Street food e tapas a Barcellona, tuffo nel gusto della capitale catalana

Non sai lo spagnolo? Non ti preoccupare. Impara questa semplice frase e il tuo stomaco ti ringrazierà: “tengo hambre” (ho fame). Ripetilo?

Ottimo, ora che il tuo corso accelerato di spagnolo si è concluso a pieni voti sei pronto per organizzare un viaggio all’insegna dello street food e delle tapas nella città dei colori: Barcellona. Che sia la tua meta per una sola giornata, un fine settimana, una settimana o un mese intero (beato, in tal caso) è sicuramente il luogo perfetto per provare cibo autentico che si presenta senza troppi fronzoli ma ti colpisce dritto al cuore per la bontà infinita che racchiude in sé.

Barcellona è una città da vivere in gruppo e non fa niente se deciderai di partire da solo, è impossibile non fare amicizia! Il cibo locale è pensato poi per essere condiviso, non resta che approfittarne.

Storia delle tapas

Le tapas sono le cugine internazionali dei nostri cicheti veneziani. Ma qual è la loro origine? Leggenda vuole che re Alfonso XIII durante un suo viaggio si sia fermato in un ristorante chiedendo un calice di vino. Il vento era così forte che la sabbia rischiava di rovinarne il sapore e l’esperienza. Il re allora chiese un piatto di jamón (prosciutto) per coprire il calice, stimolando gli altri commensali a fare altrettanto (un vero e proprio precursore degli influencer). Il nome deriva da questo avvenimento: i piatti servivano da tappo per le caraffe di vino e altre bevande, passando così dalla parola tapar (tappare) alla parola tapear (andare per tapas).

Mentre prima consistevano in piatti molto semplici come olive, salumi e formaggi, ancora presenti tra le proposte di tapas, oggi troviamo anche piatti con maggiore ricercatezza. I prezzi ovviamente sono molto contenuti e rappresentano uno dei migliori modi per scoprire la tradizione gastronomica locale senza spendere troppo!

I migliori locali dove gustare tapas in città

Dal locale più semplice a quello più ricercato, con vista sul mare oppure sulla strada, accompagnati da musica alla radio o dal vivo (magari con veri e propri spettacoli di flamenco). Barcellona offre tantissime possibilità per ogni tipologia di visitatore e per ogni tasca.

In vista della tua vacanza, ecco qualche consiglio interessante per tapear come un vero spagnolo.

  • Bodega Biarritz. Qui la parola d’ordine è: accoglienza. Un locale semplice con ottime tapas da assaggiare e condividere con vecchi o nuovi amici. Sono due gli indirizzi: Calle Nou de Sant Francesc 7 e Calle Vidre 7. Così hai possibilità di provarlo per due sere di fila cambiando locale! Assaggia il loro chorizo, non te ne pentirai.
  • Ciudad Condal: questo locale si trova nella Rambla, vicinissimo alla bellissima Plaza Catalunya. Una realtà che ci tiene a dimostrare come le tapas, per quanto “piccole”, possano essere comunque abbondanti e sazianti. Qui è ottima anche la sangriaSalud!
  • Güell tapas: un locale che offre una lista infinita di tapas, e non solo. I prezzi sono ottimi, infatti la tapa più costosa è lo “Jamón ibérico cortado a mano” (tagliato a mano) al costo di 11€.
    Il locale è molto carino a livello di interior design, ricercata l’idea di lasciare le mura antiche per dare carattere.
  • Vivo tapas: qui parliamo di tapas d’alta classe con una visibile ricercatezza sia nell’arredamento che nella presentazione dei piatti. Potrai assaggiare tapas tipiche oppure innovative create da loro. Un itinerario gastronomico senza spostarsi dal tavolo. Che goduria!

I piatti da non perdere a Barcellona

La lista di street food e tapas è davvero immensa, come immensa è la fame nel leggere questo articolo. Ti vedo già su booking, pronto per prenotare la tua vacanza! Sai cosa ti aspetta? Ecco alcuni dei piatti assolutamente da provare durante la tua permanenza, da mangiare in loco o girando per le vie di Barcellona, magari facendo un tour da leccarsi i baffi.

prosciutto catalano a barcellona
  • Come apripista ti proponiamo, più che una tapas vera e propria, un suo condimento immancabile: la salsa aioli. L’aglio è il re indiscusso insieme a olio d’oliva e limone, che vengono pestati insieme col mortaio per creare questo accompagnamento per piatti di carne o pesce.
  • Tortilla: base di patate e cipolle, il resto dipende dalla fantasia dello chef. Una frittata soffice e saporita come mai provata sino ad ora. Quale variazione proverai?
  • Patatas bravas: così buone che ti senti in dovere di complimentarti davvero per la bravura con cui vengono preparate. Ciò che le rende particolarmente desiderabili è la salsa alla paprika che cade su di loro come una calda coperta d’inverno. Talvolta il piatto è molto piccante quindi non adatto ai meno coraggiosi!
  • Jamón: il prosciutto immancabile, tagliato a mano, artigianale e saporito, perfetto per mangiarlo da solo o in accompagnamento a del pane abbrustolito ancora caldo, così che il grasso si sciolga creando una cremina deliciosa.
  • Se vogliamo giocare pesante, una città di mare non può che proporti tapas fenomenali come il Salpicon preparato con gamberi, cozze, polpo e merluzzo locali, oppure i Gambas (gamberi) al ajillo. Essenziali per la riuscita del piatto: fuoco alto e peperoncino, un piatto decisamente hot
  • Churros: street food dolce e goloso per un risveglio da eroe (eroe del carboidrato). Pastella dolce fritta da tuffare nel cioccolato caldo. Attento attento, stai sbavando sulla tastiera!
  • Hai ancora spazio per la Crema Catalana? Il rumore del cucchiaino che spacca lentamente la cristallizzazione al caramello che copre la crema con cannella. Tac tac tac…gusta!

Mercato la Boqueria e Eat Street

Ma ora parliamo seriamente di street food locale e internazionale. Perché non solo Barcellona è un centro importantissimo per la cucina spagnola, è anche luogo di incontro e condivisione tra diverse culture

Un esempio è il bellissimo mercato la Boqueria con ingresso diretto dalla Rambla. Uno spazio immenso con più di 300 postazioni, nato agli inizi del XVII secolo. Tantissime possibilità per fare una passeggiata all’insegna del buon cibo locale e non, dove poter trovare qualsiasi cosa desideriate e dove scoprire nuove piatti di cui sentire la mancanza una volta tornato a casa. Dai frutti esotici alla carne di selvaggina, sino a cozze, ricci e tapas tipiche.

La Boqueria

Per vivere un’esperienza meno mainstream e più social approfitta dell’Eat Street di Barcellona. Una volta al mese potrai incrociare questo festival dello street food con le sue postazioni e i particolari food truck. Tutto ha avuto inizio nel 2014 e anche il Covid non ha messo un punto a questo evento dove freschezza e qualità dei prodotti allontanano l’idea del cibo da strada come cibo spazzatura. Gustoso sì, scadente no. Un viaggio tra i sapori di Spagna, Vietnam, Messico, Italia, Stati Uniti e….lo scoprirai, troppi spoiler non vanno bene!

Tra i cuochi potrai anche trovare chef che abbandonano per un giorno le cucine dei loro ristoranti per vivere l’esperienza in strada, più a contatto coi clienti e con la vita attiva di Barcellona. Ogni mese il festival viene organizzato in maniera differente e cambia zona, così da farti vivere un’esperienza low cost e nuova di volta in volta.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Barcellona
Valentina Casula

Valentina Casula

Alla scoperta del mondo dal 1993.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi