
Scoprire Torino di notte, tra misteri e divertimento
Se di giorno Torino è concentrata sul lavoro e sui doveri, dopo il tramonto si fa bella e scende in pista per ammaliare chi la frequenta. Poliedrica alla luce del sole, lo è allo stesso modo, e forse anche di più, quando è illuminata dai lampioni e dalle stelle: da Piazza Vittorio Veneto a San Salvario, la movida torinese incontra tutti i gusti per chi vuole vivere la nightlife della città.
La città del piano di sotto
Quanto sia bella Torino è chiaro a chiunque capiti in giro per le sue vie, ma vi siete mai chiesti cosa ci sia sotto questa città piena di vita?
Mentre in superficie tutto si muove, la “città del piano di sotto” a 15 metri di profondità è silenziosa e misteriosa. Tra le proposte per vivere le ore serali in città, un bellissimo tour alla scoperta di Torino Sotterranea® propone un percorso, sempre muniti di torcia, più vicini al centro della terra.
Le suggestive ghiacciaie in prossimità di Porta Palazzo, le cripte, quella del Duomo e del centro storico, un rifugio antiaereo, gli infernotti dei palazzi barocchi e le gallerie settecentesche sono i protagonisti del tour. Una realtà piena di storia tra luoghi inesplorati di un passato fermo nel tempo.
I più curiosi possono scegliere tra due percorsi proposti dalla Somewhere Tour & Events: Torino Sotterranea® e Torino Sotterranea 2®, entrambi della durata di 3 ore e mezzo, sono itinerari molto suggestivi e pieni di fascino. Segnalati sulle principali guide turistiche tra cui Touring Club Italiano, Le guide Mondadori, Lonely Planet e Guide Routard, sono delle esperienze davvero uniche. Non resta che acquistare il biglietto!
Torino by night
Se dopo lo splendido tour volete concludere la serata sorseggiando un buon cocktail o un bicchiere di vino sono diverse le opzioni che Torino ha da offrirvi.
Piazza Vittorio è il centro dei locali di tendenza come Soho23, il Blanco e La Drogheria: arte, cibo e buona musica. Borgo Dora e il Quadrilatero Romano fanno parte dell’affascinante centro storico che offre localini, vinerie e ristoranti che propongono dai classici piemontesi alle varianti dal sapore multietnico. In questa zona vi consigliamo lo Smile Tree dove sorseggerete il vostro sfizioso cocktail da una caffettiera o forse da una noce di cocco o da una teiera, chi lo sa!
San Salvario è il quartiere più bohémien della città e la zona più frequentata dai giovani, soprattutto studenti universitari, ma non solo. Abbondanti apericena e prezzi super convenienti, in locali molto carini come il Lanificio San Salvatore in via Sant’Anselmo 30, ex magazzino di lane e tessuti e il Ddr in Via Berthollet 9, dal design particolarmente ricercato e ispirato alla Germania dell’Est. Da citare in via Belfiore 14, il glamour Vermouth Anselmo, in un ambiente vintage un po’ anni 20, con cocktail di alto livello e se volete provare la cena troverete sempre uno spettacolare piatto a base di vermouth.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Siviglia: i sei musei da non perdere
- Piatti tipici e ristoranti consigliati a Siviglia
- Feste, eventi e tradizioni imperdibili a Siviglia