
Quanto è romantico un viaggio in barca a vela in costiera amalfitana?
Colori che vi faranno sentire in un dipinto, una selvaggia macchia mediterranea, profumo di salsedine e spiagge meravigliose. La Costiera Amalfitana è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco grazie alla sua perfetta armonia paesaggistica e culturale.
Una vera e propria perla del Mediterraneo, terra di zagare e limoni, chilometri e chilometri di costa con un mare limpido da attraversare in barca, con le pittoresche abitazioni che fanno da sfondo affacciandosi dalle rocce.
Pronti… si salpa!
Che ne dite di scoprire questi paesaggi di grandissimo valore sia culturale che naturale dal mare? Sono sempre più numerosi i servizi di noleggio barche in Italia. Vi proponiamo un itinerario via mare, perfetto nella stagione primaverile-estiva, per immergersi in scenari mozzafiato e vivere intensamente le acque limpide del mar Tirreno. Che decidiate di partire da Napoli col Vesuvio sullo sfondo o da Salerno, li dove il Tirreno si colora di mille diverse tonalità di blu, c’è un percorso che ogni amante del bello non esiterà a consigliarvi. Avete indovinato?
Capri, Nerano, Positano e Amalfi: panorami da cartolina, natura incontaminata e suggestiva, colorati agrumi, buon cibo e viuzze pittoresche. Ebbene si, questa splendida vacanza parte dall’isola di Capri dove è obbligatoria una visita nelle cale più suggestive, come la Grotta Azzurra. Una romantica cena all’ombra dei faraglioni illuminati dalla luna, poi sarebbe perfetta.
Prima di dirigerci verso Nerano, i fondali di Punta Campanella, sulla costa di fronte Capri meritano una tappa. Esplorare i mille colori della flora e della fauna attraverso immersioni, attività di diving e snorkeling è un’esperienza imperdibile.
A Nerano, iniziamo ad assaggiare le specialità campane, la VERA mozzarella di bufala e soprattutto gli spaghetti alla Nerano, conditi con zucchine, provolone e basilico, una delizia che non dimenticherete facilmente. Sarà necessaria una passeggiata al centro del paese, che è davvero pittoresco, per poi fare un bagno nell’incantevole baia di Marina del Cantone.
Si parte verso Positano con le sue romantiche stradine, dove vi sembrerà di essere in un angolo di paradiso fatto di terrazze, scalinate e case colorate. Una passeggiata tra le boutique e i negozi di artigianato per poi fermarsi ancora ad apprezzare la meravigliosa vista sul golfo da una delle bellissime terrazze panoramiche.
Torniamo in navigazione per intercettare le limpide e cristalline acque della Grotta dello Smeraldo e del Fiordo di Furore per qualche tuffo rigenerante!
L’ultima tappa si fa ad Amalfi, una delle più antiche Repubbliche marinare. Una tappa al Museo della Carta dato che Amalfi è considerata la prima città ad averne introdotto la lavorazione prima di immergersi nei colori e profumi della città. Assaggerete gli scialatielli all’Amalfitana, una pasta un po’ più corta degli spaghetti cucinata con dell’ottimo sugo di pesce.
Un viaggio in barca a vela è sempre molto romantico, abbinato alle tappe lungo la Costiera Amalfitana altrettanto poetiche, si genera un connubio che rende questo viaggio davvero indimenticabile.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Trekking nel magico sentiero degli dei
- Costiera amalfitana: escursione a Monte Pertuso
- Cosa vedere a Napoli in 3 ore