castello-santa-severina

Santa Severina: uno scrigno di tesori

Tra i monti del crotonese in Calabria, Santa Severina è un gioiello da conoscere e da ammirare. Un luogo magico, che mi ha regalato una domenica indimenticabile, tra storia, natura e cultura, durante una delle escursioni organizzate dall’Associazione di promozione turistica Scopri la Calabria (della quale sono co-fondatrice).

Ciò che si nota, che si erge  maestoso alla vista, è il castello, testimonianza di diverse culture che si sono succedute nella storia di questo borgo, considerato uno dei più belli d’Italia.  Il castello, in ottimo stato di conservazione, è visitabile all’interno, dove si possono ammirare le sale con gli affreschi originali. Nel castello si svolgono spesso eventi di carattere culturale, mostre di pittura, di fotografia, di abiti antichi, che rendono la location un polo di interesse.

Cosa vedere nel borgo calabrese di Santa Severina

La visita del borgo non si è limitata solo al castello, all’esterno la splendida Piazza Campo regala emozioni uniche, grazie alla sua particolare architettura.

A pochi passi dalla piazza, sono andata alla scoperta del Museo Diocesano, che raccoglie oggetti preziosi, testimonianze  religiose, dipinti ed una biblioteca che contiene testi antichissimi, risalenti al tempo in cui solo i religiosi avevano accesso allo studio.

Tra i luoghi di culto più rappresentativi del borgo, la Cattedrale di Sant’Anastasia è sicuramente degna di nota. Eretta nel 1200 circa, conserva un altare fatto con marmi policromi e sculture lignee, tra le quali spicca un Cristo del XV Secolo, con fattezze originali, diverse dallo stile che siamo abituati a vedere.

La mia visita si è conclusa alla scoperta del Battistero, il più antico monumento ecclesiastico della Calabria. Realizzato prima dell’Anno Mille, ha la particolarità di essere  stato  costruito con otto colonne, tutte di stile diverso, si presume che questa struttura sia stata creata con materiali di recupero, provenienti da altri monumenti  in Calabria.

Il mio consiglio ai viaggiatori che arrivano in Calabria prevalentemente per il mare, è di dedicare una giornata alla scoperta di Santa Severina, un borgo le cui mura intrise di storia hanno tanto da raccontare!

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire nel borgo di Santa Severina
Debora Calomino

Debora Calomino

Mi sono laureata nel 2007 in Scienze del Turismo presso l’Università della Calabria e nel 2011 ho conseguito la laurea specialistica in Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali. Dal 2013 ho iniziato a scrivere di viaggi e turismo, assecondando una delle mie più grandi passioni. Sono giornalista pubblicista e collaboro con diverse testate, sia a livello locale, sia nazionale. Mi occupo di turismo e marketing territoriale, amo raccontare le virtù dei luoghi, sopratutto del Sud. Ho scritto il libro Visioni Turistiche- Marketing, Cultura e Tendenze edito da Maurfix.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi