
A seminar La buona pianta, in Trentino con Aboca
Esplorare in molti modi diversi il nostro rapporto con le piante e con l’ambiente. Parte la terza edizione del festival “A seminar la buona pianta”, organizzato e promosso da Aboca e dal Patto Territoriale delle Valli del Leno, in Trentino dal 30 giugno al 6 luglio. Gente in Viaggio seguirà tutto l’evento in diretta con i nostri Alessio Neri e Francesca Fiore pronti a documentare ogni attimo dell’iniziativa per i nostri lettori. Quest’anno la manifestazione curata da Giovanna Zucconi continuerà ad esplorare la natura, grazie anche alla collaborazione con “I suoni delle Dolomiti“, Mart di Rovereto e Muse di Trento, con escursioni alla ricerca di piante medicinali spontanee, ai corsi di fitoterapia e acquarello botanico, ai laboratori didattici per i più piccoli.
Al Mart Antonio Albanese racconterà la sua passione per piante e animali, in conversazione con Giovanna Zucconi, mentre sul Monte Bondone, in coproduzione con I suoni delle Dolomiti, Michele Serra leggerà dal suo ultimo libro Gli sdraiati assistito dalla punteggiatura musicale della Banda Osiris. Sarà sempre la musica ad accompagnarci nella semina (una vera semina, che faremo tutti insieme) di sabato 5 luglio nella suggestiva Vallarsa, mentre in serata a Trento andrà in scena “Finalmente il finimondo!“: uno spettacolo esilarante e serissimo sul futuro del pianeta, nel quale un filosofo della scienza (Telmo Pievani), un giornalista (Federico Taddia) e la Banda Osiris raccontano le tante “fini del mondo” previste dall’umanità, dai Maya ai nostri giorni. Domenica 6 luglio a Trento “A seminar la buona pianta” si concluderà con Chi inquina paghi – quanto ci costa avvelenare la terra, conversazione con Luca Mercalli, Telmo Pievani, Geremia Gios e Massimo Mercati. Verrà anche presentato un esempio concreto di “crescita qualitativa” e ridistribuzione equa dei costi ambientali.
Accade in Trentino e potrebbe essere una piccola rivoluzione. Segui il live reporting di Gente in viaggio!
Cos’è A seminar la buona pianta? Scoprilo con il video dell’edizione 2013:
Informazioni utili: