sorgono barbagia sardegna autunno panoramica paesaggio

Sorgono: Vino, Arte, Storia e Festa

Questo fine settimana, la manifestazione sarda denominata “Autunno in Barbagia”, ci porta alla scoperta di Sorgono.

Sorgono è stato il capoluogo del Mandrolisai, regione storica dalla Sardegna centrale. Anticamente fu una curatoria del Giudicato di Arborea. Vi fanno parte i comuni di Atzara, Samugheo, Desulo, Sorgono, Ortueri, Tonara.

Sorge in una verde conca sul lato occidentale del Gennargentu, dominato da un paesaggio maestoso caratterizzato da una folta e ricca vegetazione, costituita da lecci, sugherete, castagneti e alberi di nocciole, frequentata da mufloni, volpi, cinghiali, lepri, donnole, l’aquila reale, il gheppio, il falco pellegrino e la poiana. La presenza dell’uomo in questo territorio risale all’epoca prenuragica, come dimostrano i ritrovamenti e i siti archeologici sparsi nella zona.

Cosa vedere a Sorgono

Tra i più importanti e rilevanti vi sono i circa 200 menhir, situati in località Birù e Concas. Essi sono stati datati tra il Neolitico finale (3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico (2800-1800 a.C.), testimoniando così le prime frequentazioni umane dell’area. Sempre all’epoca preistorica risalgono le tipiche sepolture scavate nella roccia chiamate “domus de janas” oltre ai numerosi nuraghi e tombe di giganti protagonisti della civiltà degli antichi Sardi.

La presenza romana nel territorio è attestata, invece, in diversi siti tra cui quello di Donnigaggia, a circa un chilometro dal paese, dove è stato ritrovato un diploma di “honesta missio” ossia un congedo rilasciato nell’88 d.C. a un soldato dell’esercito romano che aveva concluso il servizio militare.

All’interno del paese vi si trovano i ruderi della Casa Carta, palazzotto seicentesco, e di una fonte di origine pisana. Non lontano dal centro abitato si trova invece uno dei santuari campestri più antichi della Sardegna: la chiesa di San Mauro, circondata dal tradizionale recinto delle cumbessias, vale a dire edifici destinati al riposo dei pellegrini che, sulle pietre della chiesa, nel corso del tempo hanno lasciato iscrizioni a ricordo della visita.

Lo stile è quindi il prodotto di una ben riuscita fusione tra l’anima popolare e i tratti caratteristici della architettura gotico-aragonese. La facciata di trachite grigia si raggiunge grazie a una scala a fianco della quale vegliano le statue di due leoni mentre in alto occhieggia uno dei più riusciti rosoni scolpiti della Sardegna dei secoli gotici. L’interno della chiesa, coperto da una volta unica e separato solo dall’arco che dà accesso al presbiterio, ospita un altare barocco. Vicino al santuario si possono inoltre ammirare la Tomba di Giganti di Funtana Morta e il grande vano coperto all’interno del Nuraghe Talei.

Dal 24 Ottobre sino al 26 Ottobre prende il via Sa ‘innenna 2014: Nel Vino è l’Arte, la Storia, la Festa.

Tre sono i fondamentali punti su cui si snoda la manifestazione:
– Cortes:
Le arti, i mestieri, le cantine: lavoro artigiano e prodotti tipici di Sorgono; degustazioni e punti di ristoro; esposizioni di pittura e fotografia naturalistica, archeologica, storica e sociale: frammenti di vita vissuta nel Mandrolisai.

– Sa ‘Innenna:
‘La vendemmia all’antica’. Dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura), sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia tradizionale. Vi sarà la dimostrazione della distillazione delle vinacce (Corte: Sa Corte ‘e S’abbardente), della lavorazione del moscato (Corte: Binu&Ortigu), la degustazione dell’uva e del vino di Sorgono, la lavorazione del formaggio (Corte: Sa Corte ‘e Su Pastore) ed infine la premiazione ufficiale del Concorso Enologico Regionale Wine&Sardinia.

– Sa Festa:
Musicisti, sonadores, animazione itinerante: festa di strada da mattina a tarda sera; teatro; la 4a edizione del Palio delle Botti.

Inoltre Sabato e Domenica sono previste visite guidate al parco archeologico di Biru ‘e Concas e per i più piccoli un giro per le cortes con i pony.

L’evento è allietato dalla musica degli organettisti Sergio Putzu e Costantino Lai. Si esibirà inoltre lungo le vie del paese il Coro Santu Mauru di Sorgono.

INFO POINT:
Pro Loco Sorgono – Comune di Sorgono

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Sorgono
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
bepposimo

bepposimo

Innamorato della vita, del mondo, della natura e dei viaggi! Sempre alla scoperta di nuovi posti, paesi, paesaggi e culture! Appena posso scappo in viaggio con zaino in spalla...perchè nella vita non si finisce mai di imparare!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi