ripieno_pasta_fresca

Cooking lesson in Sardegna, Pasta fresca dall’antipasto al dolce

2 kg di farina impastata con 2 uova un pizzico di sale e dell’acqua come base per un pranzo domenicale memorabile dall’antipasto al dolce? Impossibile? E invece si, se ti trovi in un ristorante tradizionale come quello dell’Hotel Su Lithu a Bitti, mio paese natale (sono nata nella vicina Nuoro solo per esigenze di ospedale) al centro della Sardegna. Pur essendo nata e cresciuta con una mamma (ma anche le nonne non erano certo da meno) che quando poteva aveva sempre le mani in pasta, confesso di essere stata un’ adolescente troppo pigra e troppo scema per capire quanto fosse importante carpire tutti i segreti delle preparazioni tradizionali e così ho colto al balzo l’occasione di poter partecipare a una cooking class organizzata da Su Lithu. Sono stati Carmela e Dario a guidare me e Alessio alla scoperta dei mille usi della pasta fresca e di quanto questa preziosa base alimentare possa essere allo stesso tempo creativa e funzionale nel tempo. Nella cucina antica rischiarati dal forno a legna già’ scoppiettante al nostro arrivo, ci siamo riscaldati nella prima vera domenica d’autunno preparando e gustando delizie senza tempo.

Antipasto:  Sas Casatinas

Il nostro antipasto sono state le casatinas (italianizzate come formaggelle). Un piatto unico tipico dei pastori che può assumere diverse varianti a seconda della zona. A Bitti si fa con formaggio (noi abbiamo usato quello vaccino) e prezzemolo (abbondante). All’impasto di cui ho parlato sopra abbiamo aggiunto un po’ di strutto con cui abbiamo continuato a tendere la pasta fino a giungere al giusto spessore. Un tempo le casatinas avevano le dimensioni di un piatto (e ne facciamo una anche cosi), d’altronde si tratta di un vero e proprio piatto unico. Ancora oggi nelle famiglie bittesi, capita non di rado di cenare con una bella casatinas, magari dalle dimensioni leggermente contenute. Ma per noi questo piatto antico è un antipasto quindi ci apprestiamo a fare delle casatineddas, ovvero delle piccole graziose (ma sostanziose) casatinas.  Basta un bicchiere per fare le formine, il composto di formaggio e prezzemolo è già pronto quindi basta prenderlo e usarlo per farcire abbondantemente il nostro antipasto. A questo punto pizzichiamo dolcemente le estremità’ della pasta fino a chiudere il composto all’interno. Per finire spennelliamo un po’ di tuorlo d’uovo e aggiungiamo delle striscioline di pasta che trattengono il composto ed eccole sulla pietra calda a dorarsi davanti al fuoco.

La cucina inizia a riempirsi di odori inebrianti. Pochi minuti e le casatinas sono li croccanti e filanti. Per la cronaca, ne prepariamo di due tipi: la sfoglia del primo tipo è stata stesa “chin su canneddu” (il mattarello) mentre la seconda tranche con la macchinetta. Indovinate chi vince?

casatinas_forno_legna
casatinas sfoglia grezza cotte nel forno a legna

Se le casatinas si preparano soprattutto durante il periodo di Pasqua non è per capriccio. Infatti la cucina tradizionale biette segue i ritmi delle stagioni e in particolare quelle del calendario agrario/pastorale. Ed è proprio la Primavera il mese in cui si fa il miglior formaggio fresco, quello che verrà poi stagionato.

Primi Piatti: Gurugliones, Maccarrones de errittu e zizzoneddos

Per quanto riguarda i primi, noi forniamo la materia prima (la pasta) ma all’oscuro di quelli che saranno i condimenti finali. Intanto si stende ancora di più’ la sfoglia (stavolta con la macchinetta)  che deve essere sottile per preparare i ravioli. A Bitti i ravioli tradizionali sono quelli di formaggio a anche quelli di ricotta fresca sono comuni e si sciolgono in bocca. Noi utilizziamo lo stesso ripieno della casatinas: delizioso formaggio vaccino locale e prezzemolo. Alcune sfoglie le stendiamo direttamente sulla ravioliera e altre le tagliamo semplicemente con la rotella dando loro diverse forme imperfette, dai quadrati ai cerchi. Fatti i ravioli prepariamo un po’ di maccarrones de errittu così’ detti perché’ acquisiscono la particolare forma allungata in quanto lavorati attorno a un ferro (questi si rivelano essere i più’ difficili), e infine i zizzoneddos degli gnocchettini a cui possiamo dare tante decorazioni utilizzando le stoviglie sul tavolo (forchette etc). Mentre sorseggiamo degli ottimi vini locali, le nostre preparazioni vengono portate in cucina. Noi continuiamo a lavorare e a sorseggiare vinello. Siamo al secondo ma come si fa un secondo di pasta?

Secondo: strudel di carne

L’estro di Dario e la sapienza di Carmela danno vita a un secondo originale e sfizioso. La pasta stavolta la usiamo come involucro per della carne di maiale macinata aromatizzata con spezie direttamente raccolte dal giardino dell’Hotel. Impaniamo con del pane carasatu (pardon ma siamo a Bitti) sbriciolato grossolanamente e lo lasciamo  riposare. Infatti andremo a cuocerlo nel forno a legna ma… dobbiamo ancora fare i dolci!

Dessert: dal sud Sardegna con amore, le calde pardulas

Le pardule sono la variante dolce delle casatinas tipiche del sud della Sardegna. Ancora una volta all’impasto aggiungiamo strutto e con le formine facciamo tanti cerchietti. Al centro dei cerchietti mettiamo una crema buonissima fatta di ricotta, zucchero e zafferano. Stavolta i cerchietti li chiudiamo stando bene attenti a non toccare il prezioso ripieno. Facciamo una corolla tutto intorno. Ormai io e Alessio ci abbiamo preso gusto e oserei dire la mano. Le pardulas cotte nel forno a legna e mangiate subito sono un’emozione intensa per i nostri sensi. Era il dessert ma il profumo era tale che non è stato possibile non fare un assaggino fuori scaletta.

E dopo la fatica, il meritato pranzetto

Finalmente a tavola, consumiamo la mega casatina, ancora fragrante con il prosciutto crudo tagliato al coltello. Solo a ripensarci mi viene l’acquolina in bocca.

L”atmsoferae è conviviale, calda e familiare ma anche elegante. Le tovagliette che apparecchiano il grande e lungo tavolo di legno nella sala rischiarata dal fuoco del forno sono un raffinato esempio di artigianato locale, tessute a pochi km da qui, a Nule.

Arrivano i nostri primi! I ravioli fatti con la ravioliera sono stati conditi con del sugo di carne (buonissimo). I ravioli grezzi con burro e salvia (ogni scarraffone è bello a mamma so‘… fatto sta che a me che li ho fatti così brutti piacciono moltissimo) ed ecco entrare i maccarrones de errittu quelli che ci sembravano essere venuti peggio.. conditi con un sublime sugo bianco di porcini. Io e Alessio siamo in estasi! Sono passate due settimane e ancora oggi ci siamo ricordati di quel sapore di porcini sulla sfoglia grezza e ruvida dei maccarrones. Infine i zizzoneddos conditi con la bottarga! E pensare che li abbiamo preparati noi, abbiamo un futuro.

Seguono lo strudel di carne che nel frattempo viene cotto sempre nel forno a legna e i dessert: parduledde e sfogliatine ricoperte di miele. Il tutto innaffiato con dell’ottimo moscato di Bitti.

Devo ammettere che una cooking class di questo genere è un’esperienza davvero straordinaria che ti lascia dentro qualcosa di più’ di una semplice visita a un luogo. Nel tavolo della cucina antica si mescolano saperi, storia, cultura e naturalmente sapori. Un’esperienza da non perdere.

E tu hai mai fatto una cooking class?

0 0 votes
Article Rating
Prenota all'hotel Su Lithu di Bitti
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi