cavalli selvaggi

The Raw Horse: i cavalli selvaggi dell’Aveto in mostra

Sono circa 60 i cavalli selvaggi che vivono liberamente nel Parco dell’Aveto nell’Appennino ligure. Il fotografo Sebastiano Vitale è riuscito ad immortalare le loro immagini e a portarle in Asia. Dopo la mostra personale allo Shangai Sculpture Park, al Today Art Museum di Bejing, “The Raw Horse” ha infatti ottenuto un grande successo durante il Longines Hong Kong Master 2015 presso l’Asia World-Expo. Si tratta di un evento molto prestigioso dove i riflettori sono puntati sullo sport, la moda e l’arte, a cui Sebastiano Vitale (con The Raw Horse) è stato invitato per una esposizione in grande stile. “The Raw Horse” è un inno per immagini alla relazione che lega il cavallo all’uomo, in un mondo che cerca nervosamente una sua ragione di esistere, tra odio, speculazione, guerre e una riproduzione digitale della vita. Il cavallo rappresenta la bellezza pura, la pace, la libertà. Le foto della mostra provengono da ogni parte del mondo, Usa, Argentina, Inghilterra e Italia appunto con i cavalli del parco naturale dell’Aveto.

cavalli selvaggi

In un’area ligure rimasta incontaminata è facile innamorarsi del paesaggio, fatto di pascoli e di faggete, dove vive il branco, erede di un piccolo gruppo, il cui proprietario morì una quindicina di anni fa, lasciandoli abbandonati alla loro sorte. L’incontro con i cavalli di razza bardigiana, che da decenni, trascorrono le estati in alpeggio, ha permesso la riproduzione e la nascita di nuove famiglie di cavalli selvatici, che nell’ultimo decennio, non hanno mai avuto rapporti con l’uomo, lontano da box, maneggi e gare. Per salvaguardare l’unicità di questi animali in Italia, nel 2012 è nato il Progetto Horsewatching, per lo studio e l’osservazione del comportamento equino in natura. Sono previste escursioni a piedi con una guida durante le quali si seguono le tracce dei cavalli. L’idea dell’horsewatching nasce per tutelare questi animali e comprenderne il linguaggio, il temperamento, la socialità, i cicli vitali, rendendo la loro presenza una risorsa per il territorio in cui vivono, ricco di tradizioni e di storia.

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi