
Come prepararsi ad una vacanza in Thailandia
Per tutti i viaggiatori che stanno sbirciando i voli in direzione Thailandia, per quelli che hanno già prenotato ma non hanno idea di come preparare la valigia, per tutti quelli che prenoteranno dopo aver letto questo articolo: abbiamo pensato di darvi qualche consiglio utile per vivere al meglio la terra dei sorrisi.
Cosa mettere in valigia?
- Ovviamente il passaporto. Tutti i viaggiatori che entrano in Thailandia devono avere un passaporto valido per almeno sei mesi. Non è necessario un visto per i cittadini italiani che soggiornano per meno di 30 giorni, e non è obbligatorio effettuare alcun vaccino
- un orologio aggiornato, portatelo 6 ore in avanti rispetto all’Italia (5 quando vige l’ora legale)
- un po’ di cambio. La moneta ufficiale è il Bath diviso in satang (centesimi)
- i vestiti di cotone sono adatti al clima tropicale thailandese che si distingue in tre stagioni: l’estate, che va da marzo a maggio con una temperatura dai 28 ai 33 gradi. La stagione delle piogge, da maggio a settembre, quando arrivano i monsoni ma le temperature restano tra i 27 e i 30 gradi. L’inverno, da novembre a febbraio con un clima mite e soleggiato e temperature tra i 24 e i 27 gradi. Oltre ai vestitini leggeri e i pantaloncini, portante con voi pantaloni lunghi e abiti coprenti necessari per la visita dei templi!
Come arrivare e come muoversi
La maggior parte dei viaggiatori atterra all’aeroporto Suvarnabhumi, a Bangkok connesso con Europa, Asia, America e Australia con voli giornalieri di compagnie internazionali. Altri voli internazionali atterrano sull’isola di Phuket, Hat Yai al sud e Chiang Mai al nord.
Per scegliere come muovervi, avrete l’imbarazzo della scelta. Spostarsi in aereo in Thailandia può essere molto conveniente facendo le scelte giuste. Potete optare per la Thai Airways, la compagnia di linea, o per le varie low cost come Air Asia, Nok Air, Orient Air, One-two-go.
Da Bangkok partono tre linee ferroviarie principali che la collegano a Singapore, Chiang Mai e Nong Khai. Sulle linee nazionali trovate prima, seconda e terza classe.
Anche muoversi in auto risulta abbastanza semplice, perché le autostrade e le superstrade sono moderne, la segnaletica e le mappe sono anche in inglese.
I pullman nazionali economici e sicuri hanno l’aria condizionata, partono e si fermano in tutti i centri principali del paese.
Buone maniere a tavola
La Thailandia è il paradiso per i suoi paesaggi incantevoli e per il suo patrimonio culturale, ma anche la sua tradizione culinaria non scherza! Si tratta di una cucina ricca e varia, fatta di spezie e ingredienti freschi, piatti equilibrati e armoniosi.
Latte di cocco, frutti di mare e frutta hanno un ruolo fondamentale negli abbinamenti. I menù sono molto vasti, il servizio sempre veloce e i prezzi ottimi ovunque.
La cena è sicuramente il pasto più importante, per mostrarvi educati agli occhi dei thailandesi, a tavola usate sia la forchetta che il cucchiaio. La forchetta serve per prendere una piccola quantità di cibo e metterlo nel cucchiaio, che verrà poi portato verso la bocca. Per gli spaghetti invece è giusto usare le bacchette!
Sperando di avervi dato qualche informazione utile, che dite vi abbiamo fatto venire voglia di viaggiare nella terra dei sorrisi?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- I 4 eventi che vi faranno volare in Thailandia
- Bangkok: piccola guida per un viaggio indimenticabile
- Il paradiso è in Thailandia: le 6 spiagge più belle