
Primavera romantica e indimenticabile: weekend di coppia a Berat
Viaggiare: quella strana attività con cui, girovagando, scopri di volta in volta un nuovo angolo di mondo. Il piacere dato da questa esperienza nutre anima e corpo. Una delle fortune più grandi che un appassionato viaggiatore possa avere è trovare qualcuno a lui affine che condivida la magia della scoperta. Qualcuno che arricchisca le nostre giornate, con o senza valigia a portata di mano.
Una città che merita di essere presa in considerazione per fare un weekend di coppia è il piccolo gioiello chiamato Berat. Questa realtà, situata a sud dell’Albania e a soli 100 km circa da Tirana, è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 2008. Berat è infatti il perfetto sunto tra diverse culture e religioni nonché simbolo contemporaneo di convivenza serena e pacifica. Questa città permetterà a te e al tuo partner di scoprire le tradizioni locali, scorcio dell’Albania rurale. Un piccolo incrocio di vie e sussurri da vivere lentamente e a piedi, senza perdere neanche un singolo dettaglio.
Grazie alla sua storia più che millenaria e alla convivenza di edifici e architetture di diverse culture, Berat è oggi una splendida città museo spesso chiamata la Città dalle mille finestre proprio per la presenza delle tradizionali case ottomane caratterizzate da piccole e numerose finestre.
Qualche informazione generale su Berat
Non abbiamo notizie certe sulla nascita di Berat: presumibilmente si pensa venne fondata dall’imperatore Teodosio II (408-450 a.C.). Il nome Berat giunto sino a noi deriva dallo slavo Bělgrad, affidatogli intorno al XIII secolo. Infatti secoli prima la città era conosciuta come la Belgrado d’Albania per differenziarla dall’omonima città della Serbia. Cadde sotto il dominio turco nel 1335 e tale situazione andò avanti per moltissimo tempo, sino al 1912.
Berat è stata costruita sulla riva destra di uno splendido fiume locale, l’Osum, famoso anche per il canyon. Ciò fa in modo che il clima rimanga abbastanza mite durante tutto l’anno con temperature che difficilmente, anche in inverno, scendono sotto i 0 gradi. I 20° di media primaverili rendono questa stagione perfetta per potersi immergere in un’atmosfera romantica da vivere passo dopo passo, mano nella mano.
Non c’è modo migliore per scoprire la storia di un luogo se non passeggiando tra le sue strade, visitando i suoi musei e ammirando i suoi monumenti, soprattutto se tutto questo viene condiviso con la persona amata!
Cosa vedere in questa perla d’Albania
Se siete due persone curiose e interessate alla cultura locale, avete decisamente fatto jackpot con Berat, la città in cui differenti culture coesistono nelle anime dei locali e negli stessi edifici e monumenti più importanti. Ecco qualche consiglio per iniziare a organizzare il tuo weekend romantico.

Anzitutto devi sapere che Berat è divisa in tre zone riconoscibili grazie a confini artificiali o naturali netti:
- Kalaja (Castello): all’interno dell’antica fortezza è stata costruita una piccola realtà fatta di edifici, monumenti e scuole.
- Mangalem (sotto il Castello): qui è possibile ammirare le piccole e copiose finestre tipiche degli edifici ottomani.
- Gorica (sponda sinistra dell’Osum): l’area cristiana di Berat.
La lunghissima dominazione turca ha avuto un forte influsso sull’identità della città che ancora oggi ne possiede numerosi simboli. Alcuni esempi di ciò sono riscontrabili nella Moschea degli Scapoli, a Mangalem, e nella Moschea di Piombo (Xhamia e Plumbit). La prima, costruita e dipinta d’affreschi nell’800, ha un nome particolare non casuale: inizialmente era frequentata soprattutto da giovani e garzoni non sposati. La Moschea di Piombo invece venne edificata molto prima, tra il 1553 e il 1554, e restaurata da poco nel 2014. Deve la sua denominazione al rivestimento delle sue cupole sferiche, ovviamente in piombo.
Rimanendo sempre nell’ambito religioso troviamo la Cattedrale di Shën Mëria (Santa Maria di Vllaherna) che ospita al suo interno un museo con alcune opere degli iconografi Onufri e suo figlio Nicola (Museo Nazionale Onufri), molto conosciuti e di talento, vissuti nel XVI secolo. Inoltre è sede di creazioni appartenenti ad altri artisti, anche di nicchia.
Abbiamo accennato ad una splendida costruzione civile così importante da determinare la divisione della città in zone. Parliamo del Castello di Berat (Berat Kala) che si erge, con i suoi 187 metri d’altezza, su una collina sopra la città e l’Osum. L’ingresso nella fortezza ottomana è veramente conveniente, sono solo 100 lek a testa (poco meno di 1€). L’area circostante è tutt’oggi abitata e viva tra moschee, hotel e negozi tipici.
Antichi reperti, oggettistica del passato e altri tesori che raccontano la storia non solo della città ma della stessa Albania: questo è il Museo Etnografico, una tappa obbligata del vostro weekend romantico a Berat. Con il passato ricco di dominazioni e di incontri tra culture differenti puoi solo immaginare la bellezza di questo museo che si presenta in tutta la sua unicità. Una piccola pausa nel folklore locale.
Attività consigliate per le coppie in viaggio
Non solo cosa vedere ma anche quali esperienze vivere durante un weekend primaverile nella splendida Berat. Ecco qualche consiglio per stuzzicare la tua curiosità, facciamo crescere un po’ l’hype in vista della partenza, che dici?
Se in comune avete la passione per le attività adrenaliniche abbiamo l’esperienza costruita su misura per voi: rafting nell’Osum. Casco in testa e si parte, immersi nel verde locale, trascinati dal fiume. Lo scioglimento della neve fa in modo che il percorso sia decisamente divertente. Tenetevi forte e partite! Se amate il paesaggio ma non siete così avventurosi, il canyon di Osum è perfetto per fare trekking nella natura. Non approfitti del panorama romantico?
Se invece la vostra idea di attività di coppia riguarda qualcosa di meno faticoso e sportivo e siete amanti dei vini non vi preoccupate, abbiamo un’altra interessante proposta da farvi…gustare. L’area di Berat è famosa a livello internazionale per i suoi vini molto pregiati. I vitigni crescono e con essi fioriscono cantine dove provare e conoscere l’ottimo prodotto locale. Un esempio è la famosa e rinomata Cobo Winery, ai piedi del Monte Tomorr, per esperienze degustative da vivere con la persona amata all’interno di una cornice bucolica.
Un tavolo per due, grazie
Non possiamo amare bene senza aver mangiato bene, giusto? Vogliamo evitare che litighiate perché la fame si fa sentire e non riuscite ad accordarvi su dove fermarvi. Ecco qualche proposta per voi!
- Castle Park Restaurant. Atmosfera romantica? C’è. Rispetto e attenzione per tradizione e qualità locali? Ci sono. Proposte vegetariane? Presenti. Non vi resta che innamorarvi del ristorante!
- Restaurant Klea: in primavera la terrazza del locale si colora grazie alle piante che la ornano. Gli esterni richiamano l’arte antica, la vista è imperdibile e la cucina tipica è tutta da provare. Qui gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.
- Piccolo Grande Amore: dove possono andare due innamorati se non in un locale che richiama il famoso brano romantico di Claudio Baglioni? Pizze e piatti tipici dell’Albania apprezzati anche dagli italiani.
Se parliamo di terrazze panoramiche non possiamo non citare questo locale. Un pasto da condividere con un background musicale piacevole durante la sosta. Lasciatevi consigliare dai camerieri per una piccola grande esperienza d’amore enogastronomico.
Possibili nidi d’amore, dove dormire a Berat
Dolce sognar e lasciarsi cullar nell’incanto della notte. Ecco a voi qualche proposta di pernottamento per notti primaverili all’insegna dell’amore.
- Hotel Ansel: soffitti decorati in legno, romantici scorci sulla città incorniciati da splendidi fiori profumati e stanze con ampi letti.
La reception aperta 24h al giorno offre un servizio e un’attenzione costanti al cliente e l’hotel propone una colazione a buffet veramente copiosa e gustosa, per un lento risveglio piacevole. - Guesthouse Arben Elezi. Non puoi perdere questa realtà con camere molto ampie, pulite e arredate con gusto. Indimenticabile la splendida e immensa terrazza che si affaccia sulla città. Vai insieme al tuo partner per ballare a notte fonda, da soli, colorati dalle luci della città e canticchiando la vostra canzone. Quanto romanticismo signore e signori, quanto?
- Hani i Xheblatit: arredamento decisamente tradizionale per una vacanza all’insegna non solo dell’amore ma anche della ruralità e scoperta delle tradizioni locali. Anche qui è presente una terrazza ricca di fiori e piante dove poter consumare i propri abbondanti pasti.