
Puglia insolita: un weekend invernale a Brindisi
Non ci piace avere la mente chiusa, per questo amiamo viaggiare! Allora non c’è bisogno di chiudere anche certe località in una scatola ben precisa: “le località marine vanno solo nella scatola estate, non sbagliare!”. Rompiamo questi schemi. Una località è bella di per sé al di là della stagione. Visitare la Puglia d’estate per le splendide spiagge è meraviglioso, assolutamente, ma lo è altrettanto scoprire i suoi scorci in pieno inverno.
Che ne diresti di prenotare un weekend invernale a Brindisi per un viaggio (e magari un Capodanno) insolito?
Le tappe imperdibili
Brindisi è una città veramente entusiasmante che si affaccia sul mare. La passeggiata nel porto è sicuramente una delle tappe da segnare per la tua vacanza invernale. Secondo alcuni, il porto assomiglia alle corna di un cervo, simbolo della città. Non ti preoccupare per il clima, gli inverni non sono glaciali! La temperatura massima in questi periodi è, di media, intorno ai 13°, quindi camminare vicino al mare risulta essere molto piacevole con una sciarpina attorno al collo.
La città è antichissima, nata probabilmente per mano dei Messapi tra il VII-VI e il III secolo a.C. ed è stata a lungo sotto la dominazione romana, com’è evincibile dalla costruzione delle vie Appia e Appia Traiana che collegano Brindisi alla Capitale, Roma.

Ci sono ancora segni tangibili della dominazione romana, ad esempio:
- le Colonne Romane: inizialmente le due colonne sono state per secoli simbolo della fine della Via Appia sino al 1500. Purtroppo oggi non sono rimaste intatte entrambe. Puoi ammirarne una che sovrasta la Scalinata Virgilio in marmo, che conduce al porto. Della seconda rimane la base e un pezzo simbolico ricostruito.
- l’Area Archeologica San Pietro Schiavoni: bellissimi resti di domus e strade pavimentate che offrono uno scorcio della magnificenza romana nei secoli antichi (tra il I secolo a.C. e il III-IV d.C.). Si trova vicino al Nuovo Teatro Verdi.
Non puoi perdere poi la bellezza e il fascino del centro storico di Brindisi dove potrai visitare piazza Duomo e la Cattedrale, Basilica della Visitazione, oppure il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, anch’esso costruito su resti romani ancora visibili. Il nome di quest’ultima costruzione architettonica non è casuale: è la copia fedelissima della Rotonda dell’Anastasis nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Bellissimi anche i castelli più importanti della città: Forte a Mare e il Castello Svevo. Il primo, il Castello Aragonese, è stato edificato nell’Isola di Sant’Andrea, di fronte a Brindisi. Il secondo, chiamato anche Castello di terra, è stato voluto da Federico II di Svevia ed è visitabile ma solo su appuntamento. Immagina di poter vedere questre antiche e massicce strutture alleggerite dal chiarore e candore della neve, che magia!
Perché non dimenticare che siamo in inverno, e quale momento ci fa apprezzare l’inverno più del periodo natalizio? Forse non sai che Brindisi è stata scelta, nel 2019, come la Città del Natale. I locali sono infatti particolarmente legati a questo periodo: dal 22 al 24 novembre si festeggia Santa Cecilia, che segna l’inizio del periodo natalizio a suon di frittura e cucina pugliese varia. Qualcuno inizia ad allestire l’albero di Natale e la città si veste a festa ospitando mercatini di Natale veramente suggestivi!
Il Capodanno a Brindisi
Ma perché non passare il Capodanno proprio a Brindisi, in pieno centro, oppure allontanandosi un po’ dalla città?
Ogni anno Piazza Vittoria si prepara ad ospitare chiunque decida di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in compagnia! Musica, concerti ed eventi ti attendono qui ed in altre piazze della città. Compra il cappellino più divertente e le trombette più squillanti, sarà un’esperienza decisamente divertente.
Potresti però anche allontanarti di poco verso un piccolo borgo, la città bianca di Ostuni. Ogni anno vede tantissimi locali e turisti incontrarsi in vari luoghi della città, girando tra le viuzze caratteristiche, pronti per il conto alla rovescia. Solitamente il Capodanno a Ostuni è un evento molto particolare e diverso da come uno se lo potrebbe aspettare perché è influenzato dalla cultura viennese. Quindi, al di là della musica commerciale ed elettronica, potreste essere deliziati da video artistici e musica classica.
I migliori locali dove mangiare tra tradizione e innovazione
Quando parliamo di Brindisi e della Puglia non possiamo che parlare anche di cibo e tradizione. Durante la tua breve permanenza invernale vogliamo consigliarti qualche locale tipico molto apprezzato dai clienti:
- Vieni a casa ca ti cucinu: il nome parla chiaro. Sei in ristorante ma allo stesso tempo ti senti a casa. Il personale ti tratta come se fossi quel lontano cugino che non vedevano da tempo, ed i piatti sono la rappresentazione di ciò che di buono la Puglia ha da offrire in termini di cibo e si sa, qui l’enogastronomia non scherza!
- Trattoria la brasciola: Hai detto trattoria? Hai detto piatti da condivisione? Hai detto orecchiette alle cime di rapa? No, però te lo dico io.
Un locale semplice negli arredi ma ricercato nei sapori della tradizionale pugliese più pura. Il nome non è un casuale: il loro piatto forte sono proprio le braciole pugliesi. Una ricetta calda e ricca, perfetta per il periodo invernale. Assaggiale, non tornerai più indietro! - Locanda ti li spilusi: parliamo sempre di tradizione ma rinnovata e innovativa. Lo chef ha affinato la sua cucina con rivisitazioni molto apprezzate.
Il locale è molto bello a livello visivo e propone piatti per tutti, infatti in cucina son sempre disposti a fare delle modifiche al menù per rispondere alle esigenze del cliente. Voi chiedete, loro esaudiranno (meglio del genio della lampada).

Dove alloggiare in centro
Avendo pochi giorni a disposizione ti consigliamo di alloggiare nel centro di Brindisi così da essere maggiormente vicino sia ai luoghi più importanti da visitare, sia alle piazze dei mercatini natalizi e dei festeggiamenti di fine anno. Ecco i nostri suggerimenti per te:
- Benvenuti al sud: anche in questo caso, il nome risulta essere adeguatamente riassuntivo e convincente. A darti il benvenuto è Fabio, proprietario di questo carinissimo B&B in pieno centro a Brindisi. Camere pulite con colori pensati per il tuo relax e riposo. Potrai avere un piccolo patio o un balcone a disposizione, oltre alla presenza di un salone comune per conoscere altri turisti e condividere consigli di viaggio. Fabio è sempre molto disponibile e presente per ogni evenienza.
- Suite28: un hotel con un’atmosfera molto intrigante e particolare. La suite ha l’idromassaggio, così che tu possa rilassare i tuoi muscoli dopo le passeggiate alla scoperta della Brindisi invernale. L’appartamento è pensato per una o due persone ed è molto pulito e ben arredato. Si trova in pieno centro, a metà tra Piazza Vittoria e Piazza Cairoli, location perfetta se desideri passare il Capodanno in città!
- Maria Vittoria Charming Rooms and Apartments: non sempre si può trovare Prince Charming (il Principe Azzurro), ma un alloggio charming? Sì! Una bellissima offerta di pernottamento che mette a disposizione camere spaziose, accoglienti e con un arredamento studiato e personale. Si vede che i proprietari ci hanno messo anima e corpo e lo dimostra anche la loro disponibilità nei confronti dei clienti.
Decisamente charming, ma anche charmant (affascinante)!

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia