
Singapore: countdown per l’Anno della Scimmia
E’ iniziato il periodo che movimenta le “chinatown” delle grandi città di tutto il mondo. Da sabato 16 gennaio e fino a marzo hanno preso il via i festeggiamenti per il Capodanno Cinese, tra coriandoli, fuochi d’artificio e funamboliche performances.
E Singapore è in prima linea per la bellezza e il coinvolgimento della festa, fino all’8 marzo le vie della città stato più cosmopolita dell’Asia saranno illuminate da decorazioni e lanterne appese su rami di pesco e decorate con simpatiche scimmie, il segno del 2016.
L’attesa per l’Anno Lunare è anche l’occasione per un’esclusiva esibizione ai Gardens by The Bay. Fino al 28 febbraio, infatti, si terrà “Dahlia Dream Floral Display”, un’esposizione floreale ispirata alla celebre novella cinese “Viaggio in Occidente”. Un panorama mozzafiato popolato da dalie, begonie e altri fiori sullo sfondo di una montagna alta 7 metri che ricordano il mito della “Montagna di Fiori e Frutta” raccontata nella novella.
Anche i piccoli abitanti dei parchi zoologici più importanti festeggeranno con sorprese speciali dal 6 al 9 febbraio. Allo Zoo di Singapore, che ospita circa 30 specie rare di scimmie, questi simpatici animali godranno di premi per la loro festa come arance, noccioline e semi. Gli spettatori saranno meravigliati dai loro movimenti svelti e agili mentre pupazzi giganti raffiguranti il Dio della Fortuna e le Fu Lu Shu mascot rallegreranno i visitatori, soprattutto quelli più piccoli. Ma non solo le scimmie avranno succulenti privilegi, anche i pappagalli dello Jurong Bird Park e i panda giganti di River Safari saranno deliziati da decorazioni con dolcetti e arance. Gli animali notturni che popolano il Night Safari, invece, dovranno andare alla ricerca delle loro sorprese nascoste.
Il 7 febbraio invece ci sarà il countdown ufficiale a Chinatown per l’Anno della Scimmia. A seguire due settimane di eventi iconici come River Hongbao dal 6 al 14 febbraio presso il Floating Platform di Marina Bay Sand. La scimmia sarà la vera protagonista delle installazioni insieme alla gigantesca lanterna raffigurante il Dio della Fortuna e agli altri animali dello Zodiaco Cinese. Le strade si riempiranno di bancarelle con indovini, artigiani e cibo da strada tipico asiatico, in particolare: Xiao Long Bao (panino al vapore con ripieno di carne), Tako Yaki (polpette fritte accompagnate da alga aonori tritata, maionese e katsuobushi), Squid (spiedini di calamari grigliati), Satay (tipici arrosticini indonesiani accompagnati da salsa alle arachidi), Lontong (torta di riso avvolta in foglia di banana), Kueh Tutu (dolce con farina di riso tostato e ripieno di granella di cocco o polvere di arachidi) solo per citare alcuni nomi.
Il 19 e 20 febbraio, invece, le vie della città verranno illuminate dalla parata più coinvolgente dell’Asia, la Chingay Parade. Quest’anno il tema sarà “Lights of Legacy, Brighter Singapore” in quanto segnerà l’inizio del cammino verso SG100, anniversario dei 100 anni d’indipendenza della città-stato. L’apertura della sfilata dal titolo “Voyage SG100“, mostrerà un gruppo di circa 800 giovani performer in cima a un carro che viaggia verso il centesimo anno d’Indipendenza della città-stato. Circa 8000 lanterne firmate dai cittadini, che esprimono valori come armonia culturale, coesione sociale, integrità e prudenza, verranno lanciate in aria durante il gran finale della sfilata.