
Piemonte da bere, viaggio nelle 10 cantine da non perdere
Tra le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo c’è un angolo di Piemonte che, anche se non sembra, guarda al mare, affacciato com’è sulle colline liguri. I wine lovers di tutto il mondo vorrebbero passare da qui almeno una volta nella vita. Infatti, nell’immaginario collettivo, le Langhe, sono associate con i viaggi gastronomici e il solo nome richiama alla mente sentori di tartufo, fragranza di nocciole e soprattutto vini.
Dal 2013 infatti i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono Patrimonio Unesco per l’incredibile equilibrio del paesaggio tra natura e tradizione. Nei mesi della vendemmia i colori dei vigneti esplodono in una grandiosa tavolozza che va dal verde all’ocra. Dai borghi collinari ai Castelli del Roero, tutto in questo ambiente parla di qualità della vita e rispetto per la natura. La meta ideale per un viaggio gourmet dedicato agli appassionati di vino che scelgono una vacanza in una destinazione autentica e dinamica, che offre mille motivi per più di una visita. Tra eventi gastronomici internazionali dedicati alle eccellenze del territorio (come VINUM ad Alba e l’asta mondiale del tartufo), rassegne di musica e cultura di altissimo livello (come il Collisioni festival di Barolo), qui non ci si annoia mai.
Passeggiate lungo i sentieri tra i boschetti che collegano i vari borghi fuori dalle strade principali, assaporate i piatti del territorio come i deliziosi agnolotti ripieni e la gustosa battuta di Fassona, naturalmente accompagnando sempre il tutto con uno dei tanti ottimi vini. Siamo in una terra dai grandi rossi ma che sa stupire anche con pregiati bianchi. Tra tutti, l’Erbaluce di Caluso, tipico del Canavese, e le bollicine, vero e proprio vanto della città di Asti.
Seguiteci tra Langhe a Canavese alla scoperta di cantine suggestive, dove degustare i migliori vini del Piemonte in un’atmosfera ricercata e rilassante, direttamente nelle cantine dove vengono prodotti. Eccole!
- Scopri e prenota le più belle esperienze food e in cantina da fare in Piemonte
1. Tenuta Santa Caterina
Un’antica azienda agricola del ‘600 finita in abbandono, nel 2000 viene acquisita dalla famiglia Alleva che ha riportato questo antico borghetto nel cuore del Monferrato all’antico splendore e forse anche più. Non solo le strutture e gli splendidi giardini che accolgono visitatori e turisti con grande eleganza, ma soprattutto le uve e le vigne autoctone dalle quali nascono eccellenze Doc, come il Monferrato bianco e rosso, il Barbera d’Asti Docg, il Freisa d’Asti Doc e soprattutto il Grignolino d’Asti doc, le cui uve nascono e crescono esclusivamente in questa zona del Piemonte.
2. Tenuta Garetto
Parliamo di una cantina molto giovane ma con vigne di “grande esperienza” presenti in questa collina del Monferrato dagli anni ‘50 del ‘900. Nei 10 ettari della tenuta si producono ottimi vini, in particolare il Nizza Docg ma non solo. Qui, tra le colline di Agliano Terme, è possibile degustare anche degli ottimi biologici, tutti rigorosamente a denominazione Docg.
- Prenota un tour privato con pic-nic alla Tenuta Garetto
3. Cascina Sòt
Immergiamoci nelle terre del Barolo, scoprendo questa cantina nata nel 1975 dalla passione di un’intera famiglia per la coltivazione e la lavorazione delle prestigiose uve piemontesi, dove prendono forma e vita eccellenze come il Barolo Docg, Langhe Doc Nebbiolo, Barbera d’Alba Doc e molti altri. Qui, sulle colline di Monforte d’Alba, grazie all’ospitalità della famiglia che la gestisce c’è spazio per tutti gli amanti del nettare degli dei. E a Cascina Sòt, anche i nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti!
4. Giacomo Vico
Un tuffo nel passato con i piedi ben saldi nel presente. Questo e molto altro è quello che potrete vivere durante una visita in questa cantina storica delle colline piemontesi, dove vengono prodotte bottiglie di prestigiosi Barolo, Barbera d’Alba, Roero, Nebbiolo e altre bottiglie di alta fascia. Particolare è l’attenzione della famiglia Vico verso l’ambiente infatti la cantina è alimentata per circa il 40% del suo fabbisogno da fonti di energia rinnovabile. Ma il motivo principale per visitare questa perla del Piemonte è ovviamente assaporare le sue bontà ed eccellenze in uno dei tour con assaggi e degustazioni che la cantina organizza.
5. Poderi Gianni Gagliardo
Profumi, colori, paesaggi e sapori di Piemonte tutti da assaporare tra le vigne, coltivate biologicamente, a cavallo tra il Roero e le Langhe, territori dove nascono alcuni dei vini più ricercati e apprezzati del mondo. Vini di pregio ed esperienza da non perdere quella della degustazione in cantina, un’occasione unica per veri cultori del buon vino.
Viaggio alla scoperta di una regione straordinaria
6. Azienda Agricola Veglio Michelino & figlio
Una storia lunga più di 100 anni iniziata a Diano d’Alba con nonno Carlo e continuata negli anni ‘90 con un membro della famiglia che diventa enologo per guidare questa cantina familiare dal sapore internazionale, orientata verso il futuro. L’azienda agricola Veglio si distingue per la produzione di ottimi vini certificati, pensati appositamente per gli enoappassionati intolleranti alle istamine. Amatissime le degustazioni in azienda con formaggio di Langa e torta di nocciole.
7. Azienda agricola Donnalia
Ci spostiamo dalle Langhe verso Salussola, nell’alto Piemonte. Siamo direttamente sulle pendici della zona morenica di Ivrea, zona di elezione del bianco e raffinato Erbaluce, dove Donnalia produce anche eccellenti bottiglie di Barbera e Nebbiolo e le ottime bollicine con il suo Ca’Bianca. Imperdibile il tour tra i vigneti con la visita alla grande cantina e alla suggestiva ghiacciaia interrata.
8. Deltetto
Torniamo nella zona di elezione dei rossi piemontesi e precisamente a Canali, nel cuore del Roero. La pluripremiata cantina Deltetto (3 calici Gambero Rosso e Cupido) è una vivace azienda a conduzione familiare che produce vini di alta qualità, concentrandosi sui vitigni tradizionali e autoctoni come il Roero docg, Barbera, il pinot nero e una selezione di vini spumante ottenuti col metodo della rifermentazione. Tutti da provare, magari in abbinamento ad una saporita toma piemontese.
9. Azienda agricola Josetta Saffirio
A Monforte d’Alba, l’azienda agricola Josetta Saffirio promette “un’avventura meravigliosa in terra di Langa”. La cantine prende il nome di una donna leggendaria, che seppe affermarsi in un mondo, quello del Barolo, fino ad allora ad appannaggio esclusivo degli uomini. Oggi più che mai l’azienda continua a far conoscere la cultura del vino piemontese, con una sensibilità tutta femminile. Le splendide bottiglie, contrassegnate dalle delicate etichette raffiguranti gnomi fantastici che rappresentano la coscienza degli uomini, vi guideranno alla scoperta di questa bellissima tenuta che sembra davvero essere popolata da creature speciali.
- Vivi l’esperienza della caccia al tartufo d’Alba con degustazione in cantina, Prenota ora
10.Villa Giada
Il viaggio nelle cantine del Piemonte finisce a Ceirole, a metà strada tra il regno delle bollicine di Asti e quello dei tartufi di Alba. In questa bella tenuta, dove troverete anche un agriturismo, potrete degustare vini di eccellenza come il Nizza docg, un super Barbera da sorseggiare a bordo piscina nelle tiepide serate estive.