
Quattro zone strategiche dove alloggiare a Roma, per scoprire le chicche più insolite della città
Roma è Roma e c’è poco da fare. Chi ci vive forse a volte rischia di non goderla a pieno per via delle sue dimensioni e del tempo che ti richiede per gli spostamenti da un luogo all’altro. Dopo 14 anni di vita vissuta nella capitale penso di avere un po’ di esperienza per affermare quanto ho appena detto.
Quando la visiti da turista, però, Roma ti regala visioni ed emozioni incredibili. Per questo motivo è necessario trovare i posti giusti dove dormire in città così da evitare di sprecare tempo in spostamenti o magari rischiare di spendere tanti soldi inutili in taxi. Sicuramente non basta visitare la città una o due volte. Ogni suo quadrante, municipio o quartiere vale la pena di essere esplorato e scoperto nelle sue mille particolarità. Per questo motivo questo articolo vuole essere una piccola guida concreta con dei consigli ragionati per scegliere la zona giusta dove alloggiare a Roma in base a quello che puoi scoprire nei dintorni senza ripartire poi con il rimorso di non aver fatto in tempo a vedere qualcosa cui tenevi tanto. Questi consigli utili sono pensati per chi ha già visto i principali attrattori della città e non ha bisogno di tornare per forza in posti come la Fontana di Trevi, il Pincio o Piazza di Spagna ma ha desiderio di scoprirne l’essenza, le chicche, le curiosità, le specialità che la rendono una capitale unica e inimitabile anche in confronto a tutte le altre magnifiche capitali europee. In due parole, qui trovate consigli per trovare la romanità, quella vera!
Questa breve guida alle quattro zone dove alloggiare a Roma è pensata, quindi, per chi ama muoversi a piedi o in bici, al massimo con i mezzi pubblici o con qualche mezzo elettrico in sharing come i monopattini. Il traffico lasciamolo da chi dall’Appia deve andare a lavorarare a Monte Mario e godiamoci i gioielli nascosti della città in maniera dolce e lenta.
Ogni zona suggerita equivale alla possibilità di godersi un intero fine settimana come se, ogni volta, ti trovassi in una città diversa e sempre nuova.
Scoprire Garbatella, una Roma popolare che non passa mai di moda
Siamo nel quadrante sud di Roma, zone ruspanti e in continua evoluzione dove le energie più dinamiche e creative che attraversano la città si mescolano e contaminano con la tradizione e la veracità che la città riesce a conservare in maniera più autentica.
Garbatella è un quartiere giardino, incredibilmente piacevole da passeggiare dove potersi infilare in cortili e giardini dei lotti costruiti nelle prime decadi del 1900. Non sarà strano sentirsi catapultati dentro l’atmosfera di un paesello dove la gente che incontri per strada o che si affaccia dalle finestre ti saluta come se ti conoscesse da sempre. Tanti sono anche i parchi e i giardini pubblici dove trascorrere un po’ di tempo in relax, mentre la vita serale è ricca e vivace tra tanti bar e localini, uno storico e bellissimo centro sociale (CSOA La Strada) e un teatro che ospita spettacoli ad alto tasso di innovatività. Il quartiere è molto romano ma negli ultimi anni ha iniziato ad accogliere tanti studenti fuori sede che frequentano la vicina Università di Roma Tre. Questa presenza non ha snaturato il quartiere ma, anzi, ha favorito una mescolanza e un ricambio generazionale che rendono la Garbatella un quartiere davvero speciale. La sua storia è legata ai principali fatti storici e politici d’Italia e con la storia del cinema in cui si è spesso presentata come ambientazione perfetta per storie di personaggio dall’animo profondamente popolare. I suoi festival e i tanti circoli culturali che la animano, lo caratterizzano come quartiere popolare ma non “pop”.
- Scegli di dormire a Garbatella prenotando online il tuo alloggio
Weekend a Testaccio, un quartiere in movimento fra tradizione e innovazione
Quando si parla della Roma più verace, Testaccio è il quartiere di riferimento. L’area che va dalla Piramide Cestia fino alla Garbatella e alla Basilica di San Paolo fuori le mura è delimitata dalla via Ostiense e da viale Marconi.
Questa zona è incredibilmente ricca di cose da vedere e scoprire per conoscere quella città che non ha perso la sua autenticità nonostante sia caratterizzata da movimenti di grande innovazione culturale e artistica. Il modo migliore per godersela è aggirarsi a piedi curiosando tra vie e piazze.
A Testaccio è imperdibile il Mercato rionale (ormai rinnovato e “gentrificato”), il Cimitero Acattolico dove sono sepolti tantissimi uomini d’arte e cultura, il Monte dei cocci, la Centrale Montemartini, la Piramide Cestia, la Città dell’Altra Economia, il MACRO, ecc ecc. Si tratta di una lista parziale ma di certo un fine settimana non basta per approfondire questo quartiere davvero speciale, dove trovare alcune delle più caratteristiche trattorie romane camminando tra le sue vie ricche di architettura industriale di fine ‘800, inizi ‘900.
Testaccio è anche uno dei quartieri più amati dai giovani a cui piace fare festa e andar per locali la sera con le sue mille discoteche di via Monte Testaccio e i tanti circoli e locali storici che puntellano le vie tra il Gasometro e il Lungotevere.
Infine, non si può non menzionare, l’incredibile presenza di opere di enorme valore di alcuni degli street artist più quotati del mondo che con la propria arte hanno ridato nuova luce ai muri del quartiere confermando la sua vocazione verso la creatività.
- Trova il tuo alloggio preferito nel cuore del quartiere Testaccio
Passeggiare in via Nomentana, ad ogni passo un pezzo di storia d’Italia
Da Porta Pia, dove “nacque lo stato italiano” il 20 settembre 1870, fino a Largo Sempione, la via Nomentana è un susseguirsi di sorprese e scorci ad alto valore storico ed architettonico che ti faranno innamorare. Non è un caso infatti che lungo questa via trovano sede numerose ambasciate e consolati stranieri. Da scoprire camminando a piedi, questa zona di Roma ti sorprenderà per la bellezza dei suoi edifici e le tante ville e aree verdi dove poter sostare e scoprire musei e attrazioni insolite come la particolarissima Casina delle Civette, nel cuore della splendida Villa Torlonia. Questa è una splendida area verde aperta al pubblico laddove Mussolini aveva una delle sue ville preferite. Altri splendidi parchi lungo via Nomentana sono Villa Paganini e il Parco Nomentano.
Lungo le vie parallele alla principale via Nomentana è possibile scoprire le residenze di tantissimi uomini d’arte e di letteratura, come ad esempio la Villa Pirandello, ormai diventato un Hotel tre stelle. Tanti sono i ristorantini e i locali dove far serata e, nonostante l’apparenza signorile dei suoi edifici, la via Nomentana “nasconde” alcuni dei locali più underground come lo Zoo Bar e il mitico Brancaleone.
Una chicca? Con un po’ di fortuna potresti trovare aperta la Chiesa di Sant’Agnese fuori dalle mura… Non lasciarti scappare la possibilità di visitarla!
- Prenota online tra oltre 100 strutture in zona Nomentana
San Lorenzo e Pigneto, tanta creatività quanto divertimento
Roma è talmente grande che al suo interno ha mille e più città diverse. Lo abbiamo già scritto e qui lo ripetiamo!
I quartieri di San Lorenzo, storica zona studentesca e rivoluzionaria (qui ha la sua sede storica, per esempio, Radio Onda Rossa) a due passi dalle sedi principali dell’Università La Sapienza, e il Pigneto, distretto tra i più dinamici e creativi sviluppatisi negli ultimi 10-12 anni ne sono un esempio lampante.
Se San Lorenzo (San Lollo come lo chiama chi vive a Roma) è da sempre il quartiere dove fare serate in piazza in gruppo bevendo e mangiando low cost per poi finire in uno dei numerosi localini del quartiere, il Pigneto al contrario ha un’offerta creativa più ricercata e legata ai trend culturali dell’ultimo decennio. In entrambi i quartieri si respira tanta aria di libertà e voglia di socialità fino a tarda notte grazie all’incredibile offerta di bar e locali. Ma anche di giorno questo quadrante “centro-orientale” della città sa sorprendere in maniera piacevole grazie ai tanti bar e caffè dove poter lavorare o bere qualcosa in tranquillità, dove numerose sono le gallerie e i laboratori artistici e creativi che nascondono talenti provenienti da tutta Italia e non solo. Quasi superfluo sottolineare che da queste piazze sono passati alcuni degli uomini e delle donne di cultura più iconici del nostro paese.
Tantissime sono anche le iniziative culturali da scoprire osservando con attenzione locandine e manifesti sparsi un po’ in giro tra le vie. Entrambi i quartieri si girano alla grande a piedi e in alcune piccole zone sono anche pedonalizzati. Entrambi sono attraversati da numerose linee di tram e quindi ben collegati con il centro (soprattutto zona Termini) e i più vicini quartieri periferici del quadrante (Tiburtina per San Lorenzo e Prenestina per il Pigneto).
Da non perdere per la loro autenticità i mercati rionali che si tengono nelle piazzette e nelle aree pedonali ogni mattina.
- Vivere da vicino i quartieri più vivaci della città scegliendo di dormire a San Lorenzo

Scopri di più su questa destinazione
La città eterna continua a lasciare visitatori di ogni genere a bocca aperta da quasi 3000 anni. Un museo a cielo aperto che ospita tra i monumenti e le opere d'arte più importanti al mondo. Qui la storia dell'uomo incontra il cielo terso, che degrada dolcemente verso il mare. Un polmone verde di parchi e ville, una capitale vibrante, turistica e allo stesso tempo non convenzionale. Roma è l'esperienza che non lascia indifferenti. Un segno indelebile di un viaggio romantico sullo sfondo di piazze, fontane e musei, condito dalla buona cucina. La città capitolina è un luogo autentico, così come i suoi cittadini, spontanei e sorridenti. Roma è un luogo da vivere una, due, tre volte nella vita. Scopri come con Genteinviaggio.it
Di più su Roma