panada asseminese

Sapori di Sardegna: la panada asseminese

La Sardegna racconta la sua storia anche attraverso i suoi piatti tipici. Spesso si possono assaggiare nei ristoranti, nelle pasticcerie, nei bar.

Ma c’è un piatto straordinario che non si trova così facilmente: sa Panada. Si tratta di un piatto nato ad Assemini, un paese a 30 km da Cagliari. Prima che venisse bonificata, nelle nostre campagne si trovava uno stagno ricco di anguille. Assemini era un paesino povero. Il fine settimana i pescatori dello stagno portavano le anguille alle loro mogli che le introducevano in una “pentola a pressione naturale”: la panada. Si tratta proprio di questo. Una pentola fatta di pasta di semola, chiusa da un coperchio dello stesso impasto i cui bordi si attorcigliano creando un effetto grazioso ed elegante. Nella pentola ci finivano anche patate, pomodorini secchi e prezzemolo, trattati insieme, poi si scaldava nel camino. Elementi semplici che combinati danno vita un piatto unico. Quello sì che era un piatto della domenica!

Come assaggiare questa delizia sarda

Oggi le nostre mamme le fanno di gusti diversi, con la carne di agnello, di capretto, e con i pisellini primavera. Un piatto completo, ideale per qualsiasi occasione. Quando la assaggerete vorrete mangiarla tutti i giorni, ve lo assicuro.

Se non la si trova in ristorante come si può assaggiare una tale delizia? Ci sono vari modi: ordinarla almeno un giorno prima in alcune delle gastronomie di Assemini; partecipando alla Sagra de Sa Panada che si svolge una volta l’anno (spesso in autunno ma aggiornatevi, cambia sempre data); oppure facendovi invitare a pranzo da qualcuna delle nostre nonne (ne farà una enorme a testa, preparatevi). Nel Medio-Campidano ci sono vari paesi che la conoscono e la riproducono, ma ricordate: quella originale è solo la nostra!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Betty

Betty

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi