sardegna paese fantasma

Sardegna: Gairo Vecchio, il paese fantasma dell’Ogliastra

I borghi abbandonati sono diventati una vera attrazione turistica per i viaggiatori più curiosi. In Sardegna i piccoli paesi sono spesso ancora ricchi di vitalità e quindi è forse un po’ più difficile scoprire delle realtà davvero fantasma. Questo è però il caso della splendida Gairo Vecchio.

Uno dei pochi paesi sardi ad avere un nome di derivazione greca, “ga” e “roa” cioè “terra che scorre”, è uno spot da non perdere se si è appassionati di borghi e paesi abbandonati. Il nome originario non è casuale, infatti Gairo Vecchio è stato abbandonato definitivamente nel 1963 in seguito ad un’alluvione che nel 1951 ha danneggiato irreparabilmente le strutture abitative e viarie del piccolo paese che in qualche anno è stato completamente abbandonato e ricostruito pochi metri più in alto lungo lo stesso fianco della montagna che sovrasta la valle ogliastrina. Qui si possono trovare altri piccoli borghi e paesi di grande interesse culturale e naturalistico come i vicini Osini e Ulàssai.

Il centro abitato di Gairo Vecchio si trova nel cuore della provincia dell’Ogliastra ed è circondato da una natura tutta da esplorare. Qui intorno si possono incontrare mufloni e grandi uccelli rapaci che sono molto rari sull’isola. Il vecchio centro abitato non presenta particolari luoghi di interesse storico ma è il suo complesso – e l’atmosfera che si crea al suo interno – che attrae sempre più visitatori. È davvero suggestivo aggirarsi tra i vicoli e curiosare all’interno delle case e dei laboratori abbandonati (molto carino un vecchio mulino che custodisce ancora i suoi tipici macchinari e attrezzi) che una volta custodivano calore e vita e che adesso stanno continuando a vivere grazie alla curiosità dei suoi visitatori e, soprattutto, alla forza della natura che si sta riappropriando dei suoi spazi rendendo ancora più affascinante una visita in questo vero borgo fantasma nel cuore della Sardegna.

Le vie abbandonate e le case diroccate di Gairo Vecchio

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire vicino a Gairo Vecchio
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
agnese-illbrightback
agnese-illbrightback
7 anni fa

Ho abitato in Ogliastra tre mesi, lavorando in un villaggio turistico sulla costa selvaggia di questa bella provincia. Purtroppo, lavorando, non ho avuto la possibilità di visitare questo borgo; è un peccato, perché i borghi fantasma sono a mio parere davvero affascinanti!
Sarà un motivo in più per tornare 🙂

bepposimo
bepposimo
7 anni fa

Uno dei borghi fantasma più famosi in Sardegna, assieme a quello di Osini vecchio, piccolo paese che si trova subito dopo quello di Gairo. Anche il piccolo paesino di Osini fu abbonadonato nel 1951, causa alluvione. Ho percorso proprio questa strada per recarmi al paese di Jerzu non distante da quello di Gairo. è un territorio molto bello e poco conosciuto, che mostra una Sardegna diversa rispetto a quella che tutti siamo abituati a vedere. Questi borghi meritano proprio un ritaglio del vostro tempo. Avrete delle bellissime cartoline come ricordo!!!

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi