
Palermo: mangiare sul mare a Mondello
Tuffarsi in un mare cristallino, prendere il sole su sabbia dorata e degustare i migliori piatti della cucina siciliana. A Mondello si possono fare tutte queste cose. In origine era un villaggio di pescatori, a pochi chilometri da Palermo, immerso in uno splendido golfo. Nel 1891 la zona prima paludosa fu bonificata, e si cominciò un’opera di colonizzazione e di edificazione. Vennero costruiti nei primi del ‘900 dei villini in stile Liberty e fiammingo e un imponente stabilimento balneare che divenne la meta estiva per i palermitani più privilegiati. Oggi Mondello è un luogo molto frequentato, ricco di ristoranti e paninerie, gelaterie, chioschi, negozi. Per un’occasione romantica o per chi invece cerca un luogo più caratteristico, Gente in Viaggio ha selezionato alcuni ristoranti da non perdere per mangiare sul mare a Mondello.
Se stai pianificando le tue vacanze al mare vicino Palermo e vuoi avere il privilegio di dormire proprio a Mondello, qui trovi le migliori occasioni per l’alloggio.
Bye Bye Blues
Una storia che inizia nel 1991 e che ha visto tanti riconoscimenti. L’attività del Bye Bye Blues portata avanti dallo chef Patrizia Di Benedetto e dal marito sommelier Antonio Barraco infatti è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti da parte delle più famose guide gastronomiche, nonché da un nutrito numero di recensioni positive. Nel 1997, il ristorante ha conseguito il premio dalla guida de L’Espresso come migliore pasticceria di ristorante d’Italia e, nel 2010, è arrivata la tanto agognata stella Michelin. Un ambiente luminoso e in total white interrotto dal pavimento in wengé e dagli arredi in legno. La cucina è spiccatamente mediterranea e i piatti del menù vengono elaborati con materie prime del territorio. Per quanto è possibile le verdure vengono acquistate da piccoli produttori della zona, stessa cosa vale per il pesce fornito da pescatori locali. Per antipasto si può scegliere un misto di crudi al sale nero e proseguire poi con i cavatelli neri in salsa di calamari, gamberi e schiuma di ricci e gli involtini di pesce spada ai sapori mediterranei e caponata. Il tutto innaffiato da una ricca carta dei vini, con più di 500 bottiglie, da quelle più accessibili alle più pregiate. La cena si può concludere con una gustosa Saint Honoré al pralinato di nocciole e semifreddo di pistacchi magari accompagnata un passito o una Malvasia del territorio.
Via del Garofalo 23, tel: 091 6841415
Badalamenti Cucina e Bottega
Nasce dall’unione di un ristorante creativo e di una bottega di specialità artigianali che crea un connubio perfetto ispirato alla tradizione di inizio ‘900. Marco, Luca e Mimmo, i tre fratelli Badalamenti, sono sempre alla ricerca dell’eccellenza e propongono prodotti di nicchia e di alta qualità della cucina siciliana e italiana con una particolare attenzione alle novità. E’ un ristorante sui generis, un vero concept store del gusto con arredi e pavimenti in legno, una mise en place semplice ma ricercata che rendono il locale un luogo perfetto per una serata a due o tra amici all’insegna del buon cibo. Per la cena lo chef Carmelo Montalbano, palermitano doc, mette in scena le specialità culinarie del posto cominciando con un antipasto di gamberoni rossi di Mazara avvolti in nido di kataifi, insalatina di campo e vinaigrette al balsamico per proseguire con gli spaghetti alla chitarra con ricci di mare o un risotto al nero di seppia con polpa di ricci e gamberi su salsa di crostacei e piccola mousse di ricotta di bufala. Tra i secondi invece si consigliano la tagliata di tonno scottato in crosta di pistacchio su caponatina vianca e salsa all’agretto o ricciola alla eoliana con pomodorino, capperi, vongole e cozze. Si conclude in tutta dolcezza con il “Quasi Tiramisù”, un tiramisù in verticale con mousse di caffè, savoiardo, crema al mascarpone e cacao amaro.
Viale Galatea 55, tel: 091 450213
Da Calogero
Calogero, da vero pescatore qual è, ha introdotto nei primi anni ‘50, la vendita di polpo bollito e di frutti di mare in una baracca di legno, in seguito trasformata in questo ristorante, oggi gestito dal figlio Nunzio e perfetto per mangiare sul mare a Mondello. La cucina è un tripudio di sapori e di pietanze, esaltate da un ambiente ospitale con una splendida vista sul mare di Mondello. Famoso per la freschezza dei gustosi frutti di mare come bulli, fasolari, ricci, cozze, il polpo lesso condito con olio, pepe e prezzemolo, la meravigliosa insalata di mare al pomodoro e le famose ostriche Belon du Belon. Un’esperienza unica per il palato e per la mente.
Via Torre 22, tel: 091 6841333
Alle Terrazze
Una posizione spettacolare, nei saloni dell’antico stabilimento balneare di Mondello, sembrerà di trovarsi a bordo di una nave. Gli ambienti storici fanno da contraltare agli arredi moderni e di design, mentre dalla cucina escono piatti della tradizione culinaria siciliana. Così per dare un giusto start alla cena si può optare per la grand cruditè del golfo tra pescato e crostacei in olii essenziali, proseguendo con rigatoni grezzi al ragout di seppia con patate novelle e carciofi alla villana. Tra i secondi invece pesce pescato ad amo in trasparenza tra agrumi e totanetti alla trapanese e come dolcezza finale un semifreddo al basilico in salsa ai frutti rossi e arance sabbiate.
Viale Regina Elena, tel 091 6262903
Cena a Mondello in Villa Liberty
Chi invece preferisce unire buon cibo e storia del territorio può scegliere un tour organizzato dall’Ecomuseo Mare Memoria Viva con Luciana Zarini che vi poterà a scoprire una Mondello che non è solo cabine per bagnanti e crema solare. Dagli storici circoli velici alle numerose e magnifiche ville Liberty, dagli antichi giochi sulla spiaggia ai giardini e le piante sontuose. Al termine del viaggio tutti a Villa Denaro, dove Luciana ancora vive, per condividere una vera cena di cucina casalinga, tra racconti di mare e leggende su questa splendida località.
via Messina Marine, tel 091 84 304 92
Visitare Palermo

Scopri di più su questa destinazione
Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!
Di più su Palermo