
Rimborso biglietto EasyJet: 7 cose da sapere se hai problemi col volo
Ti è capitato di viaggiare con EasyJet e il tuo volo ha subito un ritardo o, addirittura, è stato cancellato? Un inconveniente del genere rischia di mandare a monte un intero viaggio e di lasciarti con un sapore davvero amaro in bocca.
Stiamo per darti una notizia positiva. Forse non ti restituirà il sorriso ma probabilmente ti aiuterà a dimenticarti di questa brutta esperienza per organizzare al più presto una nuova partenza.
Nel momento in cui il tuo volo subisce un ritardo o viene cancellato, la compagnia aerea è obbligata a fornirti assistenza e a corrisponderti un rimborso del prezzo che hai speso per l’acquisto del biglietto.
Sembra magnifico! E come si ottiene questo risarcimento?
Ecco tutto quello che devi sapere.
1. Niente panico
La prima regola nel momento in cui il tuo aereo subisce un ritardo consistente o viene cancellato dal tabellone è quello di mantenere la calma. Esiste una precisa normativa che disciplina questa spiacevole situazione.
Sulla base del Regolamento Europeo n. 261/2004, a tutela dei diritti dei passeggeri di voli aerei, le compagnie aeree che effettuano tratte all’interno dell’Unione Europea sono tenute a pagare un risarcimento nel caso in cui causino un disagio ai viaggiatori per propria colpa.
Oltre a questo, sono anche obbligate a fornire tutta una serie di alternative e di servizi che possono aiutarti a salvare il viaggio.
2. Non devi chiamare subito l’avvocato
Il tuo primo pensiero può essere quello di intentare una causa nei confronti della compagnia aerea per danni. Ma pensaci bene, quanto ti costerebbe in termini di tempo e di denaro una scelta del genere? Troppo.
Esiste anche una via più facile. Puoi ottenere il rimborso del biglietto EasyJet tramite AirHelp, azienda leader a livello mondiale nella tutela dei diritti dei passeggeri di voli aerei. Il loro team di esperti qualificati si occuperà di gestire la pratica mentre tu potrai stare comodamente sdraiato sul divano di casa.
3. Hai diritto ad una prima assistenza in aeroporto
Il momento di massimo disagio è in aeroporto, mentre sei seduto davanti al tabellone e aspetti di vedere se il tuo volo è arrivato e se è in orario.
Se scopri che il tuo volo ha almeno 5 ore di ritardo, puoi chiedere assistenza alla compagnia aerea oppure, se non riesci ad ottenerla sul momento, ricordati di conservare tutte le ricevute e gli scontrini di ciò che acquisti per un rimborso successivo.
In questo frangente, EasyJet deve garantirti accesso a cibo, acqua, telefonate, e-mail, trasporti e alloggi.
4. Puoi ottenere un rimborso biglietto EasyJet per volo cancellato
Puoi effettuare una richiesta di rimborso volo cancellato nel momento in cui la decisione della compagnia aerea non ti viene notificata con almeno 14 giorni di preavviso.
E ricorda, i problemi tecnici non rientrano nelle cause che esonerano la compagnia aerea da responsabilità!
5. È tuo diritto ottenere un rimborso biglietto EasyJet per ritardo del volo
Non solo la cancellazione viene tutelata dalla legge, ma anche il ritardo. In base alla tratta e alle ore che hai dovuto aspettare, il risarcimento cambia.
Puoi ottenere 250 € per un volo con un ritardo di almeno 3 ore e con una tratta inferiore a 1,500 km. Con lo stesso ritardo, ma su una tratta compresa tra i 1,500 km e i 3,500 km, puoi ottenere 400 €.
Se il ritardo varia da 3 a 4 ore, invece, puoi chiedere solamente 300 €. Infine, il rimborso biglietto EasyJet più alto che puoi ottenere è di 600 € per un ritardo superiore alle 5 ore su una tratta oltre i 3,500 km.
6. Esiste una procedura molto semplice per ottenere il rimborso
Richiedere il rimborso biglietto EasyJet tramite il sito online di AirHelp è veramente facile. Devi solamente avere a disposizione il numero del volo in ritardo o cancellato e il tuo indirizzo e-mail.
Poi clicca su “Verifica Risarcimento” e attendi il responso del programma per sapere se il disagio nel quale ti sei trovato ha tutte le caratteristiche per farti accedere al rimborso.
7. Ora fai parte del 13% di viaggiatori che conosce i propri diritti
Nel corso dell’ultimo anno, quasi un miliardo e mezzo di persone ha viaggiato nel mondo. Di queste, almeno 9 milioni avrebbe avuto diritto ad un risarcimento per un disservizio legato al proprio volo aereo.
L’87% di loro non è a conoscenza dei propri diritti legali, ora tu lo sei. Fanne buon uso.