
Scoprire Siena attraverso i sapori della cucina tipica
Chi sceglie di trascorrere un weekend o una vacanza a Siena lo fa quasi sempre con il preciso obiettivo di andare alla scoperta delle tante meraviglie artistiche presenti in questa pregevole città toscana; tuttavia, prenotare un albergo per un soggiorno a Siena può rappresentare anche un’ottima occasione per assaporare tanti piatti appetitosi e per degustare ottime etichette di vino.
Oltre che essere una delle città toscane più belle e meritevoli di essere visitate, infatti, questa suggestiva località toscana è anche molto famosa dal punto di vista gastronomico. Siena vanta infatti una delle tradizioni dolciarie più rinomate d’Italia ed un settore vinicolo nel quale nascono vini celebri in tutto il mondo.
La dolcezza senese
Riguardo al settore dolciario, oltre a ottime torte, invitanti pasticcini, fantasiose creazioni di marzapane e altre prelibatezze di crema e cioccolata che è possibile assaggiare nelle ottime pasticcerie del centro, Siena è il luogo in cui vengono confezionati molti dolci natalizi italiani quali il Panforte, i Cavallucci e i Ricciarelli. Poco prima delle feste natalizie, invece, un altro dolce tipico senese da abbinare al vino novello e al vinsanto è il Pan co’ santi, una sorta di pane con noci e uvetta sultanina.
Una invidiabile tradizione vinicola
A proposito di vino novello e di altri nettari d’uva, la zona di Siena è oggettivamente uno dei territori vinicoli più rinomati del mondo. Per nominare ed elencare tutte le etichette prodotte nella campagna di Siena ci vorrebbe un sito dedicato costantemente aggiornato, ma basti dire che la campagna di Siena è il posto in cui vengono imbottigliati vini di fama universale quali il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano ed il Chianti Classico.
In Toscana, la sola zona che può avvicinarsi a quella di Siena per resa, produttività e qualità vinicola è l’operosa provincia di Livorno nella quale vengono prodotti eccellenti vini quali il Sassicaia, l’Ornellaia, i Vini Bolgheri ed i Vini della Val di Cornia.
A questo punto, dovrebbe apparire già evidente capire come Siena possa rappresentare un’ottima destinazione anche per finalità enogastronomiche. Durante un pernottamento in un albergo nel centro di Siena basta fare due passi per trovare subito fornite enoteche, ottime trattorie e rinomati ristoranti nei quali verificare di persona la bontà dei sapori offerti da questa città; in ogni modo, ancora dobbiamo scoprire tante altre ottime pietanze che vengono cucinate e servite nella Città del Palio.
Dal Palio alla tavola
Tornando indietro ad inizio pasto, tutti coloro che si trovano a trascorrere un soggiorno in Hotel a Siena per visitare la Città del Palio e gli spettacolari siti del territorio senese possono approfittarne per gustare delle specialità davvero uniche e sensazionali, dei piatti magari semplici ma dal sapore intenso e ben definito.
Tra gli antipasti e i primi piatti è consigliato assaggiare la tipica Bruschetta toscana, gli immancabili Crostini di fegatini di pollo, quella saporitissima zuppa di pane e fagioli che va sotto il nome di Ribollita, un bel piatto di fumanti Pappardelle alla Lepre, la Zuppa di Funghi e gli sfiziosi Pici all’Aglione.
Tra i secondi piatti e i contorni della tradizione culinaria di Siena, invece meritano di essere assaggiate pietanze quali la Scottiglia, i Fagioli all’uccelletto, il Pollo al Mattone, la Tagliata di Chianina, la Trippa alla senese, i Carciofi di Chiusure e i pregevoli salumi di cinta senese.
Grazie alla qualità dei prodotti locali, alla passione dei ristoratori e all’immortale vitalità di una tradizione culinaria secolare, trascorrere qualche giorno a Siena diventa così anche una splendida esperienza di gusto, oltre che una felice occasione per ammirare delle inestimabili bellezze artistiche e naturali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Siena, il Palio e la Contrada della Tartuca
- ColleMassari, la Maremma d’eccellenza tra vini, design e tradizione
- Indimenticabili vacanze in Toscana
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Una delle specialità che ha “sedotto” il mio palato a Siena è il meraviglioso formaggio pecorino prodotto in zona: ricordo che era dicembre, ero in una di quelle stradine del centro dove le porte delle dimore sono così piccole che sembrano portali verso un mondo magico, avevo un pezzetto rubato al bancone degli assaggi di una salumeria e ad ogni morso in bocca avvertivo un valzer tra le pupille. Che bontà!