
Surf, wind e kite: le migliori onde in Italia
Surf, windsurf, kitesurf, wakeboard, sci nautico: sono mille e oltre gli sport acquatici da fare in Italia. Per chi non si ferma mai, neanche in vacanza, i 7600 chilometri di spiagge della nostra Penisola offrono le attività più disparate.
Dopo aver parlato del rafting, che fa parte degli sport remieri, vogliamo dare spazio agli sport nautici, che abbiamo elencato: attività che non sono solo per veri appassionati e sportivi di professione, ma che spopolano sempre di più sulle nostre spiagge e nelle nostre acque.
Fra tutte le attività nautiche, il surf è sicuramente la più conosciuta: le sue origini pare risalgano alle abitudini dei polinesiani e in particolare degli hawaiani, descritte dall’esploratore James Cook. Oltre a windsurf e kitesurf iesistono molte altre discipline, come lo sono il body boarding, lo skimboarding o il tow-in surfing, simile allo sci nautico.
Dove praticare gli sport nautici in Italia
Le località dove praticare queste discipline sono molte e non solo marine: anche alcuni laghi, come il Lago di Garda, possono essere adatti agli sport nautici. Quella che segue è una piccola rassegna aperta delle coste che offrono i migliori venti e onde: un elenco aperto ai suggerimenti degli appassionati.
Per il surf, kite e windsurf, uno dei posti più “famosi” è la Sardegna: grazie all’influenza oceanica, località come Cala pischina, vicino Santa Teresa di Gallura, l’isola di Spargi, nell’arcipelago della Maddalena, l’isola dei Gabbiani, vicino Palau, Capo Mannu, in provincia di Oristano, sono invase da migliaia di surfisti da tutto il mondo.
Anche il sud della Sardegna offre acque particolarmente favorevoli: ad esempio Chia, nel Comune di Domus Novas, Cagliari, situata sul Golfo degli Angeli. Più in generale, la Sardegna offre, sia sul versante est che ovest, coste e onde di diverse tipologie, adatte sia ai professionisti che ai principianti.
Dove praticare gli sport acquatici
In Trentino c’è Torbole, sul Lago di Garda, località che ospita il più importante circolo di Vela italiano: ma anche il surf conta tanti adepti, come la campionessa olimpica Alessandra Sensini. Grazie ai venti Ora e Pelèr, Torbole è diventato uno dei centri più attivi in fatto di sport nautici.
In Veneto segnaliamo Sottomarina, frazione di Chioggia: questo piccolo paese sull’alto adriatico, offre ottime onde agli sportivi, grazie alla diga foranea che protegge il canale che si immette nel porto del Comune. Grazie alle sue onde potenti ma non troppo alte, è adatto anche ai meno esperti.
In Toscana è la Versilia e la costa nord in generale, a farla da padrone: un posto ideale per iniziare, grazie alle spiagge lunghe che, rispetto alle rocce, consentono alle onde di infrangersi in modo molto morbido. La Versilia è infatti sede di molte scuole di surf, kite e windsurf per bambini e ragazzi: si può iniziare dalle onde piccole e dai fondali bassi, per poi passare a situazioni più tecniche. Oltre a Forte dei Marmi, Viareggio, Camaiore e Piombino anche Livorno ha le sue onde, che attirano molti surfisti.
Non è da meno la Liguria con le onde di Varazze, Levanto , Recco e Lavagna. Ma anche a Genova, presso Capo Marina, o a Sanremo, ai Tre Ponti. Nel Lazio, tra le migliori località per venti e onde, segnaliamo Civitavecchia, Santa Marinella, Santa Severa, Sperlonga e Gaeta.
In Campania le migliori onde si trovano vicino alle isole: Ischia, Procida e Capri. Ma anche a Salerno e nelle vicinanze, come a Capo Palinuro, Pisciotta e Acciaroli. In Puglia, nella zona del Gargano, c’è Capo Vieste, una delle zone più attrezzate del sud Italia, dove il vento non manca mai. Anche la Calabria ha le sue zone, come Gizzeria Lido, in provincia di Catanzaro.
Anche in Sicilia c’è l’imbarazzo della scelta per surf, kite e windsurf. La costa sud è sicuramente la zona maggiormente presa di mira dagli appassionati, grazie ai suoi venti: la costa di Portopalo di Capo Passero, e in particolare la zona intorno alla piccola isola delle Correnti. Ma anche sul versante palermitano, da Mondello a Cefalù, ci sono diverse scuole e centri per lo sport nautico. Sui versanti Messina-Catania, le località più note sono Mongiove, vicino Tindari, Villafranca, Giardini Naxos e Acitrezza.