Prodotti locali per menù natalizi low cost

Natale si avvicina e le abitudini consumistiche ben radicate nelle nostre società ci spingono a comprare e comprare: fra regali, serate fuori e la spesa per i cenoni, a gennaio rimane ben poco nelle nostre tasche. Ma festeggiare non vuol dire per forza sprecare preziose risorse in attività sfarzose: a partire dal menù delle feste.

La balena di Gente in Viaggio ha sempre un’attenzione particolare alle attività low cost, soprattutto se si tratta di cibo: mangiare bene, infatti, non sempre coincide con lo spendere molto. Per questo vi proponiamo una lista – ispirata alle bontà delle regioni italiane – di piatti da cucinare durante le feste senza dover per forza firmare un assegno al supermercato o al bottegaio: pietanze sfiziose e particolari, ma con un attento occhio al portafogli.

Antipasti

La portata più facile da realizzare restando in un budget contenuto: grazie a fantasia e creatività, l’antipasto vi permette davvero, con un po’ d’attenzione, di risparmiare molto. Per chi vuole restare sul classico, optando quindi per il pesce, consigliamo sicuramente cozze e vongole: molto meno costose di tutti gli altri crostacei. Le cozze possono essere fatte al gratin, scoppiate o in guazzetto: per ognuna di queste ricette vi servono pochi ingredienti come pomodoro, aglio, prezzemolo e pan grattato. Un altro piatto veloce ed economico sono i crostini di acciughe e burro, con l’aggiunta dei capperi, per chi apprezza i sapori più decisi. Infine, i filetti di baccalà in pastella, che possono essere realizzati anche con gli scarti del baccalà: i tagli venuti male o troppo piccoli, infatti, sono inadatti a qualsiasi altro piatto e il vostro pescivendolo potrebbe venderveli ad un prezzo contenuto.

cozze
Cozze e vongole scoppiate al limone

Per chi ha deciso di optare per un menù vegetariano, consigliamo diversi piatti: rotolini di sfoglia con melanzane e mozzarella, crostini con radicchio rosso e provola, pinzimonio fatto di verdure come carote, sedano e finocchio, abbinato a salse allo yogurt, alle melanzane o ad un hummus. Proprio legumi e ortaggi potrebbero essere protagonisti di questa portata del menù vegetariano: con ceci, fagioli e lenticchie si possono realizzare una varietà infinita di polpettine, a partire dai classici felafel, passando per le polpette di fagioli rossi e peperoni, fino alle frittelle di bieta o broccolo romano. Creme e zuppe hanno molto successo nel Nord Italia: un piatto a metà fra antipasto e primo. Che sia di cipolle, di funghi, di patate, di zucca o di porri, per realizzare una buona zuppa ci vuole davvero poco.

felafel
Felafel e Hummus

Primi piatti di natale

Grandi protagoniste di cenoni e pranzi, in molte regioni d’Italia, sono le lasagne: un tipo di pasta che permette una grande varietà. La ricetta classica, con ragù di carne è besciamella è di per sé un primo non troppo dispendioso: il ragù può essere fatto con carne mista, approfittando dei tagli di seconda scelta, facendo però attenzione a non comprare un tritato troppo grasso. Ad ogni modo, le lasagne possono essere preparate in diverse versioni: ai quattro formaggi, con una salsa al gorgonzola, provola affumicata, taleggio o un altro tipo di formaggio a pasta morbida, abbinata alla classica besciamella; alla zucca, con l’aggiunta, a piacere, di noci o mandorle; al pesto, ricordando di farcire gli starti anche con del basilico fresco; alla crema di porri e menta; alle verdure, con melanzane, zucchine e pomodorini. Insomma, un piatto che vi permette di tutto!

Per gli amanti della pasta fresca, consigliamo il classico pugliese orecchiette con cime di rapa, o le trofie farcite con pesto, patate e fagiolini, secondo ricetta genovese. Maltagliati, maccheroni, strozzapreti e trofie possono essere condite in molti e diversi modi, che le vostre tasche apprezzeranno di sicuro: sarde e pangrattato, alla maniera siciliana; salmone, limone e menta; broccoli e salsiccia; cozze e pomodorini; pomodorini secchi e ricotta. I fan del risotto troveranno sfizioso ed economico quello al finocchio o alle ortiche, il risotto al vino e radicchio, agli asparagi, gorgonzola e noci o, infine, un risotto prettamente invernale, al melograno.

risotto ortiche
Risotto alle ortiche

Secondi di carne e pesce per pranzi e cene natalizie

Le feste natalizie celebrano anche le carni, in particolare il maiale: il classico cotechino con lenticchie non è una ricetta dispendiosa, ma non a tutti piace. Per gli amanti della tradizione, il tacchino tonné è una rivisitazione del vitello tonnato, in versione più economica e leggera. Gente in viaggio vi propone il pollo aromatizzato all’arancia o al limone, o le scaloppine, sempre di pollo, al melograno. Pesci come il palamito, la trota salmonata, le acciughe e il merluzzo possono essere una valida alternativa a salmone, tonno e pesce spada. La balena di Gente in Viaggio vi propone secondi come i filetti di merluzzo allo zafferano, o gratinato alle erbe, baccalà pomodorini, olive e capperi, alla messinese; alici impanate al forno, e sarde a beccafico.

sarde a beccafico
Sarde a beccafico

Contorni e secondi vegetariani, a Natale ad ognuno il suo

Un ottimo sostituto della carne, perché saporito, sono i funghi: non per forza si devono scegliere i porcini, ottimi ma non certo economici. In natura, e in commercio, esistono diverse varietà di funghi poco costosi ma gustosissimi. Uno di questi è il pleurotus: da fare impanato, come fossero cotolette, alla griglia o trifolati in padella. Anche le cavolacee sono un prodotto invernale utilissimo ed economico, che si presta a molti tipi di preparazioni. Un classico, in versione vegetariana, sono gli involtini di verza ripieni di patate, pinoli e mandorle, ma anche i cavolfiori in pastella, il cavolo verde gratinato al forno, il cavolo rosso al vino. E poi ancora finocchi gratinati o alla besciamella, involtini di melanzane, peperoni in agrodolce, insalata di arance al balsamico, caponata, gateau di patate e provola o puntarelle in insalata, un classico della tradizione romana dal sapore intenso.

E i dolci? Suggeriteceli voi! La balena attende sfiziose ma economiche ricette sperimentate nelle vostre cucine, per un menù delle feste all’insegna del risparmio.

0 0 votes
Article Rating
Inizia ad organizzare il tuo viaggio
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi