
Vacanza in Val Gardena: come scegliere l’hotel perfetto
Famosa per via degli straordinari impianti sciistici e per il panorama mozzafiato, la Val Gardena è una delle mete più gettonate del Trentino-Alto Adige non solo in inverno ma anche nella stagione estiva. Ha infatti moltissimo da offrire e permette di trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della buona cucina, del pieno contatto con la natura e del divertimento. Come scegliere però l’hotel perfetto per un soggiorno indimenticabile in Val Gardena? Fortunatamente le strutture ricettive da queste parti sono ottime, ma per una vacanza veramente da sogno conviene controllare alcuni dettagli. Vediamo allora insieme quali sono le caratteristiche che deve avere il proprio hotel in Val Gardena per essere sicuri di trascorrere un soggiorno davvero speciale.
1. La posizione perfetta
A fare spesso una grande differenza quando si soggiorna in un hotel in Val Gardena è la posizione stessa della struttura. Chi vuole vivere un contatto profondo con la natura e trascorrere un soggiorno davvero indimenticabile, all’insegna del relax, dovrebbe scegliere un hotel che sia ubicato nei principali centri turistici come Ortisei. Una località come Santa Cristina ad esempio può rivelarsi l’ideale, sia in estate che in inverno. È infatti comodissima per chi vuole raggiungere la cabinovia Saslong che è collegata con tutto il comprensorio del Dolomiti Superski e al tempo stesso vicina al Monte Pana, meta ideale per gli amanti dello sci di fondo e per gli escursionisti.
2. Conduzione familiare
I migliori hotel della Val Gardena sono quelli a gestione familiare ed il motivo è molto semplice: offrono qualcosa in più, un’accoglienza speciale che permette di sentirsi a casa, a proprio agio, coccolati in ogni momento.
3. Ambiente curato ed accogliente
Naturalmente, quando si sceglie un hotel l’ambiente deve essere curato ed accogliente. In Val Gardena conviene anche preferire le strutture che, seppur arredate in stile moderno, conservano tratti caratteristici che permettono di entrare in pieno contatto con la cultura del luogo. Non può dunque mancare il legno, ad esempio, che riscalda tutto l’ambiente ma anche il cuore.
4. Attività per tutti, in tutte le stagioni
Un altro dettaglio che fa la differenza è la varietà di attività proposte dall’hotel. Le strutture migliori prevedono diverse alternative, sia in estate che in inverno, e si avvalgono di guide sciistiche ed escursionistiche che sono sempre a disposizione degli ospiti. Questo è un aspetto importantissimo, perché le cose da fare in Val Gardena e le esperienze che meritano di essere sperimentate in questo meraviglioso luogo sono davvero moltissime. Avere un programma fitto di attività da poter svolgere insieme a persone esperte permette di godere appieno della propria vacanza.
5. Piscina panoramica: la ciliegina sulla torta
La presenza di una piscina panoramica in hotel è infine quella che possiamo definire la ciliegina sulla torta. Le strutture che offrono questo servizio in più d’altronde sono quelle più consigliate ed è facile intuirne il motivo. Naturalmente, conviene sempre controllare che la piscina sia riscaldata tutto l’anno e che si possa dunque godere anche in inverno. Ammirare lo splendido panorama immersi nell’acqua calda aggiunge un tocco di magia alla propria vacanza.