
Roma, quartiere Nomentano: piccola guida ai ristoranti etnici e regionali
In fatto di ristorazione, la Capitale offre un ventaglio di opzioni immenso: oltre alle tipiche osterie romane e della tradizione culinaria giudaico-cristiana, in ogni quartiere è possibile trovare ristoranti specializzati in cucina etnica e regionale. Dalle pizzerie napoletane alle trattorie siciliane, dai sushi bar ai kebab di pesce, passando per i ristoranti cinesi, tailandesi, messicani e argentini: l’imbarazzo della scelta spesso disorienta il viaggiatore, che finisce per mangiare un panino su una panchina.
Gente in Viaggio ha deciso di portarvi nella zona di piazza Bologna, quartiere Nomentano per scoprire i migliori posti dove gustare qualcosa, in attesa di ripartire: qui si incrociano le vite di famiglie romane, di dipendenti d’ufficio, di studenti fuori sede e di giovani migranti. Per questo motivo, il quartiere offre di tutto, dai ristoranti di lusso ai buffet in piedi, dalle rosticcerie siciliane ai sushi take away. Con questo articolo vogliamo accompagnare coloro che in viaggio nella capitale decidono di pernottare in un buon albergo di zona.
Corso d’Italia e via Regina Margherita delimitano a sud-ovest deil quartiere, mentre dal fronte nord-ovest è l’antica via Salaria, e una serie di strade collegate, come via di Santa Costanza e via XXI Aprile ne segnano i “confini” a est.
Il quartiere si collega a sud-ovest con una zona molto frequentata dagli studenti, che racchiude l’università La sapienza, San Lorenzo e, la zona del Tiburtino più a sud-est, il Pigneto. Dal lato nord, invece, troviamo i Parioli, il quartiere Trieste e il quartiere Salario.
Ristoranti regionali in zona Piazza Bologna
La selezione fatta da Gente in Viaggio parte dalla cucina regionale italiana, di cui il quartiere è pieno: impossibile non citare subito le specialità siciliane e, in particolare catanesi, di Mizzica. Partendo da piazza Bologna, a soli 400 metri, su via Catanzaro 30, si trova infatti questo bar-rosticceria-pasticceria che vi lascerà incantati dalla bellezza dei dolci e dal profumo dei così detti “pezzi” salati. Aperto tutto il giorno, propone aperitivi a prezzi modici, conditi dalle specialità della rosticceria siciliana fatte a regola d’arte: è per questo molto frequentato da giovani e studenti.
Consigli per chi viaggia a Roma
Poco più giù, su via Catania, 29, in una sorta di competizione fra mastri fornai siciliani, c’è il meno famoso Mpare: anche qui prezzi modici per ottima rosticceria siciliana. Il locale prende il nome da una classica espressione sicula, “compare” che, in catanese viene tranciata e diventa “’mpare”.
La pizza napoletana non manca nel quartiere: il Carroccio si trova lato di via Lorenzo il Magnifico, in una traversina che si chiama, appunto, via del Carroccio, al civico 9. Una parallela di via Lorenzo il Magnifico, Via Michele di Lando, ospita invece Da Enrico, al civico 28/36: un punto di riferimento per gli abitanti della zona da oltre 20 anni, che offre ottime specialità romane ed è pieno a pranzo e cena. Per questo motivo, se avete deciso di mangiare qui, vi consigliamo di telefonare per la prenotazione. In Via Luigi Pigorini, 25, parallela di viale XXI Aprile troviamo invece Da Gianni allo scalino, locale che offre pizza e specialità della cucina romana e laziale, a prezzi contenuti.
Ristoranti etnici e fusion, la cucina internazionale in zona Nomentana
Lungi dall’offrire solo cucina italiane, il ventaglio delle opzioni etniche è altrettanto ampio. Uno dei locali più conosciuti è il Bistrò by Linda, ristorante che offre piatti della tradizione tex-mex: cucina americana degli Stati del sud, e in particolare texana, con le dovute influenze messicane. Il locale si trova in via Eleonora D’Arborea è aperto solo a cena.
Per gli amanti della cucina kosher o, semplicemente, per i curiosi, ecco il Baghetto Kosher, fratello maggiore del Ba’Ghetto di via del Portico d’Ottavia: universalmente considerato uno dei migliori ristoranti etnici della zona di Piazza Bologna. Nato negli anni ’80 grazie alle idee di Amram ed Ester Dabush, è ora gestito dai figli Avi, Ilan, Eran e Amit. Oltre alla cucina della tradizione giudaico-romana, i piatti mediorientali dominano il menù, con le migliori carni kosher, selezionate appositamente e sotto la supervisione del rabbinato romano.
Quasi esterno al quartiere, al confine con i Parioli, c’è Alfonso Cous-cous, che propone piatti della tradizione araba e mediorientale in versione moderna e sincretica, in un ambiente semplice e discreto, a prezzi contenuti.
Sempre nelle vicinanze, in via Cagliari 23, troviamo Baires 2, cugino del più famoso Baires di via Cavour: nel menù piatti della cucina argentina rivisitati dagli chef, accompagnati da vini della migliore tradizione sudamericana, dalle cantine Makia, Navarro Correas, Lurton e Trapiche.
Anche la cucina giapponese è presente nel quartiere, con Izumi, in una traversa di via Livorno, via Pigorini 25, propone piatti nipponici con formula all you can eat o alla carta: inoltre, una scelta di ricette provenienti anche dalla cucina thailandese.
Altro ristorante giapponese con menù fisso all you can eat è Harusaki, in via Cremona 42, oppure potete optare per l’ormai celebre franchising Daruma Sushi, che si trova proprio in piazza Bologna al civico 8,
Immancabile un consiglio sui ristoranti cinesi, che nella Capitale abbondano e superano in quantità le cucine di altra provenienza: in viale XXI Aprile 13, si trova e He Suli, mentre in via Marcantonio Boldetti, un po’ esterno al quartiere, trovate Cao Qiyon. Due locali rustici ma dai prezzi contenuti e dalle porzioni abbondanti.
Cosa aspetti? Fai subito visita a uno dei quartieri più vivi della Capitale!
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
[…] Roma, quartiere Nomentano: piccola guida ai ristoranti etnici e regionali […]
[…] Roma, quartiere Nomentano: piccola guida ai ristoranti etnici e regionali […]