
Ricetta: palline dolci dalla Finlandia
Vi voglio portare di nuovo in Finlandia per farvi assaggiare un dolcetto semplicissimo eppure squisito, almeno così mi era sembrato quando l’ho assaggiato, e subito ne ho fatto incetta, la prima volta. Io l’ho assaggiato nella versione “fatto in casa”, quindi, a onor del vero, non ho mai capito se si tratta di un dessert di bandiera o di un’invenzione dovuta allo spirito creativo delle giovani finniche. Per la stessa ragione, non ho ancora capito come chiamarlo, questo dessert, così gli ho dato un nome a piacere e molto didascalico: palline finlandesi. Magari l’avrete già sentito, già mangiato o già letto sui vari siti di cucina, ma a me, quando l’ho assaggiato, era sembrato così speciale che voglio condividere con voi quella stessa ricetta così se deciderete di cimentarvi in questa missione davvero elementare almeno sono sicura che otterrete quello stesso risultato di bontà.
Per la temperatura a cui si possono gustare, le palline finlandesi sembrerebbero uno sfizioso dessert adatto prevalentemente alla stagione estiva. Tuttavia, se siete curiosi davvero di capire di cosa sto parlando, allora non c’è nulla che vi impedisce di sporcarvi le mani già adesso che sciarpe, guanti e cappellini sono fuori dai vostri armadi. Scrollatevi il piumone di dosso e mettetevi all’opera quindi, d’altronde la mia scoperta delle palline finlandesi e la mia prima overdose risale al periodo in cui i termostati in Finlandia segnavano già valori ben al di sotto dello zero.
Ingredienti
Realizzare le palline finlandesi è semplice, come è semplice reperire i tre ingredienti necessari, formaggio Philadelphia, biscotti Oreo o Ringo, una tavoletta di cioccolato fondente. Più precisamente, procuratevi:
1 tubo di Ringo Black
1 confezione da due panetti di Philadelphia (160 gr in totale)
100 gr di cioccolato fondente
Procedimento
Una volta che vi sarete procurati tutti gli ingredienti, rimboccatevi le maniche e iniziate a giocare come i bambini. Schiacciate i Ringo finché non ci saranno più pezzi troppo grandi e fino ad ottenere una polvere grossolana. Non dovrete ottenere una polvere troppo fine, quindi è preferibile non usare un mixer, ma magari soltanto il fondo di un bicchiere, di una bottiglia o di un pentolino.
Una volta sbriciolati i Ringo, versateli in una terrina e aggiungete i due panetti di Philadelphia. Impastate con le mani, facendo in modo che i due ingredienti si amalgamino bene tra di loro. A questo punto, usate il composto ottenuto per modellare delle palline.
Cosa fare con la tavoletta di cioccolato? Fatela sciogliere a bagnomaria e utilizzatela per ricoprire le palline, ingegnandovi nel modo e con gli strumenti più comodi e adatti che avete a disposizione.
Le palline devono stare, quindi, in frigorifero per almeno mezza giornata, in modo che la glassa di cioccolato possa indurirsi e vanno poi serviti freddi prestando attenzione solo a un fenomeno forse inevitabile: le palline finlandesi sono come le ciliegie, una tira l’altra e il diabete sale sempre più!
So che hai consigliato questi dolci per la stagione estiva, ma credo di aver trovato la novità di questo Natale per i miei ospiti 🙂