
Soggiornare nelle montagne del Trentino: dalle malghe agli hotel più panoramici
Camminate in montagna, aria buona, brillanti valli verdi, sapori di montagna, trekking ed escursionismo. Il Trentino Alto Adige è un mondo da scoprire. Tante le opzioni di svago – dai trekking ai poli sciistici, passando per le sagre di paese – tantissime le opzioni per soggiornare. Ti suggeriamo diverse opzioni, a seconda del tipo di esperienza che vuoi vivere, dei servizi che cerchi e, ovviamente, tenendo conto di quanto volete aprire il portafoglio!
Il fascino della tradizione: una notte in malga
Suona proprio bene questa parola – malga – forse perché ricorda qualcosa di dolce come il miele. Effettivamente le due cose non sono affatto lontane perché in questi meravigliosi luoghi di montagna si produce anche il miele oltre che soprattutto, qualsiasi tipo di delizia casearia siate in grado di immaginare. Se per un conoscitore doc della montagna – soprattutto di quella trentina – dire malga è come dire “casa base”, per tutti gli altri potrebbe essere un’esperienza autentica per scoprire un aspetto della montagna. Passando anche solo una giornata in malga, potrete sperimentarvi come pastori, caseificatori e magari partecipare ad una delle desmontigade. In alcune di queste malghe, non è possibile pernottare, ma nelle vicinanze troverete la presenza di bivacchi, una versione basilare del rifugio che gruppi o famiglie possono richiedere autorganizzandosi per la notte (ti consigliamo di far riferimento al gruppo CAI locale o ad altri esperti conduttori della montagna). A riempire lo stomaco, invece, ci pensa lo staff della malga. Per scegliere consapevolmente il percorso e scoprire questo mondo meraviglioso, ti consigliamo di leggere “Andar per Malghe in Trentino 2 – 30 semplici itinerari per grandi e piccoli” cosi magari la prossima estate sarete super organizzati per partecipare ad un evento imperdibile come #albeinmalga.
Vivere la montagna: alla scoperta della desmontegada
Il termine Desmontegada definisce quel meccanismo naturale che ha come protagonisti ovini e bovini guidati dall’uomo nei due processi dell’alpeggio: monticazione e demonticazione. Credi che assistere al ritorno di queste meravigliose creature a valle sia una cosa da nulla? I Trentini – che, si sa, in quanto ad organizzazione fanno scuola – sono riusciti a trasformare questo appuntamento della tradizione montanara in un evento turistico richiesto e popolato. A fine estate quindi sono in molti a seguire la ridiscesa degli animali dai monti alle valli.
Tradizione e comodità: l’agriturismo a fondovalle
Se il tuo obiettivo è portare tutta la famiglia a vivere la montagna in tranquillità e relax, potresti scegliere Bedollo – dove peraltro a settembre si svolge “La desmalgada di Bedollo” – sull’altipiano di Pinè. Da lì, avrai anche la possibilità di percorrere sentieri per lo più pianeggianti sull’altipiano come ad esempio quello Bedollo – Brusago. In altre parole: le sedie sdraio vista lago aspettano anche chi vuol vivere la montagna senza sudare troppo.
Tra le valli nel lusso
Se invece preferisci concederti un weekend servito e riverito, passiamo agli hotel che ti lasceranno estasiato, (in realtà monitorando offerte online, spesso a prezzi equiparabili a quelli di sistemazioni apparentemente più modeste). A pochi km dalla Valfloriana, in località Castello di Fiemme, trovate il colorato Hotel Ancora , dotato di spa e accessibile agli amici pelosi a quattro zampe che volete eventualmente portare in giro con voi.
- Foto de Hotel Andreus
Se invece preferisci comodità, panorama mozzafiato e la possibilità di avere la una cucina tutta per te e i tuoi cari, non ci sono dubbi, vai sul sicuro scegliendo uno degli appartamenti del Panorama Apartments Gran Tublá in località Ortisei. Infine, per chi punta già alla neve e vuole conquistare le vette delle Dolomiti, è bene considerare anche Bolzano spingendoti ancora più vicino al confine austriaco. Se proprio vuoi esagerare e puntare ad un 5 stelle, non puoi non optare per una soluzione con piscina circondata dal verde così, mentre farai il bagno nella piscina riscaldata dell’Hotel Andreus ti sentirai parte integrante delle splendide montagne alto altesine (e forse imparerai qualche parola in tedesco, che male non fa).
Ricorda che, se non sei avvezzi a questo mondo, qualsiasi momento è buono per sperimentare e conoscere le verdeggianti valli Trentine o magari imparare a sciare – per chi non è già a livelli di olimpiadi invernali. Qualunque amante della montagna sa che il segreto per vivere un’esperienza autentica è una sana e ragionata lentezza. Una vacanza in Trentino Alto Adige ti farà venire voglia di tornare magari l’anno seguente o in una stagione differente. Allora sarai pronto a scegliere una nuova valle o a scovare il trekking più panoramico, quello più facile per tutta la famiglia o magari quello più estremo per immergerti nella natura che pochi altri possono conoscere.
Che posti consiglieresti per dormire in Trentino? Consigliaceli!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Fra masi e malghe, la Val Venosta dei formaggi tipici
- Levico Terme, il mercatino di Natale più bello del Trentino
- I colori del giardino botanico alpino “Viotte” sul Monte Bondone
- Peta di mele, una ricetta del Trentino