pasta alla genovese napoli

Sapori tipici di un pranzo in trattoria: la Genovese a Napoli

Siamo a giovedì è ora di pranzo, un amico mi invita ad assaggiare la “genovesa” in una vecchia trattoria ubicata nell’area metropolitana di Napoli, a ridosso del quartiere industriale Poggioreale.

Siamo andati all’antica trattoria Barone a Tavernanova, frazione di Casalnuovo di Napoli. Questo è un luogo di passaggio fin dall’antichità, difatti qui passava la strada delle Puglie degli antichi Romani che portava a Bari.

La trattoria Barone nasce come punto di ristoro per clienti di passaggio, poi trasformatasi in tipica trattoria napoletana a conduzione familiare. E’ un luogo caratterizzato da una cucina casareccia e povera, che utilizza materie prime senza grosse manipolazione dando come risultato piatti genuini. L’Amico che mi ha portato in questa trattoria voleva farmi assaggiare la Genovese, sugo fatto di carne e cipolle. Non posso che ringraziarlo per questo!

La ricetta della Pasta alla Genovese, di Napoli

A dispetto del nome la ricetta ha origini proprio a Napoli, è costituita da cipolle pelate e tagliate finemente. Vi lascio immaginare le lacrime versate dopo aver preparato oltre un chilo di cipolle… L’etimologia del nome, pasta alla genovese, trova spiegazione nel seicento, quando a Napoli arrivarono diversi osti genovesi che usavano cucinare la carne con le cipolle locali. Infatti, questo piatto è costituito da un ragù in bianco, le cipolle sottoposte ad una lunga cottura si trasformano in una purea, con una connotazione dolciastra. Si aggiunge il vino bianco che grazie alla sua acidità riesce a bilanciare il dolciastro della purea. Alla fine il piatto viene cosparso di pepe e formaggio grattuggiato, anche se nella ricetta classica non vi è traccia di questi ingredienti. Del resto le ricette sono reinventate dai vari chef, qualcuno nella genovese aggiunge anche carote sminuzzate, accentuando il dolciastro.

Si tratta quindi di una cucina di recupero, però questo non deve ingannare. Infatti, il taglio di carne deve essere di prima scelta, da questo si riesce a ricavare il sugo per la pasta e pure la carne da mangiare a parte. Dopo le molte ore passate a preparare la genovese non ti aspetti che il pezzo di carne si taglia con un grissino, tenerissima.

Gli avventori della trattoria sono tutti addetti nelle varie attività di piccole industrie locali. Abbiamo preso la mitica genovesa della trattoria Barone, carne abbondante e tenerissima; la pasta rigorosamente i mezzi ziti. Il tutto accompagnato da un vino rosso sfuso di ottima sapidità, che ci ha consentito di poter assaporare la carne ed il sugo. Sicuramente torneremo.

5 1 vote
Article Rating
Dove dormire a Napoli
Pellegrino Villani

Pellegrino Villani

Subscribe
Notificami
guest
14 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Nella
Nella
3 anni fa

Ho provato a realizzare questo piatto, guardando anche il video allegato. Sono soddisfatta del risultato. Complimenti a chi ha scritto questo articolo.

Antonio PASCALE
Antonio PASCALE
3 anni fa

Non conosco l’antica trattoria Barone trattoria, ma a Tavernanova abita mia cognata appena vado a trovala andrò a gustare la genovese a Napoli, dal video sembrerebbe buonissima quando l’avro gustata sarò più preciso. Buona giornata.

Antonio PASCALE
Antonio PASCALE
3 anni fa

Non conosco l’antica trattoria Barone a Tavernanova, ma nelle vicinanze abita mia cognata appena vado a trovarla andremo ad assaggiare la genovese.

francesco vigilante
francesco vigilante
3 anni fa

Sono rimasto incuriosito da questo articolo; mi sono recato alla trattoria ed ho parlato con il cuoco. Voglio riprodurre questo piatto nella mia charcuterie

Rita
Rita
3 anni fa

Oggi,i mass media ci inondano e ci “imbottiscono” di programmi dedicati al cibo: produzione,preparazione ,degustazione etc..ma che rapporto c’è tra cibo e pensiero, cibo e amore,cibo e razionalità? L’autore di questo articolo ci conduce ,con semplicissima trasparenza in un giorno qualsiasi della settimana,ad un incontro sublime di letteratura culinaria…incontrando ed assaporando …semplici cipolle! Si evince che la degustazione è stata lenta ed assaporata…ritmi che non ci appartengono più,la declinazione del cibo con la descrizione dei sapori ci conduce in un ” nirvana” che nessuna cultura ( né orientale né occidentale)può sminuire. La convivialità del pranzo consumato con un buon amico…e… Leggi il resto »

Pio d'arco
Pio d'arco
3 anni fa

Devo andare in questa trattoria e farmi dare lz ricetta

pio d'arco
pio d'arco
3 anni fa

Dopo il tuo articolo soo andato alla trattoria Barone. La genovese è come l’hai descritta Tu, sapori di altri tempi. Grazie

paolo del noce
paolo del noce
3 anni fa

Non ero mai entrato alla trattoria Barone. L’articolo mi ha incuriosito. Mi fermerò il primo giovedì per assaggiare la genovese. grazie

marco
marco
3 anni fa

Bella descrizione, sono passato tante volte davanti alla trattoria. Giovedì prossimo sicuramente mi fermerò ad assaggiare la genovese.

Alfredo costanzo
Alfredo costanzo
3 anni fa

Fantastica presentazione di questo piatto tipico, semplice per ingredienti, ma con abbinamenti e preparazione più che geniali, i quali sono cucinati e impiattati dalla trattoria Barone nel miglior modo mai mangiato! Ottimo il servizio, la location, e i prezzi. Ho solo un neo, è troppo lontano da casa mia.

Imma
Imma
3 anni fa

Leggendo le splendide parole che hai usato per descrivere “la genovese”, mi fai venir voglia di cucinarla…sicuramente andrò a mangiare alla trattoria per provarla.Grazie Rino,a presto!

Andrea
Andrea
3 anni fa

Premesso che la genovese non è un piatto che mi fa impazzire, non lo inserisco tra le ricette partenopee forse userei come tipizzazione cipolle di tropea, aggiungerei un po di baccala.

antonio
antonio
3 anni fa

Credo che la trattoria Barone meriti una visita. Ovviamente di giovedì

cascone
cascone
3 anni fa

Non sapevo che la genovese fosse un piatto della cucina napoletana

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi