Ponza slow: pulisci l’isola e soggiorni gratis

Decidere di coniugare lavoro e viaggio, entrando a stretto contatto con i luoghi visitati: il woofing è un modello di slow tourism sempre più in voga. A Ponza hanno deciso di rilanciare il turismo sull’isola sfruttando il trend: chiunque vada a dare una mano per pulire l’isola, potrà soggiornarvi gratis.

Ponza Slow: pulisci l'isola e soggiorni gratis
Ponza Slow: pulisci l’isola e soggiorni gratis

Il woofing nasce in Germania nel 1971 con l’obiettivo di creare dei rapporti fra agricoltori biologici e volontari ambientalisti, per far conoscere meglio il lavoro rurale. Un tipo di viaggio che permette di alloggiare gratis e di avere il vitto, in cambio di 4-5 ore di lavoro: un’esperienza molto costruttiva per chi vive in città e non solo.

Non sono richieste competenze specifiche, tranne in qualche caso, e l’attività lavorativa lascia il tempo necessario per visitare i dintorni: un modo di viaggiare più concreto e formativo, per costruire rapporti con chi vive quei luoghi quotidianamente, per comprendere difficoltà e vantaggi del vivere a stretto contatto con la natura. In due parole: vero e proprio slow tourim.

“Un volontario per amico” è l’iniziativa che i ponzesi hanno messo in campo, tramite la Pro loco: dal venerdì alla domenica, per tutto il periodo estivo, i volontari che porteranno avanti attività di pulizia potranno alloggiare gratis nelle case degli abitanti. Al Comune di Ponza sono già arrivate decine e decine di richieste.

Ponza Slow: pulisci l'isola e soggiorni gratis
Ponza Slow: pulisci l’isola e soggiorni gratis – ph. credits Agostino Zamboni

Come funziona. I volontari che si prenotano dovranno lavorare a contatto con la Pro-loco, offrendo 6,40 ore di lavoro al giorno: generalmente dalle 7.30 del mattino in poi, tranne per attività più specifiche.

Gli arrivi sono previsti di domenica mattina: una volta sull’isola ai volontari verranno dati i kit ecologici per la raccolta rifiuti, assegnati gli alloggi e i compiti, mentre in serata si tiene il breafing informativo.

L’unico costo da sostenere è il viaggio: ma la SNAV, compagnia di navigazione che parte da Terracina, sta per firmare una convenzione con la Pro-loco, per uno sconto del 50% dedicato ai volontari che aderiscono all’iniziativa.

Dopo le ore di lavoro, tutti i volontari potranno esplorare l’isola come preferiscono: alla fine della settimana verrà consegnato loro un attestato di partecipazione.

Come partecipare.Aderire all’iniziativa e visitare Ponza è facilissimo: basta inviare una e-mail alla Pro-loco, con i propri dati anagrafici, i recpaiti, il mezzo scelto per arrivare sull’Isola e il periodo preferito, con un anticipo di almeno 10 giorni.

Una volta prenotato il periodo non è possibile cambiare le date: questo per non creare problemi alle attività sull’isola.
sull’isola omonima e sulle vicine isole minori di Palmarola, Gavi e Zannone, appartenenti all’arcipelago delle isole Ponziane, nel Mar Tirreno.

Questo il calendario delle date utili per il vostro viaggio slow sull’isola di Ponza.

  • 20-21-22-23-24 aprile;
  • 4 -5-6-7-8 maggio;
  • 11-12-13-14-15 maggio;
  • 18-19-20-21-22 maggio;
  • 25-26-27-28-29 maggio;
  • 1-2-3-4-5 giugno;
  • 8-9-10-11-12 giugno;
  • 15-16-17-18-19 giugno;
  • 22-23-24-25-26 giugno;
  • 6-7-8-9-10 luglio;
  • 13-14-15-16-17 luglio;
  • 14-15-16-17-18 settembre;
  • 21-22-23-24-25 settembre;
  • 28-29-30 settembre e 1-2 ottobre.
0 0 votes
Article Rating
Inizia ad organizzare il tuo viaggio
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi