parco regionale monte cucco umbria marche

Parco regionale del Monte Cucco: un parco a cavallo tra Umbria e Marche

Avete mai pensato di fare un giro sul Monte Cucco? Io vi consiglio di prenderlo in considerazione almeno per un weekend. Potrete godere di molte meraviglie del territorio, io sono rimasta sorpresa dell’atmosfera che si respira tra quei monti forse un po’ sottovalutati. Della pace che aleggia nei sui grandi prati verdi… della calma con cui la vita scorre nei paesini della zona.

Per chi è appassionato di trekking o hiking o anche solo semplici passeggiate nella natura, consiglio di consultare la mappa dei sentieri per decidere quali percorsi seguire in base alle proprie caratteristiche ed esigenze.

Qualche suggerimento per vivere il Parco

Io ho seguito l’itinerario da Val di Ranco a Pian delle Macinare. Si può parcheggiare nei pressi del Ristorante Da Tobia e prendere il sentiero N. 1 che attraversa una splendida faggeta dominata da alberi secolari. Se non volete percorrere tutto il sentiero, potete tornare indietro appena incrociate un ruscello. Seguendo il suo corso potrete ammirare le tante varietà di fiori, insetti e farfalle colorate che lo abitano. Le sue acque limpide che scorrono su una dura roccia ad un certo punto formano anche una piccola cascata. Percorrerete ampi prati verdi circondati delle cime del monte e, arrivati al punto di partenza, potrete godere di una ulteriore meraviglia del territorio e cioè la buona cucina! Infatti, il rifugio Da Tobia, offre diverse specialità tipiche della zona – come ad esempio la Crescia – e dispone di tavoli all’aperto che consentono di pranzare immersi nella natura.

Da programmare anche assolutamente una visita alle Grotte di Monte Cucco. Parliamo di uno dei complessi carsici più estesi d’Italia, con uno sviluppo di circa 30 km e una profondità verticale di -922m!

Le grotte offrono la possibilità di seguire vari percorsi, fino a quelli dedicati agli speleologi. Per tutti è prevista la presenza di un accompagnatore ufficiale, quindi organizzatevi per tempo e prenotate la visita.

Per raggiungere l’ingresso delle grotte, c’è da percorrere un tratto di sentiero di circa 3 km che offre una splendida vista sulle varie vallate del monte. Si può lasciare l’auto presso il campo di volo “Decollo Sud” (SP244) alla fine della via Località Pian di Monte, qui si incontra la guida che vi accompagnerà in questa avventura. Non dovete assolutamente perdere la possibilità di vivere questa esperienza, sarà come un piccolo un viaggio che vi condurrà prima attraverso grandi pratoni abitati da bestiame al pascolo e colorati dalle vele di parapendii pronti al lancio, poi dolcemente salirete fino in cima per giungere all’ingresso delle grotte che velocemente vi catapulterà nelle viscere del monte, scoprendo con meraviglia cosa si nasconde sotto i vostri piedi.

Io ho usato gli occhi di un bambino per godermi il viaggio e sono rimasta entusiasta della scoperta!

E se volete, alla montagna potete abbinare un bella passeggiata nella bella Umbria, Gubbio ad esempio è a solo una mezz’oretta di auto.

Dove dormire

Consiglio Sigillo, io ho alloggiato in ostello col mio cane e siamo state benissimo! Enjoy the nature!

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Sigillo
borghi da vedere in umbria
Scopri di più su questa destinazione

L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del  lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!

Di più su Umbria
Daniela Greco

Daniela Greco

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi