Spagna e natura: gita a Las Bardenas Reales

¡Hola chico! Sei pronto a scoprire una località spagnola molto affascinante e poco conosciuta? Ecco a te il sito naturale e semidesertico di las Bardenas Reales (consigliato dalla stessa Daenerys Targaryen), rarità geografica della Navarra.

Patrimonio UNESCO dal 2000, si trova a soli 70 km dai Pirenei e a circa 4 ore di distanza da Barcellona. Vuoi saperne di più? Soddisfiamo la tua curiosità.

Caratteristiche

Quando si discute su chi siano i più grandi artisti di tutti i tempi dovremmo mettere ai primi posti tutti gli agenti atmosferici che, nei secoli, disegnano il volto di un luogo, com’è stato per las Bardenas Reales. Il parco naturale è diviso in più zone, tra cui: 

  • Bardena Blanca:  quest’area si trova centralmente all’interno del parco e ricorda il paesaggio lunare per la sua morfologia (un piccolo passo per il turista, un grande passo per il tuo album di ricordi). Il terreno è costituito da gesso e argilla. Ci sono profondissimi canyon, perfetti per le tue foto, dove scorrono fiumi.
  • Bardena Negra: area a sud-est, decisamente più verde rispetto a quella precedente. Questa zona è famosa per i suoi magnifici e vasti boschi di pino.
  • El Plano: l’area a nord-ovest usata per le coltivazioni, soprattutto di cereali.

Sono stati numerosi gli studi per carpire l’età delle Bardenas così da avere maggiori informazioni non solo sulla loro nascita ma anche sulla loro evoluzione influenzata da piogge, vento e quant’altro. Fortunatamente sono stati rinvenuti molti reperti storici e resti fossili che hanno giocato un ruolo centrale e che ancora oggi sono alla base di lavori in loco e in laboratorio. Pensa a tutti i secoli di vita di questa esposizione artistica naturale che già durante l’età del bronzo era abitata da insediamenti umani! Con la tua visita avresti modo di far parte della sua storia.

Las Bardenas Reales

I parco è gestito secondo il Piano di Ordinamento delle Risorse Naturali delle Bardenas (PORN) per conservare e rispettare il sito non solo a livello geomorfologico ma evitando anche lo sfruttamento eccessivo di risorse e abitanti (fauna e flora). Come vedi, non sono presenti oggi insediamenti urbani, per questo è un’idea di vacanza perfetta se sei alla ricerca del pacifico silenzio della natura.

Attività

Un’area così vasta e unica per la sua morfologia diventa il luogo perfetto per diverse tipologie di percorsi come:

  • Trekking: cammini nel silenzio, perso tra il blu chiarissimo del cielo e i canyon della zona. Ci sono sentieri e piste ben segnalati però, al di fuori dei quali è vietato spostarsi. Tra i percorsi più semplici e rilassanti c’è sicuramente il Cabezo de Las Cortinillas.
  • Jeep: se riesci ad organizzarti con qualche tour potresti diventare il re delle Bardenas, cavalcando le onde del terreno con la jeep. Una visita adrenalinica!
  • Mountain-bike: preferisci le due ruote? Nessun problema! Quest’area offre tantissimi percorsi anche per i tuoi spostamenti in mountain-bike. Uno dei più belli è Paso Del Ciervo.

Il parco è aperto tutto l’anno dalle 8 del mattino e l’ingresso è gratuito al di là di possibili tour che potresti trovare, ovviamente a pagamento.

Flora e Fauna

Non solo rarità geografiche: las Bardenas Reales ospitano una flora e una fauna veramente interessanti! Prima avevamo anticipato dei bellissimi boschi di pino nella Bardena Negra dove il re è il Pinus halepensis, nativo della zona mediterranea, ma in tutto il parco la vegetazione è ovviamente influenzata dal clima locale, soprattutto nelle aree più aride. Per questo ci sono ampie distese di artemisia, rosmarino e timo, al di là della vegetazione artificiale.

Ci sono poi tantissimi mammiferi, pesci e anfibi che abitano in questo parco: dalle anguille alle rane, da serpenti di ogni tipologia alle puzzole, sino a specie in estinzione protette nelle Bardenas. Nel Rincón de Bú si nasconde una gola dove nidificano le maestose aquile reali, insieme a gufi reali e capovaccai e se alzi lo sguardo potresti anche vedere dei grifoni!

Grifoni

Se hai modo di salire su Punta de las Negras, la zona più alta del parco, portati un binocolo e scopri i tanti rifugi che gli animali costruiscono per vivere in questo luogo meraviglioso.

Curiosità: tra GOT e banditismo

Hai visto la sesta stagione di Game of Thrones (il Trono di Spade)? Attraverso un luogo desertico appaiono orde di Dothraki insieme a Daenerys Targaryen. Eh già, sono state scelte proprio las Bardenas Reales per ospitare le riprese. Proprio questo luogo così particolare in Europa è diventato background per la serie pluripremiata. Nello specifico, l’area semidesertica rappresenta il Dothraki Sea, un’area molto vasta di Essos (continente di fantasia dei romanzi di George R. R. Martin). Quando andrai, prova ad immaginare di veder volare in cielo i tre draghi della serie: Viserion, Rhaegal e Drogon.

Le curiosità non sono però finite! C’è un particolare luogo, il Cabezo di Sanchicorrota, con una storia interessante. Sai perché ha questo nome? Nel 1452 il re Giovanni II voleva eliminare un famoso bandito, Sancho Rota (in arte Sanchicorrota), e inviò centinaia di cavalieri per la sua cattura che non avvenne mai perché si suicidò. Il fuorilegge viveva in una caverna nelle Bardenas costruita, almeno secondo la leggenda, da alcuni locali che vennero costretti dallo stesso Sancho e poi uccisi perché il bandito doveva assicurarsi l’efficienza del nascondiglio. Nessuno doveva sapere dove si trovasse! Ancora oggi questa caverna porta il suo nome.

Quando partire

Un luogo così particolare necessita di altrettanta particolare attenzione: essendo un territorio semidesertico, le estati risultano troppo calde per seguire i suoi sentieri, soprattutto durante il pomeriggio. Allo stesso modo, sono totalmente sconsigliate le giornate piovose perché renderebbero pericoloso qualsiasi spostamento. Guardare giornalmente il meteo, da questo punto di vista, risulta essere essenziale, anche per i forti venti che talvolta caratterizzano il parco.

In generale tieni conto che il clima è caratterizzato da piogge irregolari e torrenziali soprattutto in primavera e autunno. La Bardena Blanca è però meno interessata dalle precipitazioni rispetto alla Negra, ma in tutte le Bardenas la temperatura media annua è di circa 14°. Non dimenticare una cosa importante: se sono appena passati i draghi di Daenerys e lei ha gridato Dracarys, potresti trovare un po’ più caldo del previsto.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire vicino a Las Bardenas Reales
Valentina Casula

Valentina Casula

Alla scoperta del mondo dal 1993.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi