val gardena

Sciare in Val Gardena, nel cuore di un Patrimonio Unesco

Contornata da boschi, prati e piste da sci Santa Cristina nel cuore della Val Gardena, nell’alto atesino, è uno dei luoghi più rinomati per le settimane bianche d’inverno e per le vacanze estive in montagna. Qui c’è l’imbarazzo della scelta in quanto ad hotel e alberghi, più o meno attrezzati, ma l’opzione consigliata è affittare un tradizionale appartamento, con camino, pavimenti in legno e cantina per sistemare sci e scarponi. Sul sito ufficiale della Val Gardena si trovano numerosi annunci, molti dei quali anche con la possibilità di ospitare cani e gatti.

val gardena
val gardena
Mappa degli impianti

Gli appassionati di sci o snowboard potranno salire fino 1410 metri e arrivare alla famosissima pista del superG e della discesa libera di Coppa del Mondo, la Saslong che si snoda per 3,5 km di curve, muri, salti dai 2249 m del Ciampinoi. Proprio da qui è possibile scendere verso Selva di Val Gardena e iniziare il tour della Sellaronda. Sciando invece sino a Santa Cristina è possibile accedere al versante opposto grazie ad una funicolare sotterranea, la Gardena Ronda Express, che collega l’area sciistica Col Kaiser-Seceda con l’area Sochers-Ciampanoi. Ed è possibile scendere verso Ortisei, sempre con gli sci ai piedi lungo una delle piste di sci alpino più lunghe dell’Alto Adige per provare un’esperienza davvero speciale. Con il suo collegamento alla zona delle Dolomiti Superski, la Val Gardena fa parte del carosello sciistico più grande del mondo. La Val Gardena, con i suoi villaggi di Ortisei, Santa Cristina e Selva offre 175 chilometri di piste da sci per tutti i gusti e con vari livelli di difficoltà e 80 impianti di risalita.

Chi decide di intraprendere il celebre percorso Sella Ronda, compreso nello Skipass Dolomiti Superski (per i prezzi consultare il sito), deve mettere in conto sei ore della giornata. La partenza quindi è consigliata nella mattina in modo da essere sicuri di raggiungere l’ultimo impianto di risalita nel pomeriggio prima della chiusura pomeridiana, di solito intorno alle ore 17.00.

Anche gli amanti dello snowboard pronti a fare salti e rotazioni di fronte alle cime delle Dolomiti hanno a disposizione snowpark attrezzati, come il King Laurin Snowpark che si estende per oltre 1,5 chilometri ed è uno dei funpark più grandi d’Italia. Con più di 60 ostacoli, una easy-, medium- e pro-line e una halfpipe lunga 120 metri è un vero paradiso per tutti gli amanti dello snowboard e dello sci freestyle. Mentre i fuoripista per esperti freerider si trovano tra la Forcella Mezdì, la Val Lasties e la Forcella del Pordoi nel cuore delle montagne gardenesi.

E alla fine una intensa giornata di sci, cosa c’è di meglio di un aperitivo in una delle numerose malghe? Cioccolata calda con panna, un bombardino caldo sempre con panna magari accompagnati dai dessert del posto come l’ottima sacher torte. Oppure birra, prosecco e vino rosso insieme ai grandi classici come la polenta con i funghi o il gulasch, o ancora marmellate e miele da degustare con i formaggi del luogo, per recuperare le energie. L’Apres Ski è un momento di relax e divertimento dopo le intense sciate della giornata, con vista Dolomiti ovviamente!

Sciare nelle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, è un’esperienza indimenticabile. Sei mai stato in Val Gardena?

0 0 votes
Article Rating
Scegli i migliori alloggi per dormire in Val Gardena
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Sellaronda: al via la stagione sciistica dei 4 passi - Gente in viaggio
7 anni fa

[…] Il giro si può fare in una giornata, passando con sci ai piedi nelle quattro valli ladine: Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa. Il Sellaronda può essere effettuato nei due sensi (orario […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi