
#SlowSicily, ultima settimana di contest: raccontateci la vostra Sicilia
Il week end di Pasqua, tre giorni distacco dalla routine quotidiana! Un’occasione per viaggiare e raccontarci tante nuove esperienze: con #SlowSicily agli sgoccioli, infatti, si avvicina il periodo in cui valutare le storie sulla Sicilia, in base alle visualizzazioni, e premiare il miglior travel writer con un’esperienza unica come l’escursione sull’Etna.
#SlowSicily: i premi si avvicinano
Manca poco più di una settimana alla chiusura di #SlowSicily, il content game che ci sta regalando tante emozioni e storie interessanti. Il nostro partner catanese Sicilyling porterà l’autore della storia più visualizzata sull’Etna: l’escursione sarà un’esperienza unica, anche perchè al vostro fianco ci sarà una guida esperta, che vi mostrerà gli angoli più suggestivi e gli scorci più emozionanti del vulcano più attivo d’Europa.
In una Jeep Land Rover giungerete l’Etna per un percorso unico: la notte la potrete passare in uno degli splendidi rifugi montani, dormendo in sacco a pelo. Il giorno successivo, l’escursione entrerà nel vivo: l’itinerario, infatti, prevede il passaggio su antica colata lavica sulla Valle del Bove, una depressione che conta ben 25 mila anni.
Ma l’escursione non è l’unico premio in palio: come sapete, #SlowSicily premia anche i vosti scatti migliori, con una stampa su legno fornita da un altro partner di Gente in Viaggio, Legnogram. Per entrambi i premi la scadenza è la stessa: c’è tempo fino al 12 aprile per raccontare la “vostra” Sicilia.
Partecipare è facilissimo: basta iscriversi alla community e inserire la storia, che deve essere corredata da almeno un’immagine.
–> Registrati a Gente in viaggio e racconta la tua Sicilia
La Sicilia e i suoi mille volti
Il content game di questo mesi ci ha permesso di scoprire una terra inedita, dalle mille sfaccettature, che ci ha incantato con i suoi colori e i suoi sapori, grazie alle vostre storie. Abbiamo parlato di città soprendenti, come Mazara del Vallo, Marsala e Cefalù, di gioielli come Ortigia, cuore di Siracusa, di luoghi antichi ma preziosi come il Monastero dei Benedettini di Catania e di paradisi naturali come Vendicari. Abbiamo raccontato tradizioni come il Maiorchino, o la Pasqua di Scicli, e perle come Stromboli, nelle Isole Eolie.
Il cibo e cucina siciliana sono stati sicuramente protagonisti di questo periodo: le guide gastronomiche di Palermo e Catania, i prodotti tipici di una terra unica, i tre menù siculi per eccelenza, di carne, di pesce e vegetariano.
Ma c’è ancora tantissimo da raccontare sulla Sicilia: per vincere l’escursione sull’Etna e la stampa su legno avete tempo fino al 12 aprile. Affrettatevi!
[/vc_column_text]Ti piacerebbe sapere dove si trovano gli altri ultenti della nostra community e farti fare da cicerone nella loro città? Farlo è semplice, basta localizzarsi sulla mappa: troverai anche i partner di Gente in Viaggio[/vc_cta_button2][/vc_column][/vc_row]