
Roseto Capo Spulico, tra rose e misteri un borgo da scoprire
Oggi vi porto in un luogo speciale, il cui nome evoca natura, profumi e storia. Roseto Capo Spulico è un borgo sulla costa ionica, precisamente l’alto Ionio calabrese. Impossibile non restare affascinati dal suo castello sul mare, austero e misterioso, dentro il quale si celano segreti ancora non svelati. Il simbolo di Roseto è proprio il castello federiciano, appartenuto a Federico II di Svevia, conosciuto come lo Stupor Mundi. Si narra sia stato abitato dai cavalieri templari, che abbia custodito la Sacra Sindone e che molto probabilmente ancora oggi nasconda nelle sue stanze il Santo Graal, il prezioso calice con cui bevve Gesù Cristo durante l’ultima cena. Passeggiare tra le stanze e i corridoi del maniero ci porta indietro nel tempo, facendoci vivere un’esperienza unica e irripetibile.
In giro per il borgo tra il Museo Etnografico e i vicoli
Ma Roseto non ha un solo castello, ma anche un secondo, le cui stanze oggi sono adibite a municipio e ospitano anche un museo unico: quello etnografico e della civiltà contadina. Questo luogo è stato creato da Leonardo Salomone, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla raccolta di testimonianze del passato che raccontano ai giovani come si è evoluto il modo di vivere. Nel museo etnografico sono raccolti centinaia di oggetti dell’Ottocento e del Novecento, catalogati con cura e mostrati al pubblico come gioielli preziosi.
Uscita dal museo, mi perdo nei vicoli autentici del vecchio borgo, dove spiccano poesie sulle scalette, antiche chiese, palazzi nobiliari e un particolare vicolo molto stretto, conosciuto come il “vico degli innamorati” o la “strettarella”, si narra che passare attraverso questa stradina insieme alla persona amata porti molta fortuna! Dagli affacci del centro storico si gode di una vista spettacolare sia sulla costa dove domina il castello federiciano e il lungomare degli Achei, sia sulle verdi colline che sembrano abbracciare il borgo antico.
Il borgo delle ciliegie e delle rose
Parlando con gli abitanti scopro che qui a maggio si celebra un festival molto speciale, dedicato alla ciliegia. Qui in paese si dice che qui ci siano le migliori d’Italia, infatti oltre ad essere bellissime da vedere sono anche molto gustose da mangiare. Per la loro indiscutibile bontà esse hanno ottenuto il marchio DeCo e grazie al microclima della zona in cui crescono, posseggono delle qualità organolettiche di pregio, che le rendono effettivamente uniche al mondo.
Alla fine della mia passeggiata mi fermo a chiedere a un’anziana signora “perché Roseto Capo Spulico si chiama così?” e lei con aria sognante esordisce
“signorina qui a Roseto una volta si coltivavano le rose, erano belle e profumate, così tanto che i loro petali venivano utilizzati per riempire i cuscini delle principesse”.
Ed io che durante la passeggiata mi sono innamorata di questo borgo ho immaginato quei guanciali profumati che accompagnavano il sonno delle principesse, sentendomi anch’io una di loro, rapita dai paesaggi, dai sapori e dai profumi che rendono Roseto Capo Spulico un vero e proprio angolo di paradiso.
Degne di nota anche le sue splendide spiagge assolate, dove godere della brezza marina, fare un tuffo nelle acque cristalline e perché no andare in barca a vela godendo di uno spettacolo unico.
Curiosità
Roseto Capo Spulico fa parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia ed ha ottenuto anche nel 2019 la Bandiera Blu!

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria