
Tonara e la storia del torrone
Ieri abbiamo parlato della sagra della fregola che si sta svolgendo in questi giorni a Neoneli.
Oggi invece parliamo di un’altra importantissima manifestazione che si svolgerà a Tonara dal 3 al 5 ottobre: la sagra del Torrone! Il buonissimo Torrone sardo prende vita in un paese del centro della Sardegna, celebre non solo per questa ormai famosa sagra ma anche per il suo antico centro storico.
“O gentile Tonara, terra de musas santa e beneitta”, così Peppinu Mereu, il più grande poeta in lingua sarda, descriveva il suo borgo natio.
Situata ai piedi del Monte Muggianeddu (1.468 m.), con un’altitudine fra gli 850 e i 1030 metri slm, Tonara, formata dai quattro pittoreschi rioni di Teliseri, Arasulè, Su Pranu e Toneri, è uno dei centri più elevati in Sardegna. Percorrendo i viottoli del centro storico, dove ancora si trovano le antiche case con i balconi in legno (istauleddos ammantaos), si respira una suggestiva atmosfera d’altri tempi.
La ridente posizione dell’abitato, l’aria salubre, l’acqua pura, i boschi e le sorgenti, come peraltro l’innata ospitalità dei suoi abitanti, sono le attrattive del paese, già conosciuto come luogo depositario di tradizionali produzioni artigianali tra cui il torrone ed i campanacci.
Nel prossimo fine settimana aprirà le sue Cortes per la manifestazione ”AUTUNNO IN BARBAGIA 2014”, durante la quale sarà anche realizzato il torrone più lungo della Sardegna.
Il programma completo di Autunno in Barbagia a Tonara:
Cosa visitare:
• Casa Porru: visita guidata all’interno della casa museo.
• Comune: I Retabli.
• Chiesa di Sant’Antonio
• Chiesa di Santa Maria
• Sa funtana ‘e Galusè
• Scorci suggestivi del centro storico del rione Arasulè.
Cosa vedere:
• Mostra ceramiche Raku
• Lavorazione del pane
• Lavorazione artigianale del torrone
• Lavorazione artigianale del sapone
• Lavorazione dei campanacci: suoni e racconti.
• Lavorazione dei taglieri e utensili in legno
• Percorso della lana: dalla lana al tappeto.
• Percorso del legno: dall’albero al mobile.
• L’arte dell’intaglio dal ‘600 ad oggi
• Esposizione dolci tipici
…e tanto altro ancora.
Bel dilemma…..Neoneli o Tonara??? Beh, per non sbagliarmi entrambi!!!

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna