
Round trip del Salento
La Puglia è una delle destinazioni italiane più visitate, grazie al suo patrimonio artistico-culturale, alle sue spiagge e al mare cristallino. La proposta turistica è molto ampia e si possono scegliere diversi itinerari da seguire. Oggi vi porteremo alla scoperta della parte sud della regione, il magnifico Salento. La penisola salentina, definita anche il “tacco d’Italia”, occupa l’estremità meridionale della Puglia, fra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Se arrivate in aereo l’aeroporto di riferimento è quello di Brindisi, che dista appena 5 km dal centro città. Da qui potrete noleggiare comodamente un’auto per poi iniziare il vostro tour on the road. Per trovare le offerte migliori sul noleggio auto date un’occhiata al sito di Auto Europe. È molto semplice ed intuitivo e in pochi click vi permette di confrontare tutti i noleggiatori e le auto disponibili per il periodo da voi richiesto. E periodicamente non mancano interessanti promozioni.
Brindisi è una città ricca di storia e cultura, con una passato maestoso e uno dei porti più suggestivi di tutto il Mediterraneo. Il primo luogo da visitare è certamente Piazza Duomo, la più antica piazza cittadina, circondata da edifici medievali e romani, tra cui spicca la Basilica della Visitazione. Da qui potrete addentrarvi nel centro cittadino, caratterizzato da stradine e palazzi medievali, chiese e scorci sul mare. Arriverete quindi al porto, il vero biglietto da visita di Brindisi, in cui godersi piacevoli passeggiate soprattutto all’alba e al tramonto, respirando la vera atmosfera della cittadina pugliese. Il porto d Brindisi è costruito in un’insenatura naturale e da qui partono e arrivano le navi dirette in Grecia, Turchia e verso le isole. All’anima industriale del porto, con cantieri e container, si mescola il fascino del vecchio porticciolo con i pescatori. Di fronte ai moli vi aspettano numerosi bar in cui ristorarvi con le delizie locali.
Da Brindisi potrete quindi dirigervi verso sud, verso la “capitale del Salento”, la bellissima Lecce, raggiungibile in meno di 40 minuti. Lecce è uno dei centri più importanti del barocco italiano, nonché una delle città più belle del sud Italia. Grazie al suo ricco patrimonio architettonico viene anche definita la “Firenze del Sud”. La maggior parte degli edifici è stata costruita con una pietra locale dai colori caldi. Nel centro storico da non perdere assolutamente la Basilica di Santa Croce, massima espressione delle decorazioni barocche, la piazza di Sant’Oronzo, che ospita l’antico anfiteatro romano e piazza Duomo, in cui si possono ammirare il Duomo, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Lecce inoltre non è solo arte e cultura, bensì vanta una vivacissima vita notturna, soprattutto in estate, con bar e locali sempre pieni fino alle prime ore del mattino.
Come abbiamo detto il Salento ospita anche spiagge da sogno. Tappa d’obbligo è sicuramente la costa ionica, a ovest di Lecce, raggiungibile in circa 40 minuti di macchina. Qui troverete ampie spiagge e acque basse per centinaia di metri, ideali se si viaggia con i bambini. Per un po’ di relax vi suggeriamo ad esempio Porto Cesareo e la bellissima Isola dei Conigli che si trova proprio di fronte.
Proseguendo lungo la costa verso sud, dopo circa 35 minuti si incontra Gallipoli, cittadina incantevole nota per il suo litorale e per la sua movida. Attraverso il ponte vecchio che si trova al lato del castello angioino-aragonese, si raggiunge la parte vecchia di Gallipoli, un vero e proprio dedalo di vicoli, botteghe artigiane, negozi di souvenir e ristoranti di pesce freschissimo. Meglio visitarla al mattino presto, poiché nel corso della giornata viene letteralmente presa d’assalto da folle di turisti.
Siete quindi pronti per arrivare al cuore del Salento, l’estremo sud, ovvero il litorale di Pescoluse e il tratto di costa che va da Torre Pali a Torre Vado. Qui rimarrete senza parole davanti alle spiagge bianche e al mare cristallino…le cosiddette “Maldive del Salento”. Nella punta estrema del Salento imperdibile una sosta a Santa Maria di Leuca, in cui si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico. In alcuni giorni è proprio visibile la diversa colorazione dei due mari, per la loro differente salinità. Un ottimo punto panoramico è la terrazza circolare in cima al faro cittadino. Prima di ripartire concedetevi un bel tuffo nelle acque cristalline di Leuca.
Raggiunto l’estremo sud del Salento, siete quindi pronti per risalire la costa dalla parte adriatica. In circa 1h di strada arriverete a Otranto, il comune più orientale d’Italia e vero e proprio gioiellino. Di origine greca, Otranto ha un magnifico centro storico circondato da mura, da cui si godono meravigliosi scorci sul mare. Imperdibile una visita alla Cattedrale di Sant’Annunziata, Patrimonio UNESCO, caratterizzata da un pavimento interamente ricoperto da un gigantesco mosaico e il castello aragonese, antica fortezza militare a pianta pentagonale, cuore del centro storico. Pochi km a nord di Otranto si trovano poi i famosi laghi artificiali di Alimini, perfetti per un’escursione giornaliera. Risalendo lungo la costa adriatica incontrerete numerose località balneari in cui soggiornare qualche giorno, come ad esempio San Foca, caratterizzata da una costa rocciosa e fondali sabbiosi e Torre dell’Orso, con la sua spiaggia di sabbia finissima.
Carichi di bellissimi ricordi potrete ora tornare al vostro punto di partenza, Brindisi, lungo il litorale adriatico. Ma, prima di concludere il viaggio, vi consigliamo ancora un paio di tappe: Ostuni e Alberobello. Ostuni, in provincia di Brindisi, è caratterizzata da case, tetti e strade del centro storico tutti in calce bianca, in base ad un’usanza medievale tramandata fino ad oggi. È infatti conosciuta come la “città bianca”. Passeggiare nel centro storico di Ostuni e sorseggiare un aperitivo sulle scalinate sarà un’esperienza unica. Se avete ancora qualche giorno a disposizione vi suggeriamo un’ultimissima tappa che, seppur non prettamente salentina, merita senza dubbio una piccola deviazione nel percorso: i trulli di Alberobello! Patrimonio UNESCO e vero e proprio must di ogni itinerario pugliese, i trulli distano circa 45 minuti da Ostuni! Da non perdere il Rione Monti, in cui si trovano più di mille trulli e in cui mangiare le squisite orecchiette con le cime di rapa, il Trullo Sovrano, l’unico con due piani abitabili e la Chiesa di Sant’Antonio, anch’essa a forma di Trullo!

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia