
Puglia tutto l’anno: i siti UNESCO da non perdere
La Puglia richiama turisti da tutto il mondo, anno dopo anno, perché quando un luogo ha tante storie da raccontare necessita di un pubblico vasto. Ma, come spesso accade, qualche pezzo del racconto rischia di perdersi. Potrebbe essere un’informazione non richiesta, un passaggio noioso, oppure non viene colto il fulcro del discorso! Ti è mai capitato?
Ti vogliamo aiutare a non perdere una pagina essenziale della storia della Puglia: i suoi tesori UNESCO. Può essere un’idea di vacanza indimenticabile, adatta per grandi e piccini, per conoscere alcune ricchezze nazionali.
Castel del Monte
Un castello così unico e riconoscibile nel suo genere non poteva che aprire le danze: è il Castel del Monte, con la sua forma ottagonale e la sua maestosità. Appena arrivato rimarrai senza parole davanti alla splendida costruzione del XIII secolo voluta da Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia ed entrata a far parte dei patrimoni UNESCO nel 1996.
Ogni suo angolo è caratterizzato da torri in pietra calcarea e al suo interno possiede un cortile ottagonale impreziosito da bellissimi giochi cromatici tra marmi, breccia corallina e pietra calcarea.

Fermati un attimo: non ti sembra di aver già visto questo castello? Prendi una moneta da un centesimo, guardala bene e torna a leggere l’articolo.
I Trulli di Alberobello
Li riconosci da lontano. Strani edifici colorati di bianco e sormontati da tetti conici a punta, formati con pietre incastonate. È la tappa fondamentale di qualsiasi viaggio in Puglia che si rispetti: parliamo dei trulli di Alberobello, patrimonio UNESCO dal 1996. Il loro nome deriva dal greco antico trûllos che significa cupola. Sono antichissime strutture, costruite in pietra calcarea, tipiche del sud della Puglia. Sembra che i primi vennero costruiti ad Alberobello già nel XIV secolo sino ad arrivare a essere oggi ben 1500.
Qual era lo scopo dei trulli? Offrire riparo momentaneo, oppure essere dimora permanente per agricoltori e proprietari terrieri. Spesso nei tetti potresti vedere iscrizioni in cenere bianca. Opera dei teppisti? Assolutamente no! Rappresentano simboli mitologici o religiosi per allontanare gli spiriti maligni e la sfortuna.

Gira Alberobello a piedi e mangia o soggiorna in un trullo per una notte, vivrai un’esperienza invidiabile.
Santuario di San Michele Arcangelo in Monte Sant’Angelo
Nel bellissimo borgo di Monte Sant’Angelo scopri con noi il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO dal 2011.
Luogo di fede e culto dal lontano 490, anno dell’apparizione di San Michele a San Lorenzo Maiorano (leggenda vuole ci siano state anche altre tre apparizioni). In realtà la sua storia inizia molto prima: da alcuni studi è emerso come, già in età greca e romana, la zona della grotta venisse usata come luogo di culto pagano, probabilmente del dio Apollo.

Il Santuario divenne essenziale per i longobardi. La loro conversione, avviata nel 589 grazie alla regina Teodolinda, unì la venerazione dei vecchi dei a quella dei nuovi. L’Arcangelo Michele, ad esempio, ricevette le qualità guerriere di Odino, nonché la nomina a guida verso l’aldilà.
Il santuario è diviso in due aree, il livello superiore e il livello inferiore: quest’ultimo comprende la famosa e particolare grotta e le cripte. La visita è molto travolgente e ti consigliamo di farla sotto le ali di una guida per scoprire tutti i segreti celati tra mura e roccia.
Le faggette vetuste della riserva naturale Foresta Umbra
Tuffati nel verde della riserva naturale Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano: le sue faggette vetuste sono diventate patrimonio UNESCO nel 2017, simbolo dell’arte creata dalla natura.

Il nome può trarre in inganno: umbra viene infatti dal latino e significa ombrosa/cupa per via della sua fitta vegetazione. Ha una superficie vastissima! Per questo motivo armati di scarpe comode, una buona macchina fotografica e tanta voglia di lasciarti stupire.
La flora e la fauna locali sono alcuni dei motivi per cui goderti questa vacanza outdoor, ancora di più in compagnia di bambini. Vedrai cervi, daini, donnole e caprioli. Se poi ami il birdwatching, con i tuoi binocoli di fiducia potrai ammirare corvi, sparvieri e pettirossi durante la giornata. La notte invece, tra gli alberi, si sentono i versi del gufo reale, dell’allocco, dei barbagianni e delle civette.
Se vuoi riposarti per uno spuntino, puoi fermarti in uno dei due punti ristoro oppure approfittare dell’area pic-nic gratuita.

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia