
Lo street food all’ombra dei Bronzi di Riace
Ormai i Bronzi di Riace sono tornati nella loro sede storica: il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. Rimessi in sesto dopo un lungo periodo di cura-restauro adesso è possibile visitarli in tutta la loro magnificenza presso il Museo ubicato nel pieno centro cittadino della città dello Stretto.
Purtroppo però, ad oggi, la grande struttura è visitabile solo in minima parte. Fondamentalmente è aperta solo la sala che custodisce le famose statue bronzee. Dunque, per quanto possiate rimanere affascinati da una visione così bella e per quanto una guida museale possa soddisfare tutte le vostre curiosità riguardo la storia delle due statue, ad oggi la visita al Museo non durerà più di un’oretta (il biglietto d’ingresso costa 5 euro).
UPDATE (settembre 2016) – Il Museo è stato interamente riaperto, quindi è possibile visitarlo per interno (una visita senza guida può durare anche 3-4 ore)
La città, nel suo centro storico, offre sicuramente molte altre attrazioni da visitare e da scoprire ma c’è qualcosa in particolare che se non si conosce si rischia di perdere. Quindi non esitate, trovate un buon alloggio in centro ed iniziate ad esplorare!
Street food in centro a Reggio Calabria
Sappiamo quanto di moda vadano nelle grandi città europee parole come “street food”. Se analizziamo l’accezione letterale del termine ci riferiamo al cibo che si può assaporare in strada durante una corsa tra un appuntamento e un altro, tra una fermata metro e quella del tram. Più volgarmente, nel nostro paese la moda dello street food spesso si traduce in un’accozzaglia di cibi anglosassoni offerti accentuando un non meglio precisato alone di “qualità italiana”. Così nascono posti dove un semplice panino con l’hamburger costa 10,00€ solo perché la carne è “italiana”.
Posti del genere è possibile ritrovarli anche in zona centro storico a Reggio Calabria, proprio vicino al Museo Nazionale anche se, per fortuna, i prezzi sono molto più bassi. Hamburgerie, Fish&Chips, Yogurterie se ne trovano sicuramente ma non è questa la vera offerta culinaria “di strada” di una città come Reggio Calabria.
Il consiglio è quello di andare a ricercare sapori molto più tradizionali e genuini. L’offerta “culinaria” di Reggio Calabria ha sempre vissuto all’ombra del prestigio e della fama di quella siciliana con cui però condivide tantissimi sapori.
Proprio di fianco al Museo Nazionale puoi trovare un’ottima rosticceria con pizza al taglio ma, soprattutto, con ottimi arancini (in Calabria si chiamano arancini, non arancine come in molti posti della Sicilia) si chiama Rusty e con 5 euro riesci ad abbuffarti e a sorseggiare una birra. Altrettanto ottimi sono arancini, schiacciate e calzoni dell’Antica Rosticceria del Corso, a cinque minuti di passeggiata dai Bronzi di Riace.
Vera alternativa allo street food salato fatto di prodotti da forno e fritti è il dolce. O meglio, le mille forme che può assumere il gelato quando si entra in luoghi come Cesare, lo storico chiosco-gelateria situato a metà strada tra il Museo e il bellissimo lungomare cittadino. Con una spesa di 2-3 euro sarà possibile gustare uno dei gelati artigianali più buoni della Calabria e non solo.


Altrettanto gustosa sarà la brioche gelato o le incredibili (ed enormi) coppe di gelato (tutto artigianale, è chiaro) che potrete gustare dall’altro gelataio storico del centro di Reggio Calabria: Sottozero. Lo trovate ad alcune centinaia di metri di distanza percorrendo il lungomare tra splendidi alberi secolari e moderne opere d’arte posizionate lungo la strada che offre lo straordinario panorama dello Stretto di Messina con il maestoso vulcano Etna sullo sfondo.
Road to Calabria: una vacanza lenta tra i borghi medievali
Pasti slow con panorama mozzafiato
Il pasto gustoso e veloce è assicurato all’ombra dei Bronzi di Riace. C’è però una differenza sostanziale e insormontabile tra lo street food che va di moda nel mondo e lo street food che troverete a Reggio Calabria che è riscontrabile nell’approccio stesso al cibo. Lo street food nasce come cibo da consumare in strada, velocemente tra un’azione stressante ed un’altra. A Reggio non c’è da correre da nessuna parte.
Il clima mite e il panorama mozzafiato del centro storico invitano turisti ed esploratori di ogni risma a fermarsi, ben più di un attimo. Assaporare un arancino o una brioche gelato in riva allo Stretto di Messina, passeggiando lungo il bellissimo lungomare o seduti all’ombra dei maestosi alberi che compongono la striscia botanica che divide la via Marina bassa dalla via Marina alta, sono attività assolutamente slow.
Dei modi per avvicinare incredibilmente il visitatore al territorio, ai suoi sapori, ai suoi paesaggi alle sue storie.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Calabria: cucina e piatti tipici della Costa Viola
- Scilla e il pesce spada: una giornata a bordo del Patriarca 2°
- Cosa fare a Reggio Calabria: i musei da vedere
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
[…] Lo street food all’ombra dei Bronzi di Riace […]