polinesia in barca a vela

Polinesia in barca a vela, le isole principali da visitare

Diciamolo subito, visitare la Polinesia in barca a vela per alcuni è il viaggio della vita, il sogno più grande. Ma cosa rende questo viaggio così magico? Sicuramente l’idea di solcare i mari di una terra selvaggia e così lontana da noi, infatti la Polinesia è uno dei posti più remoti del mondo, a est dell’Australia che si raggiunge dall’Italia con un volo di circa 24 ore e un paio di scali. Scoprirla in barca a vela, svegliandosi ogni giorno con il rumore del mare, ammirando i tramonti da una prospettiva unica e passando le giornate tra esplorazioni nell’isola e bagni con la fauna marina, per me, è in assoluto il modo migliore per visitare questa terra meravigliosa. 

Cosa portare con te durante una vacanza in barca a vela 

Quando si parte per un viaggio in barca, bisogna ricordarsi che per quanto siano lussuose le barche di oggi hanno comunque uno spazio ridotto ed è quindi necessario fare un bagaglio intelligente, con poche cose ma utili. Ecco quindi una lista di cose da mettere in valigia per la tua vacanza nel mare polinesiano: 

  • Costumi (tanti!) 
  • Scarpe antiscivolo, quelle per gli scogli andranno benissimo.
  • Per l’abbigliamento porta dei copri costume, qualche completo sportivo per le escursioni a terra e una felpa per le notti più fresche in cui vorrai restare a prua a guardare le stelle.Metti in valigia anche un paio di scarpe da tennis per le passeggiate in mezzo alla natura. 
  • Occhiali da sole e un cappello per coprire la testa e proteggerti dal sole.
  • Almeno 2 o 3 teli mare
  • Tanta protezione solare, crema idratante e burrocacao. Sarai sempre sotto il sole e a contatto con l’acqua salata, meglio tenere la pelle idratata e protetta. 
  • Porta con te diversi oggetti per divertirti, non c’è bisogno che ti dica che è difficile che tu abbia una buona connessione per vedere un film di Netflix. In barca le serate si passano leggendo libri, e giocando a carte o a qualche gioco di società. Bellissimo e liberatorio! 
  • Farmaci essenziali e per il mal di mare. Anche se non ne soffri porta comunque un farmaco come la xamamina per sicurezza. 
vacanze in barca a vela

Itinerario di una settimana in barca a vela in Polinesia, cosa fare e vedere isola per isola

Gli itinerari in barca a vela in Polinesia Francese comprendono quasi sempre la visita di queste isole: Tahiti, Moreea, Raiatea, Taha’a, Bora Bora e Huahine. Può cambiare l’ordine in base a dove scegli di imbarcare, ma la maggior parte dei viaggi organizzati nei suoi itinerari prevede soste in queste isole. In ogni caso le attività principali che farai durante una vacanza di questo genere sono: snorkeling, bagni con animali marini come squali e razze, gite sulle isole e visite negli allevamenti di perle

Tahiti, l’isola più estesa della Polinesia Francese 

Tahiti è il centro amministrativo di tutto. É formata da due aree principali, la grande Tahiti e la piccola Tahiti che sono collegate tra loro da un piccolo lembo di terra. Durante la sosta in quest’isola, oltre a goderti il suo splendido mare, visiterai sicuramente la capitale, Papeete, l’unica vera città della Polinesia. Gli amanti dell’arte qui potranno ripercorre le strade che hanno fatto innamorare l’artista Paul Gauguin e scoprire il suo legame con il territorio nel museo a lui dedicato. Ma Tahiti è anche perfetta per chi vuole fare escursioni in mezzo alla natura tra foreste verdeggianti e grotte nascoste. 

visitare tahiti in polinesia

Moreea, l’isola per gli amanti delle vacanze attive

Moreea è l’isola in cui è difficile annoiarsi perché offre la possibilità di fare tantissime attività in acqua e in mezzo alla natura. Chi visita Moreea di solito si destreggia tra vari sport acquatici come escursioni in canoa, sci d’acqua, kite boarding e snorkeling per ammirare piccoli squali e tartarughe marine. Se poi alle attività d’acqua si vuole alternare qualche sport sulla terra ferma, ci sono tanti sentieri in natura che si diramano tra piante di ananas e giardini rigogliosi.

Raiatea, tra luoghi di culto e natura selvaggia

A Raiatea è presente uno dei più importanti templi polinesiani, il Marae Taputapuatea. Si tratta di un centro politico, cerimoniale e funerario dedicato al Dio Oro, il dio della guerra e della fertilità, luogo sacro della civiltà Maohi. Il Marae Taputapuatea è stato classificato come patrimonio mondiale dall’Unesco ed è uno dei monumenti più importanti per la cultura polinesiana. L’interno dell’isola è invece un susseguirsi di ambienti naturali selvaggi in cui sovrasta il monte Toomaru, il più alto di tutta Raiatea. 

mara tapatapuatea in polinesia

Taha’a, l’isola dove il tempo sembra essersi fermato

Taha’a, conosciuta anche come Tahaa, è l’isola che ama chiunque adori i viaggi lenti e semplici in cui svegliarsi con il cinguettio degli uccellini e andare a dormire ammirando un cielo stellato meraviglioso. Il profumo di vaniglia si sparge su tutta l’isola grazie alle tante piantagioni sparse nel territorio che sarà un piacere scoprire con piccole escursioni in compagnia degli abitanti locali. Durante la tua sosta in quest’isola potrai visitare i piccoli villaggi, gli allevamenti di perle e ovviamente tutto lo splendido mondo sottomarino caratterizzato da coralli e pesci tropicali coloratissimi.

Bora Bora, l’isola più famosa della Polinesia

Tutti noi abbiamo sentito nominare Bora Bora come quell’isola paradisiaca che sembra quasi irreale da quanto è stupenda; io ricordo di averla sentita nominare la prima volta in un film quando ero adolescente e di essermene subito innamorata. Qui si trovano i resort più esclusivi, uno degli aeroporti principali e Vaitape, la città più importante dell’isola piena di locali, ristoranti e negozi. Tutta l’isola è circondata da splendidi atolli e dalla barriera corallina dove restare incantati di fronte alla vivacità del mondo acquatico. Ogni anno a luglio si festeggia anche il Bora Bora Festival, un evento in cui si ricrea un villaggio polinesiano dove le persone partecipano e conoscono gli sport tradizionali, l’artigianato locale e l’ottima gastronomia tipica. 

snorkeling a bora bora

Huahine, l’isola polinesiana più autentica

A Huahine la modernità non è ancora arrivata, infatti l’isola è formata da 8 villaggi popolati tutti da persone molto disponibili e gentili che amano raccontare ai visitatori le loro tradizioni e la loro vita quotidiana. La natura è caratterizzata da paesaggi incontaminati, splendide spiagge bianche e terreni coltivati con meloni, banane e vaniglia. Nonostante la sua semplicità anche qui non mancano le attività da fare tra escursioni sott’acqua, pesca in mare aperto, kiteboarding e trekking, tutto nel pieno rispetto della comunità locale. 

0 0 votes
Article Rating
Scopri tutte le attività che puoi fare in Polinesia
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi