
Piombino: uno dei principali porti da cui imbarcarsi per l’isola d’Elba
L’Isola d’Elba appartiene all’Arcipelago Toscano e vanta ben 147 chilometri di coste caratterizzate da spiagge, fondali bassi e sabbiosi, baie protette, spiagge sassose e rocciose.
Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e regala ai visitatori, e turisti, paesaggi suggestivi, di incredibile ed inestimabile bellezza. L’Isola d’Elba è ancora altro, è un mix di colori e profumi tipici della macchia mediterranea.
Come si raggiunge l’isola d’Elba
Il porto di Piombino è uno dei principali porti italiani da cui è possibile imbarcarsi per raggiungere l’Isola. La posizione centrale della città permette di essere accessibile sia in auto, che in treno o in aereo.
Numerosi sono i passeggeri che ogni anno scelgono questa meta come destinazione per le proprie vacanze.
Come organizzarsi per evitare file e scegliere il periodo più adatto per partire? È possibile ottenere informazioni imbarco per l’Isola Elba dal porto di Piombino e prenotare il biglietto direttamente online, inserendo i propri dati, ed eventualmente quelli del veicolo. Così da valutare i giorni e gli orari presenti.
La città di Piombino
Situata all’estremità meridionale dell’omonimo promontorio, la città di mare in oggetto, si presenta con le caratteristiche di un paese che ha alle spalle una storia plurisecolare.
Sin dall’epoca Etrusca, Piombino, rivestì un ruolo importante. Molti anni trascorsero sancendo lo stretto legame tra la città e la Repubblica Marinara di Pisa fino al 1393, anno in cui Piombino divenne un Principato a sé.
La storia non finisce qui. Quattrocento anni più tardi, circa, la città di Piombino divenne parte attiva ed integrante del Principato di Lucca e Piombino retto dalla sorella di Napoleone, Elena Bonaparte Baciocchi, la quale era solita indicare il paese con la locuzione “la mia piccola Parigi”. Giungiamo al 1943, Seconda Guerra Mondiale.
La Battaglia di Piombino del 1943 è considerata, dagli storici e studiosi contemporanei, una delle prime pagine riguardanti la Resistenza.
In nome degli avvenimenti negli anni della Guerra, l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito alla città di Piombino la Medaglia d’oro al valor militare.
Cosa vedere a Piombino
La città di Piombino, a parte il mare cristallino, offre ai visitatori la possibilità di passeggiare serenamente tra importanti palazzi e costruzioni che attestano la sua lunga ed importante storia.
Citiamo, ad esempio, il Torrione ed il Rivellino, Palazzo Comunale con relativa Torre dell’Orologio. Ed ancora. Le innumerevoli chiese, il castello ed il Museo del castello, la Cittadella.
Come dimenticare il Museo archeologico del territorio di Populonia e la splendida Piazza Bovio.
Portoferraio
Capoluogo dell’Isola d’Elba è Portoferraio, città testimone di un’affascinante storia.
Gli Etruschi sono stati i primi a scoprire e lasciare tracce del loro passaggio. Ma non sono stati gli unici. Liguri, Greci e Romani ciascuno ha donato un po’ di sé e della propria cultura, tramandata e giunta (a volte in minima parte) sino ad oggi.
Meraviglia. Ecco cosa dona e regala l’Isola d’Elba ai turisti. Quel senso di stupore e magia che trasforma il viaggio in una vera e propria esperienza.