mostre roma

Roma: tutte le mostre aperte per ferie

Un ponte del 25 aprile e del primo maggio all’insegna della cultura. Molte infatti le mostre e i monumenti aperti nella capitale. Ecco qualche consiglio utile per i romani che rimarranno in città e per i turisti in gita nella Città Eterna.

Frida Kahlo – Scuderie del Quirinale

Frida Kahlo la ribelle, l’ironica pasionaria dell’arte, fu il simbolo dell’avanguardia e dell’esuberanza artistica della cultura messicana del Novecento. La mostra alle Scuderie del Quirinale fino al 31 agosto, presenta l’intera carriera artistica di Frida Kahlo riunendo i capolavori assoluti delle principali collezioni, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti. Oltre 40 straordinari capolavori, tra cui il famoso “Autoritratto con collana di spine e colibrì” del 1940, per la prima volta esposto in Italia o l'”Autoritratto con abito di velluto” del 1926, dipinto a soli 19 anni ed eseguito per l’amato Alejandro Gòmez Arias, dove il suo collo allungato recupera l’estetica di Parmigianino e di Modigliani. La mostra è parte di un progetto promosso da Roma e dalla città di Genova: l’esposizione alle Scuderie del Quirinale indaga Frida Kahlo nel suo rapporto con i movimenti artistici dell’epoca, dal Modernismo messicano al Surrealismo internazionale, analizzandone le influenze sulle sue opere.

Mentre la mostra, Frida Kahlo e Diego Rivera, che si terrà al Palazzo Ducale di Genova, dal 20 settembre 2014 al 15 febbraio 2015, prosegue il racconto, analizzando l’universo privato di Frida al centro del quale sarà sempre il marito Diego Rivera, in un rapporto che lascerà enormi tracce nella sua arte.

L’appuntamento è alle Scuderie del Quirinale, dalle 10:00 alle 20:00, venerdì e sabato fino alle 22:30.  Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 9.50 euro. 

C’è tempo ancora fino al 25 maggio per ammirare le opere dell’artista francese esposte a Roma, nella cornice monumentale delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. La mostra presenta oltre 60 opere e costituisce la più completa rassegna mai allestita sui marmi di Auguste Rodin. Le sue sculture, lontane dall’essere convenzionali, danno vita e forma alla modernità, animando proprio la materia classica per eccellenza, destinata per sua natura all’immobilità, il marmo. La mostra, che espone in serie cronologica i marmi dell’artista, è quindi un percorso nell’estetica e nella pratica scultorea del genio francese. Quello che emerge è una sensibilità del tutto nuova rispetto alla sua epoca, dove la materia cerca la sensualità e il nudo si espone con una carica erotica fortemente innovativa. L’appuntamento è al Museo Nazionale Romano, alle Terme di Diocleziano. Da martedì a domenica l’orario di apertura è dalle 9:30 alle 19:30 (chiuso il lunedì). Il costo del biglietto è di 10 euro.

I romanisti doc non potranno perdersi questa mostra interamente dedicata all’AS Roma e alla passione giallorossa. Un mix tra sport e cultura che fino al 20 luglio trasformerà gli spazi del Factory Pelanda – Ex Mattatoio di Testaccio, quartiere culla dell’identità giallorossa, in una specie di curva sud. La manifestazione che ripercorre la storia del club dalle storiche maglie ai cimeli inediti. Il percorso, si snoderà attraverso varie installazioni che coniugheranno grandi scenografie con la storia del club. Basti pensare al calcio balilla di 20 metri che i visitatori si troveranno a vivere, con “omini” alti oltre 2 metri anziché pochi centimetri, che si sfideranno in due squadre: una indosserà le maglie della rosa attuale, l’altra quelle della celebre Hall of Fame, composta dai grandissimi atleti della storia della squadra. Tra questi: Aldair Nascimento Santos, Fulvio Bernardini, Marcos Evangelista de Moraes ‘Cafu’, Bruno Conti, Agostino Di Bartolomei, solo per citarne alcuni. L’appuntamento per il 25 aprile è dalle 10:00 alle 22:00. Il costo del biglietto è di 11.50 euro.

mostre romaGli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri – Palazzo delle Esposizioni

La mostra rappresenta un’occasione irripetibile per raccontare in modo nuovo la storia di una straordinaria civiltà del mondo antico, quella etrusca. Per la prima volta viene presentata concentrando l’attenzione su una singola città, Cerveteri che spicca per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Fino al 20 luglio al Palazzo delle Esposizioni, biglietto intero 12 euro, ridotto 9,50.

mostre romaNational Geographic, 125 anni. La grande avventura – Palazzo delle Esposizioni

Centoventicinque fotografie per celebrare due compleanni molto speciali: i 125 anni della National Geographic Society e i 15 di National Geographic Italia. Oltre alle foto, l’esposizione includerà copertine in grande formato e presentazioni multimediali con il meglio della produzione italiana di questi 15 anni. La mostra è stata prolungata in via eccezionale fino al 13 luglio, il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 9,50.

mostre romaPasolini Roma – Palazzo delle Esposizioni

Inaugurata lo scorso 15 aprile, la mostra è visibile fino al 20 luglio. Il percorso comprende spezzoni di film-culto come “Uccellacci e uccellini” o “Teorema”, pagine di diario, appunti di viaggio, qualche apparizione televisiva, scatti insieme alla Magnani, alla Callas, a Orson Wells o Jean Luc Godard, le pagine dei suoi libri, le testimonianze di una battaglia civile e politica senza soste per l’intellettuale del XX secolo che più di ogni altro è riuscito ad reinterpretare l’immagine della città di Roma, incarnandola in chiave poetica. Costo del biglietto intero 12 euro, ridotto 9,50.

mostre romaI capolavori del Musée d’Orsay – Complesso del Vittoriano

L’esposizione porta per la prima volta a Roma le straordinarie opere realizzate tra il 1848 e il 1914 dai grandi maestri francesi come Gaugin, Monet, Degas, Van Gogh, Sisley, Pissarro, Manet, Corot, Seurat e molti altri. L’esposizione propone un progetto artistico che a partire dalla pittura accademica dei Salon conduce ad ammirare le tele di un gruppo di giovani artisti, i Nabis, che avevano l’intento di rinnovare la pittura, per poi giungere al mondo dei simbolisti, con contenuti al tempo stesso complessi e affascinanti da interpretare. Aperto dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 23.00, domenica dalle 9.30 alle 20.30. Costo del biglietto intero 12 euro, ridotto 9 euro.

mostre romaCambiamo clima – MAXXI

L’arte come strumento di riflessione sulla rivoluzione sociale necessaria per tornare a vivere in armonia con l’ambiente e riportare l’economia al servizio del bene comune. Quest’anno Earth Day Italia sceglie la fotografia come veicolo privilegiato per stimolare il cambiamento. La ricorrenza della 44esima Giornata della Terra, il 22 aprile, è  l’occasione per presentare la mostra fotografica “Cambiamo Clima”, organizzata da Earth Day Italia e Shoot4Change, in partnership con Banca Mondiale. La mostra è aperta martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 11.00 alle 19.00 e sabato dalle 11.00 alle 22.00. Costo del biglietto intero è di 11 euro, ridotto 8 euro.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Roma
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi