
Sardegna, a Mamoiada la vendemmia per tutti
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo, diceva Ernest Hemingway. E se si condivide la raccolta dell’uva con altre persone allora tutto si fa più divertente.
L’autunno in Sardegna è tempo di vendemmia e il 27 settembre si può vivere da vicino la produzione del Cannonau grazie all’iniziativa organizzata da Méskes Turismo in collaborazione con la Cantina Puggioni. Nelle campagne di Mamoiada, cuore della Barbagia, i partecipanti potranno vivere in prima persona l’esperienza di raccogliere i grappoli d’uva insieme ai viticoltori, conoscere da vicino tutto ciò che riguarda la produzione del famoso vino Cannonau, e trascorrere una giornata all’aria aperta in vigna, degustando anche alcuni spuntini e ristorandosi infine con un pranzo a base di piatti tipici locali, nella piena condivisione del clima di festa che caratterizza la vendemmia: un momento che solitamente viene vissuto in famiglia e con gli amici, che in questa occasione apre le porte anche ai nuovi ospiti.
La giornata inizierà alle 9, con l’accoglienza dei partecipanti, dalle 10 alle 11 si terrà la raccolta dei grappoli, al termine della quale si potrà degustare la merenda, e alle 12 ci si sposterà nella Cantina Puggioni per la pigiatura dei grappoli e la visita guidata alla struttura, a cui farà seguito un gustoso aperitivo; subito dopo, ci si trasferirà in campagna per un pranzo a base di prodotti tipici del territorio.
La Vendemmia 2015 riserva un particolare spazio anche ai bambini: durante il taglio dei grappoli e nel primo pomeriggio è prevista un’attività di intrattenimento con il laboratorio didattico “Il calendario del vino”, a cura di Méskes. La quota di partecipazione è di 50 euro per gli adulti, e di 25 per i bambini fino a 10 anni.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Cortes Apertas a Mamoiada tra maschere e sapori
- Sapori e tradizioni del Carnevale in Sardegna
- Autunno in Barbagia con le maschere di Mamoiada