
Un’esperienza speciale in Piemonte: scoprire i vini del Monferrato in cantina
I paesaggi vitivinicoli del Monferrato, insieme a quelli delle Langhe e del Roero sono un Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un territorio che profuma di vino, tartufi e nocciole. Non è difficile immaginare una vacanza, magari un road trip, in questo splendido territorio tra passeggiate tra i vigneti, pasti accompagnati da ottimo vino rosso e visite a splendidi borghi antichi.
Scopri questo splendido territorio un calice di vino alla volta, partendo proprio dall’esperienza migliore che tu possa fare, una visita in una cantina del Monferrato con degustazione.
Il Monferrato in un calice: dove vivere una degustazione indimenticabile
Il Monferrato è un territorio ricco di cantine stupende che producono vini di eccelsa qualità. Tra queste ce n’è una che non solo produce ottimo vino ma è anche una vera e propria opera architettonica visionaria. Sto parlando della Cantina Hic et Nunc a Vignale Monferrato. Una struttura in cui è lo sguardo del visitatore il grande protagonista che, grazie alle grandi vetrate, può ammirare tutto il procedimento di preparazione del vino, dai vigneti in collina fino alla barricaia. 100 ettari di terreno di cui 20 dedicati tutti a vitigni autoctoni in cui vengono prodotti e valorizzati i vini classici della tradizione piemontese, dalla classica Barbera al più particolare Cortese. Si accede alla cantina dalla terrazza dove spesso sono ospitati eventi aziendali e alcune degustazioni all’aperto, scendendo le scale si arriva al primo piano dove da una parte si apre la vista sulle colline e sui vigneti, dall’altra invece si può vedere tutto il procedimento di produzione del vino; nel mezzo la sala degustazione dove assaggiare i loro vini per poi abbandonarsi ad acquisti folli nel wine shop.

Degustazioni per tutti i gusti
La Cantina Hic et Nunc offre diverse tipologie di esperienze che accontentano tutti, da chi ha poco budget e vuole solo avere un assaggio del Monferrato fino a chi è un intenditore di vini e vuole conoscere in maniera esaustiva la loro produzione.
Il più economico è il percorso “Vice Versa” in cui ci si catapulta subito nel mondo della degustazione senza fare una visita guidata della cantina. Costa 16€ a persona e si ha la possibilità di assaggiare due etichette davvero speciali, lo spumante Brut Rosé Pandemonio e il Femminie Singolare, Barbera del Monferrato DOC. Il percorso intermedio si chiama “Carpe Diem”, costa 30€ a persona e consiste in una visita di circa 1 ora della cantina con una degustazione finale di 4 vini classici di loro produzione. Questa è l’opzione migliore a meno che tu non preferisca conoscere in maniera più approfondita il grande tesoro del Monferrato. In questo caso il percorso più adatto a te è “In Vino Veritas”. Si tratta di una visita guidata della cantina di circa 2 ore in cui potrai discernere di vino con il team della cantina e assaporare ben 5 etichette accompagnato da un eccellente tagliere di salumi e formaggi locali. Il costo di quest’ultima esperienza è di 45€ a persona.

Cosa vedere nel Monferrato oltre i vini
È vero, probabilmente il vino è una delle motivazioni principali per cui visiterai il Monferrato ma fidati di me, ci sono tante altre cose che puoi scoprire. Partiamo da Vignale Monferrato, il paese in cui si trova la Cantina Hic et Nunc. Si tratta di un borgo molto carino, caratterizzato da un continuo sali e scendi di viuzze e palazzi storici in arenaria come il Palazzo Callori un tempo sede dell’enoteca regionale del Monferrato. Un consiglio: sali sulla terrazza della chiesa al centro del paese se ami i panorami mozzafiato, non te ne pentirai!
Il Monferrato in coppia
A proposito di panorami, devi sapere che in realtà tutto il Monferrato è pieno di belvedere più o meno ufficiali da cui godere delle migliori viste sul paesaggio vitivinicolo patrimonio UNESCO, tra tutti il Belvedere di Coniolo che è considerato il più romantico. Ovviamente i migliori punti panoramici si trovano in natura dove potrai fare passeggiate, trekking e escursioni in bici andando anche a caccia delle opere di Land Art, una forma d’arte che vede l’intervento diretto dell’artista sul territorio. Nel Monferrato, ma anche nelle Langhe, i due casi più diffusi riguardano le matite giganti e le panchine giganti (in inglese Big Bench), entrambe nate per abbellire le vigne e creare un’esperienza panoramica collettiva. Divertiti a trovarle durante le tue passeggiate in mezzo alla natura tra vigneti, boschi, pioppeti e noccioletti. A Vignale Monferrato, tra i vigneti fuori dal borgo, trovi la numero 107. Goditi da qui la vista su un panorama mozzafiato che abbraccia i vicini borghi di Frassinello Monferrato e Olivola.
E se la tua passione è andar per borghi, sei nel posto giusto! Non perderti i tanti paesi e borghi del territorio. Dai piccoli centri vicini come Altavilla e Frassinello fino a Cella Monte, uno dei borghi più belli d’Italia, caratterizzato da abitazioni in arenaria, i tipici infernot (una delle componenti che rendono il paesaggio del Monferrato un patrimonio mondiale dell’umanità), palazzi nobili e l’ecomuseo della pietra da Cantoni.
Scopri di più su questa destinazione
Nel nord dell'Italia, tra le spire delle Alpi e i riflessi scintillanti del Lago Maggiore, sorge il Piemonte, una terra straordinaria ricca di bellezza e tradizione. Questa regione è un'armoniosa fusione di storia millenaria, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato. Da Torino, il sofisticato capoluogo, ad Alba, rinomata per il tartufo. Ogni angolo in Piemonte è una scoperta. Lasciati incantare dalla magnificenza delle Alpi, immergiti nella ricchezza culturale delle città e percorri le strade dei paesi per gustare i sapori più prelibati. Esplora le colline del Monferrato e delle Langhe, degusta i vini locali e fatti trasportare dal luccichio dei laghi. Unisciti a noi in un viaggio attraverso il Piemonte, dove ogni luogo è una tappa verso esperienze indimenticabili e dove potrai creare ricordi che dureranno per tutta la vita.
Di più su Piemonte