Racconto di una giornata a Pisa: la visita alla sua Torre e ai monumenti

La Torre di Pisa è proprio spettacolare!! Da tutti i suoi paesani però viene chiamata semplicemente ed in senso amichevole solo la Torre. Costruita introno al quattordicesimo secolo è il monumento più famoso della città.

Approfittando di una super offerta trovata su internet con destinazione Pisa e non essendoci mai stato, decido di prendere al volo quest’occasione. L’unica pecca è che la mia “vacanza” a Pisa durerà solo una giornata…

L’arrivo in città

Arrivo in Toscana all’Aeroporto Galileo Galilei in tarda serata, ma nonostante ciò trovo subito un bus cittadino che funge da servizio navetta per la stazione centrale. Traffico pari a zero, autista che corre come fosse un pilota di rally, arriviamo a destinazione in dieci minuti.

Non essendo stanco, ma curioso, voglioso di vedere e scrutare la città, decido di recarmi al b&b a piedi. La città dorme, il cielo è limpido e stellato. L’unico rumore è quello creato dal mio trolley e dai miei passi. In circa 20 minuti arrivo in Piazza del Duomo (dichiarata patrimonio dell’Unesco già dal 1987), illuminata, deserta, curatissima: il prato verde che caratterizza la piazza è una tavola da biliardo. Bene, è tempo di scattarsi due foto ricordo!

Non capita mica tutti i giorni di avere la piazza vuota tutta per te. Domani sarà invasa da persone, bancarelle, turisti. PS: la Torre è bianchissima!

Dopo aver ammirato codesta bellezza (mi sentivo già un po’ dantesco, nella parlata), proseguo la mia passeggiata che mi porta diritto al b&b! Tra una foto e l’altra, non mi rendo conto, e soltanto appena arrivato a destinazione mi accorgo che è passata la mezzanotte…il gestore del b&b, un giovane ragazzo di circa 25 anni (che gestisce la struttura con la sua mamma; persone deliziose), mi aspetta sulla porta fumando la sua sigaretta e per niente infastidito dell’ora tarda!

Anzi, dopo aver effettuato il check-in, rimaniamo a parlare e chiedo anche informazioni su cosa visitare, cosa mangiare di buono e particolare! Curiosità: a giugno e più precisamente il 16, giorno prima della festa del patrono della città, tutti i palazzi che si affacciano sull’Arno vengono illuminati con delle lampade (chiamate “lampanini” in dialetto pisano) mentre altre galleggiano sul fiume stesso.

Per essere un b&b è veramente bello, elegante, camera spaziosa, luminosa e dotata di terrazzo. Ora si va a dormire, domani sarà una giornata piena e la sveglia suonerà presto!

Dormito come un sasso, faccio un’ abbonante colazione preparata con cura, mi preparo ed esco alla scoperta della città.

La Torre e gli altri monumenti da vedere in giornata

Mi reco in piazza del Duomo dove spicca in primis la Torre, in secondo luogo (non per importanza, ma solo in senso numerico) la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo: da qui trae origine il nome Piazza dei Miracoli!

Acquistato il biglietto cumulativo per tutti i monumenti, mi reco subito verso la Torre, come sempre presa d’assalto: nonostante siano le dieci del mattino, si è già formata una coda di turisti in attesa di entrare. Una volta entrato, la guida turistica, mi fa sedere sul marmo che circonda l’interno della Torre (nella cosiddetta sala del Pesce, chiamata così, per la presenza di un bassorilievo rappresentante appunto un pesce), per spiegare prima in italiano e poi in inglese, la nascita, la costruzione e la ristrutturazione della stessa.

Salgo sulla Torre, che dà quasi un senso di vortice, ti spinge verso le pareti e arrivo in cima: lo scenario che si apre ai tuoi occhi è fantastico. Domini la città dall’alto con un panorama a 360 gradi! Sono a circa 56 metri di altezza ed è una sensazione magica!

Stavo attento a scrutare ogni piccolo angolo nascosto di questa città, e scattare qualche foto, quando dopo circa 15 minuti, la guida mi dice di scendere…il tempo passa troppo velocemente quando ti stai divertendo. Continuo così la mia visita, recandomi presso la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta (tipico stile di età romanica pisana), il Battistero (tra l’altro è il più grande Battistero in Italia), ed il Campo Santo Monumentale che era in fase di ristrutturazione sotto le mani esperte ed accurate di restauratori che non olio di gomito sistemavano questo bellissimo posto.

Intanto turisti, pisani, passanti affollano la Piazza dei Miracoli in questa bella giornata di sole! Ragazzi distesi sul prato curato alla perfezione, turisti che scattano foto, selfie, bambini che giocano e corrono. Proprio un bello spettacolo da vedere!

Lo stomaco si fa sentire ed inizia a lamentarsi così mi reco in un piccolo bar fuori la piazza per mangiare un panino, bere una Coca Cola e continuare il mio tour ancora per qualche oretta. Incuriosito dalla presenza di un nutrito gruppo di giovani, decido di entrare: ottima scelta. Si tratta di un bar universitario che sforna panini, toast, pizzette! Fermatomi per un break veloce, mi reco nei famosi Lungarni, ossia le vie che costeggiano il fiume Arno. Quello più bello è che tutti consigliano è il Lungarno Mediceo, che ospita le suggestive dimore della nobiltà pisana di un tempo tra cui il fascinoso Palazzo dei Medici.

È quasi ora di recarmi in aeroporto per il mio rientro, ma non prima di aver fatto una foto veloce alla Piazza dei Cavalieri, centro della vita comunale dell’antica Pisa. Anche qui la piazza è piena di giovani studenti universitari. Sulla Piazza troverete anche il Palazzo della Carovana e la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.

È ora di rientrare….nel mio volo di rientro, però, penso di tornare a giugno per assistere alla Luminara di San Ranieri!

luminara san ranieri pisa
luminara di San Ranieri
0 0 votes
Article Rating
Le migliori offerte per dormire a Pisa
bepposimo

bepposimo

Innamorato della vita, del mondo, della natura e dei viaggi! Sempre alla scoperta di nuovi posti, paesi, paesaggi e culture! Appena posso scappo in viaggio con zaino in spalla...perchè nella vita non si finisce mai di imparare!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi