San Nicola e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia

Hai mai sentito parlare del Santo Nicola di Bari? Nel Friuli Venezia Giulia lo si festeggia il 6 dicembre. Vuoi scoprire la sua storia e perché è tanto importante per i bambini?

La storia del Santo Nicola

San Nicola nacque in Turchia verso la fine del 300. Diventò prete e poi vescovo di Mira in Siria. Si può dire che diventò pastore  per caso, infatti, i vescovi della città erano riuniti per scegliere il nuovo capo della Chiesa ma non si mettevano d’accordo. Così decisero che la prima persona che fosse entrata dalla porta, sarebbe diventato il nuovo vescovo. Indovina chi entrò? Proprio Nicola!

San Nicola era proprio buono e aiutava tutti. Ci sono due episodi che vengono raccontati nella sua vita. Il primo riguarda un uomo che era molto triste perché non aveva soldi per far sposare le sue figlie. Così San Nicola quando sentì questo; donò tre monete d’oro all’ uomo in modo che potesse comprare le doti.

Il secondo evento riguarda tre bambini che furono uccisi da un locandiere. I loro corpi furono messi in un barile. San Nicola però fece resuscitare i piccoli e convertì alla fede l’uomo che non fece del male più a nessuno. San Nicola donava cibo e doni a tutti i bambini ecco perché ancora oggi è il Santo dei bambini e viene celebrato il 6 dicembre (giorno della sua morte).

La tradizione

Nel Friuli Venezia Giulia si festeggia San Nicola solo in alcune zone come Trieste, la provincia di Gorizia, la zona del Tarvisiano e in quella di Sappada. Di solito, viene chiamato San Nicolò. Negli altri luoghi della regione, invece, per i bambini arriva Santa Lucia il 13 dicembre.

La tradizione dice che i bambini qualche giorno prima del 6 dicembre devono scrivere una letterina dove chiedono al Santo i giochi e le cose che vorrebbero avere. Chissà se trovano sempre quello che chiedono? Si dice che i bambini che sono stati bravi ricevono i doni mentre quelli cattivi trovano il carbone. Io quando ero piccola oltre ai regali, chiedevo sempre anche il carbone dolce perché mi piaceva tantissimo il suo sapore. Che bei tempi!

Prima di andare a dormire la notte tra il 5 e il 6 dicembre, i bambini lasciamo una tazza di latte e alcuni biscotti al Santo.

letterina a san nicola

Le manifestazioni per San Nicola

Ogni città festeggia l’arrivo di San Nicolò in modo diverso. Ad esempio, a Trieste e a Monfalcone si costruiscono delle bancarelle che occupano tutto il centro dove si può comprare qualsiasi cosa: cibo, caramelle, vestiti, giochi, insomma tutto che quello che vuoi.

Anche le bancarelle sono cambiate da quando ero piccola, infatti, una volta i chioschi vendevano solo giocattoli e caramelle mentre oggi sono diventate le classiche bancarelle del mercato settimanale. Comunque, è sempre bello camminare per le vie del centro e sentire il profumo dello zucchero filato e delle mandorle calde. Se si va invece, nella zona del Tarvisiano o a Sappada si può vedere l’arrivo di San Nicola con i Krampus!

Chi sono i Krampus?

 Krampus sono dei diavoli che sono vestiti con pelliccia e hanno delle maschere con le corna. Sono veramente mostruosi.

krampus maschera tipica friulana

Di solito la manifestazione comincia con l’arrivo di San Nicola su un carro che dona dolcetti ai bambini. Seguono poi i Krampus che con catene e fruste spaventano tutti.

Secondo la leggenda, i Krampus sono nati durante i periodi di carestia. Infatti, i giovani dei paesi di montagna si vestivano con la pelliccia e con le corna per non essere riconosciuti. In questo modo andavano nei paesi vicini e facevano scorte di cibo.  Un giorno però, alcuni giovani capirono che tra di loro c’era veramente il Diavolo perché aveva le gambe di capra. Allora, per sconfiggerlo chiamarono San Nicola che lo distrusse. Da quel momento i giovani si vestono da Krampus solo per fare degli scherzi ai bambini cattivi. Tu festeggi San Nicola?

0 0 votes
Article Rating
Le migliori offerte per la tua vacanza friulana
Martina Rodinis

Martina Rodinis

Ciao sono Martina, amo viaggiare e raccontare i miei viaggi. Il mio moto è " Non tornare mai nello stesso posto" . Sono nata a Trieste e ti farò scoprire la mia regione: Friuli Venezia Giulia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi