

Il centro storico, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO

Neanche il tempo di mettere giù i bagagli, sono partito alla volta del centro storico. Con circa dieci minuti di camminata giungo in cima alla collina di Toompea e resto basito dall’imponenza della Cattedrale di Aleksandr Nevskij, una grandissima cattedrale ortodossa con cinque cupole “a cipolla”. Il design è molto bello e particolare, l’esterno è caratterizzato da un colore bianco dominante contornato da qualche inserto in mattone rosso. All’interno invece troviamo tappeti, candele e molte icone in legno. Proseguendo il cammino, imbocco una piccola strada di pietra in discesa nella quale sono presenti molti artisti di strada, perlopiù pittori, che espongono le loro belle opere. Questa strada mi condurrà nel vero e propio centro storico.

Appena oltrepassate le mura, mi trovo di fronte a strade di pietra abbastanza strette, che ricordano propio il Medioevo. Le botteghe e i ristoranti sono quasi “incastonati” nella roccia e aumentano la sensazione di trovarsi in un’altra epoca. Decido di continuare il mio cammino alla volta di Piazza del municipio (piazza Raekoja), il vero e propio fulcro del centro storico.

Beh che dire, la vista è stupenda, sullo sfondo si erge l’imponente municipio medievale e, vicino ad esso, delle case con una particolare colorazione, in perfetto stile nordico (ricordano vagamente le casette che troviamo in piazza a Gamla Stan a Stoccolma, vicino al museo del Nobel). Il resto della piazza è composta da bar e ristoranti tipici gremiti di persone (beh, siamo in orario di pranzo!). La mia camminata continua e finisco a rilassarmi in un giardino, propio a ridosso delle mura, immerso nel verde. Sembra quasi di essere dentro ad una fiaba!

Non solo storia, anche buonissima cucina

Anche la cucina è un punto forte di Tallinn. Tra le mura della città vecchia si possono trovare tantissimi ristoranti di tutte le etnie, dal messicano al thailandese. Essendo una città portuale, la specialità principale rimane il pesce. Vi consiglio ovviamente di provare la cucina tipica estone passeggiando tra la città vecchia e scegliendo il ristorante che più vi aggrada (quasi tutti i ristoranti hanno il menù esposto, anche in Inglese). Nel mio breve soggiorno, ho provato la cucina estone direttamente nella piazza del municipio. Purtroppo non ricordo il nome del locale, ma sono tutti molto carini ed accoglienti.

Per quanto riguarda la cucina straniera, vi consiglio di provare un ristorante Russo (a Tallinn sentirete molto l’influenza della vicina Russia). Mi permetto di consigliarvi il ristorante Hermitage, a un centinaio di metri da piazza del municipio: offre cucina Russa in un ambiente molto raffinato. Il cibo è squisito come anche il personale che ci lavora.

Perché scegliere Tallinn?

Beh, ci sono molti motivi. Innanzitutto il mio consiglio è di visitarla per un massimo di due o tre giorni. Ci sono tante cose da vedere ma sono perlopiù concentrate in un’area limitata. Questo potrebbe essere un buon motivo per legare la visita di Tallinn ad un piccolo tour della zona: potete visitare Helsinki (come ho fatto io) o abbinarla ad un’altra capitale del Baltico (tipo Riga). Oppure, perché no, potrebbe essere l’ideale meta per un weekend con la persona che amate per immergervi in qualcosa di diverso, qualcosa che sembri quasi in una fiaba.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Tallin
Avatar

Raffaele Tisiotto

Perito elettronico, lavoro in ufficio tecnico presso una grossa multinazionale. Le mie ferie?! Ovviamente in giro per il mondo! Alla ricerca di paesaggi da sogno, diverse culture e buona cucina.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi